18 min
i 25 Alfieri del Lavoro
Fonte: la Repubblica


L’impegno e il merito è alla base del riconoscimento ai 25 diplomati più bravi d'Italia, ragazzi e ragazze poco più che maggiorenni che hanno raggiunto l'eccellenza con pagelle da record.

Il loro percorso scolastico culminerà con un onore riservato a pochissimi: l'onorificenza di Alfiere del Lavoro, conferito loro direttamente dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Proprio oggi, venerdì 24 ottobre, i neodiplomati, selezionati dalla Federazione Cavalieri del lavoro, si ritroveranno al Quirinale per ricevere il prezioso riconoscimento. Un momento davvero emozionante che corona anni di studio costante.

Indice

  1. Come ottenere il riconoscimento
  2. Il sogno del camice bianco
  3. Studi classici e volontariato
  4. Invenzioni e ingegneria
  5. Legge ed economia
  6. I 25 Alfieri del Lavoro
    1. Serena Affaitati
    2. Alessandro Altieri
    3. Giada Baratto 
    4. Giorgio Basilotta 
    5. Alessandro Bellusci 
    6. Lorenzo Benericetti 
    7. Alice Bordet 
    8. Alfredo Marco Caccamo 
    9. Guerrino Davide Cassella 
    10. Alisia Gabriela Di Panfilo 
    11. Stella Ferla 
    12. Emma Gasser 
    13. Giorgio Giglio 
    14. Luisa Iorio 
    15. Valentino Lai 
    16. Maria Teresa Leone 
    17. Andrea Manica 
    18. Filippo Nicotra 
    19. Tiziano Pilz 
    20. Gaia Ruggiero 
    21. Martina Sechi 
    22. Sofia Saldavini 
    23. Luciana Lucrezia Teti 
    24. Vittorio Antonio Trobia 
    25. Hoara Vaira 

Come ottenere il riconoscimento

Per arrivare a questo traguardo, non viene fatta una selezione casuale. La scelta dei profili meritevoli del riconoscimento è, infatti, il frutto di una corsa all'eccellenza che inizia anni prima.

Sono stati i dirigenti scolastici stessi a segnalare quasi 4mila tra i loro studenti migliori.

I requisiti di base non sembrano proibitivi: minimo 9 al diploma di terza media, media di almeno 8 decimi per i primi quattro anni e, ovviamente, 100 alla maturità.

Ma i 25 Alfieri hanno fatto molto di più, totalizzando medie tra 9,83 a 10. Ben 14 di loro sono sempre stati promossi con la media del 10, un vero record. E la lode all'esame di maturità è stata ottenuta da 22 studenti.

Il sogno del camice bianco

Il gruppo più folto di Alfieri è composto da chi sogna di diventare medico. C'è Serena Affaitati, diplomata in Germania, sta affrontando il difficile semestre filtro di Medicina e chirurgia a Padova. Stessa facoltà per la concittadina Giada Baratto e per Giorgio Basilotta della provincia di Catania.

Giorgio, emozionatissimo, ammette: “Forse non ho ancora realizzato pienamente ciò che sta per accadermi. Non avrei mai immaginato di poter vivere un momento simile: trovarmi al cospetto del presidente della Repubblica, nel palazzo del Quirinale”.

Medicina è la scelta anche di Alice Bordet, Alisia Gabriela Di Panfilo, Gaia Ruggiero, Vittorio Antonio Trobia e Hoara Vaira. Quest'ultima, che tra l'altro pratica arti marziali, dà un consiglio d'oro ai più giovani “di non avere paura di sbagliare il liceo o l’istituto tecnico”, spiega, “non sono soltanto un percorso verso un voto o un diploma, sono una palestra di crescita”.

Studi classici e volontariato

Tra i super-diplomati c'è spazio anche per le Lettere antiche, scelte da Guerrino Davide Cassella che studierà alla Scuola Normale Superiore di Pisa, invece Valentino Lai vuole approfondire lo studio delle lingue straniere. E non solo, perché ci sono anche passioni e impegno sociale

La cagliaritana Martina Sechi, ad esempio, studierà Neuroscienze a Bristol, nel Regno Unito, e nel tempo libero si dedica al volontariato. Mentre Maria Teresa Leone, toscana, volerà ad Amsterdam per studiare Psicologia.

Anche l'ambito scientifico attira: c’è Alessandro Altieri, che nel tempo libero fa lo scout, e studierà Biologia alla Federico II di Napoli. E ancora, Giorgio Giglio, appassionato di Storia, ma ha scelto di iscriversi alla facoltà di Fisica alla Sapienza di Roma.

Invenzioni e ingegneria

Tra i premiati non mancano nemmeno degli inventori in erba. Andrea Manica è uno dei pochi Alfieri con un diploma tecnico e una storia incredibile: con i suoi compagni ha contribuito a costruire un dispositivo che monitora la temperatura, l’umidità e l’altezza della neve al Polo Nord.

Non un semplice esercizio fatto a scuola, ma un apparecchio installato davvero nella base artica del Cnr alle Isole Svalbard, i cui risultati vengono monitorati da docenti e studenti. Andrea ora proseguirà gli studi in Informatica.

Anche il futuro dell'ingegneria e della tecnologia è assicurato da ben quattro Alfieri: Lorenzo Benericetti, Stella Ferla, Luisa Iorio e Tiziano Pilz. A supportarli ci sarà anche Alessandro Bellusci di Torino, che ha scelto la matematica per l’ingegneria

Alessandro è molto curioso di sapere cosa dirà il Presidente: “Sono molto curioso di scoprire", dice Alessandro, “quali parole sceglierà di rivolgerci il presidente in questi tempi così difficili”. Il suo sogno è dedicarsi alla ricerca e un giorno, chissà, "di poter tornare a vivere nella terra della mia famiglia: la Calabria”.

Legge ed economia

C'è chi sogna, poi, la toga e aspira alla carriera forense: sono Alfredo Marco Caccamo, Emma Gasser e Filippo Nicotra. Filippo definisce "surreale" la giornata al Quirinale e consiglia a tutti i suoi coetanei: “Trovate qualcosa che vi appassioni e che dia senso al vostro percorso scolastico”.

Infine, si dedicheranno all'economia Lucrezia Luciana Teti e Sofia Soldavini. Sofia, che ama viaggiare e stare con gli amici, ha parole che suonano come un incoraggiamento per tutti gli studenti: “È meglio vivere gli anni delle scuole superiori con curiosità e voglia di mettersi in gioco, senza farsi spaventare dalle difficoltà. A volte le soddisfazioni arrivano dopo tanta fatica, ma ne vale sempre la pena”.

I 25 Alfieri del Lavoro

Ecco chi sono i 25 Alfieri del lavoro e il loro futuro universitario:

Serena Affaitati

Nata a Francoforte sul Meno (Germania) il 7/10/2007, diploma Liceo Internazionale – Scuola Europea di Francoforte (Germania), media triennio: 9,86, scelta universitaria: Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova. Fa danza classica e suona il pianoforte. Pratica tiro con l’arco.

Alessandro Altieri

Nato a Bari il 7/10/2006, diploma Scientifico (Lode) – Istituto di Istruzione Superiore "Ilaria Alpi - Eugenio Montale" di Rutigliano (Ba), media quadriennio: 10, scelta universitaria: Biologia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” – Scuola Superiore Meridionale di Napoli. È scout. Appassionato di lettura a carattere scientifico, di romanzi gialli e di videogiochi di strategia a tema storico.

Giada Baratto 

Nata a Monselice (Pd) il 23/12/2006, diploma Scientifico (Lode) – Istituto di Istruzione Superiore “Cattaneo – Mattei” di Monselice (PD), media quadriennio: 9,98, scelta universitaria: Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Padova. Appassionata lettrice, ama la scienza e la ricerca. Pratica giardinaggio e le piace il contatto con la natura.

Giorgio Basilotta 

Nato a Catania l’11/06/2006, diploma Scientifico (Lode), Istituto di Istruzione Superiore “Leonardo” di Giarre (Ct), media quadriennio: 10, scelta universitaria: Medicina e Chirurgia, Università degli studi di Pavia. Ama la musica e la tecnologia. Si diletta ad usare software per la produzione musicale. Va in palestra.

Alessandro Bellusci 

Nato a Torino il 3/10/2006, diploma Classico (Lode) – Liceo Classico “Massimo D'Azeglio” di Torino, media quadriennio: 10, scelta universitaria: Matematica per l’Ingegneria, Politecnico di Torino. Suona la chitarra classica e gioca a tennis.

Lorenzo Benericetti 

Nato a San Miniato (PI) il 20/01/2006, diploma Scientifico (Lode) – Liceo Scientifico “Marconi” di San Miniato (Pi), media quadriennio: 9,93, scelta universitaria: Ingegneria aerospaziale, Università di Pisa – Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Suona il pianoforte. Appassionato lettore, predilige la poesia.

Alice Bordet 

Nata a Lugo (RA) il 06/05/2006, diploma Scientifico (Lode) – Liceo Scientifico “Alfredo Oriani” di Ravenna, media quadriennio: 9,83, scelta universitaria: Medicina e Chirurgia in lingua inglese, Università degli Studi di Bologna – Collegio Superiore di Bologna. Innumerevoli le attività di volontariato sia in Italia che all’estero. Ha partecipato ad un campo di volontariato nel nord della Francia e in Italia è stata impegnata con l’Associazione Libera e Arci. Appassionata lettrice. Pratica nuoto e ama camminare.

Alfredo Marco Caccamo 

Nato a Reggio Calabria il 14/06/2006, diploma Scientifico (Lode) – Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Reggio Calabria, media quadriennio: 10, scelta universitaria: Giurisprudenza, Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria. Va in palestra.

Guerrino Davide Cassella 

Nato a Piedimonte Matese (CE) il 22/02/2007, diploma Classico (Lode) – Liceo Statale “Galileo Galilei” di Piedimonte Matese (CE), media quadriennio: 10, scelta universitaria: Lettere Antiche, Università di Pisa – Scuola Normale Superiore di Pisa. Ha praticato nuoto a livello agonistico. Suona il pianoforte.

Alisia Gabriela Di Panfilo 

Nata a Teramo il 28/07/2006, diploma Scientifico (Lode), Liceo Scientifico Convitto “M. Delfico” di Teramo, media quadriennio: 10, scelta universitaria: Medicina e Chirurgia, Università degli Studi dell’Aquila.Ha praticato danza a livello agonistico, nuoto e pattinaggio. Va in palestra.

Stella Ferla 

Nata a Crema (CR) l’11/01/2006, diploma Scientifico (Lode), Istituto di Istruzione Superiore “Racchetti – Da Vinci” di Crema (Cr), media quadriennio: 9,98, scelta universitaria: Ingegneria Biomedica, Politecnico di Milano. Ha praticato karate a livello agonistico ed è anche allenatrice. Suona il pianoforte. Le piace scrivere, in particolare poesie.

Emma Gasser 

Nata a Merano (BZ) il 13/06/2006, diploma Linguistico (Lode) – Liceo Linguistico di Merano (Bz), media quadriennio: 9,96, scelta universitaria: Giurisprudenza – Diritto italiano, Università di Innsbruck (Austria). Ha praticato pallamano e danza. Scia e ama andare in montagna. Suona il pianoforte e le piace leggere.

Giorgio Giglio 

Nato a Roma l’11/08/2006, diploma Scientifico (Lode) – Liceo Scientifico “Federigo Enriques” di Roma, media quadriennio: 10, scelta universitaria: Fisica, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ha praticato basket a livello agonistico e va in palestra. Volontario presso la Comunità di Sant’Egidio. Appassionato di storia, ama leggere i classici.

Luisa Iorio 

Nata a Napoli il 18/10/2006, diploma Scientifico (Lode) – Istituto “Maria Montessori” di Somma Vesuviana (Na), media quadriennio: 9,98, scelta universitaria: Ingegneria Meccanica, Università “Federico II” di Napoli. Gioca a tennis. Le piace trascorre del tempo con sua nonna con la quale condivide tante passioni tra cui quella per l’uncinetto.

Valentino Lai 

Nato a Carbonia (Ci) il 16/06/2006, diploma Linguistico – Istituto Globale Sant’Antioco di Sant’Antioco (Su), media quadriennio: 9,98, scelta universitaria: Lingue, Università degli Studi di Cagliari. Ha giocato a calcio. Gli piace ascoltare la musica.

Maria Teresa Leone 

Nata a Siena il 24/05/2006, diploma Scientifico – Istituto “Sacro Cuore di Gesù” di Siena, media quadriennio: 9,94, scelta universitaria: Psicologia, Università di Amsterdam (Olanda). Ha praticato danza per dieci anni e va in palestra. Ha fatto un corso di uncinetto.

Andrea Manica 

Nato a Martina Franca (Ta) il 13/10/2006, diploma Tecnico Informatica (Lode) – Istituto di Istruzione Superiore “Majorana” di Martina Franca (Ta), media quadriennio: 9,95, scelta universitaria: Informatica, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”. Appassionato di calcio.

Filippo Nicotra 

Nato a Enna il 07/03/2006, diploma Scientifico (Lode) – Istituto di Istruzione Superiore “Majorana – Cascino” di Piazza Armerina (En), media quadriennio: 10, scelta universitaria: Giurisprudenza, Università degli Studi di Enna “Kore”. Appassionato lettore, predilige romanzi storici, saggistica e autobiografie. Ama fare visite culturali.

Tiziano Pilz 

Nato a Monaco di Baviera (Germania) il 13/08/2007, diploma Scientifico (Lode) – Istituto Paritario “Aleardi” di Verona, media triennio: 10, scelta universitaria: Ingegneria Aerospaziale, Università Tecnica di Monaco (Germania). Va in palestra ed è appassionato di body building.

Gaia Ruggiero 

Nata a Guardiagrele (Ch) il 18/06/2006, diploma Scientifico (Lode) – Liceo Scientifico “Leonardo Da Vinci” di Pescara, media quadriennio: 10, scelta universitaria: Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Chieti. Gioca a tennis. Suona il pianoforte.

Martina Sechi 

Nata a Cagliari il 15/07/2006, diploma Scientifico (Lode) – Istituto di Istruzione Superiore “Mariano IV D’Arborea” di Oristano, media quadriennio: 10, scelta universitaria: Neuroscienze, Università di Bristol (Regno Unito). Gioca a tennis a livello agonistico. Ama leggere e disegnare. Svolge diverse attività di volontariato: con Save the Children insegna italiano agli stranieri ed è socia volontaria dell’AIL di Oristano.

Sofia Saldavini 

Nata a Varese il 10/02/2008, diploma Tecnico Economico (Lode) – Istituto Tecnico Economico “Enrico Tosi” di Busto Arsizio (Va), media triennio: 10, scelta universitaria: Economia delle Imprese e dei Mercati, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. Ha praticato nuoto a livello agonistico. Le piace ascoltare la musica, leggere e uscire con gli amici.

Luciana Lucrezia Teti 

Nata a Tortona (Al) l’11/08/2006, diploma Tecnico Amministrazione (Lode) – Istituto di Istruzione Superiore “Marconi” di Tortona (Al), media quadriennio: 9,85, scelta universitaria: Economia Aziendale, Università del Piemonte Orientale di Alessandria. Le piace la lettura. Va in palestra e le piacciono gli sport di squadra.

Vittorio Antonio Trobia 

Nato a Lecce il 29/07/2007, diploma Scientifico (Lode) – Istituto di Istruzione Superiore “Ettore Majorana” di Brindisi, media triennio: 10, scelta universitaria: Medicina e Chirurgia, Università del Salento di Lecce. Molto attivo nel campo del volontariato, con la Caritas e con l’associazione Donakè di San Donaci (Br) come educatore nei centri estivi. Suona la chitarra. Ama la lettura. Pratica nuoto e tennis. Va in palestra.

Hoara Vaira 

Nata a Foggia il 15/05/2006, diploma Classico (Lode) – Istituto di Istruzione Superiore "Guido Nolfi" di Fano (Pu), media quadriennio: 10, scelta universitaria: Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Bologna. Svolge attività di volontariato, con l’Associazione Millevoci di Fano ha insegnato l’italiano a stranieri. Ha frequentato un corso di teatro. Pratica Muay Thai, un’arte marziale originaria della Thailandia. Suona la chitarra.

 

Skuola | TV
Come si diventa criminologi? Ce lo spiega Flaminia Bolzan

Nella nuova puntata del vodcast CSD-Come si diventa, Flaminia Bolzan - psicologa e criminologa tra le più note in Italia - racconta studi, competenze, ostacoli e opportunità di questo mestiere.

Segui la diretta