
L’anno scolastico 2019/2020 si è ormai concluso, ma al Ministero dell’Istruzione si sta già pensando all’anno prossimo, quello 2020/2021. Anche il prossimo anno scolastico si preannuncia problematico, infatti le misure anti-covid ancora non sembrano voler decadere a breve, e quindi anche la scuola si sta organizzando per ripartire in sicurezza.
Scongiurata la minaccia fantasma del possibile plexiglass tra un bambino e l’altro, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato le sue linee guida su come riaprire le scuole. E tra le ultime dichiarazioni, venerdì in conferenza stampa la Ministra Azzolina ha annunciato una novità: scopriamo insieme di cosa si tratta.
- Leggi anche:
- Tormentoni estate 2020: tutte le canzoni che balleremo quest'anno
- Coppie di temptation island 2020: ecco i nomi dei partecipanti
- Netflix Luglio 2020: le novità e le uscite serie Tv e film
- Amazon Prime Video luglio 2020: nuove uscite serie Tv e Film
Il nuovo software per calcolare la capienza delle aule
“La scuola ha bisogno di spazi, è chiaro che se parliamo di un metro di distanziamento abbiamo bisogno di più spazi.” Queste sono le parole con le quali la Ministra Azzolina ha aperto la propria conferenza stampa proprio per rispondere in merito alle domande sull’organizzazione dello spazio per i ragazzi all’interno delle aule. “Al Miur abbiamo creato un software per dire quanti spazi abbiamo negli istituti. Ora so adesso, classe per classe, quanti metri ho a disposizione”. In questo modo la Ministra ha annunciato l’arrivo di un nuovo software per calcolare i metri quadrati presenti in ogni istituto, sottolineando che “allo stato attuale”, circa il 15% degli studenti non avrebbe spazio, come riportato dal Fattoquotidiano.it. Infatti, al rientro in classe si dovrà fare attenzione alla distanza tra ognuno dei ragazzi, che dovranno essere disposti a un metro di distanza da bocca a bocca, e a due metri di distanza dalla cattedra. Per questo problema la soluzione sembra essere già arrivata da un’altra fonte.