.jpg)
Dopo l’esperienza della didattica a distanza dovuta alla chiusura delle scuole per l’emergenza coronavirus, la scuola - dirigenti, docenti, studenti - ha imparato una lezione importante: la tecnologia ha un ruolo fondamentale, che non è più possibile ignorare.
Tablet, pc, smartphone possono essere alleati dell’apprendimento, così come gli altri strumenti che possono rendere lo studio delle materie più approfondito, interattivo e stimolante.Tra questi, in ambito matematico e fisico c’è sicuramente la calcolatrice grafica, uno strumento ammesso all’esame di Maturità e che secondo i dati raccolti da Skuola.net oltre 9 maturandi su 10, tra quelli che l’hanno usata alla maturità scientifica, la consiglierebbero ai loro coetanei: uno strumento quindi che può essere utilizzato durante tutto il percorso formativo, dall’aula fino all’esame finale.
Per supportare l’introduzione della calcolatrice grafica non solo in sede di Esame di Stato ma anche nella didattica quotidiana, CASIO ha organizzato degli appuntamenti online per permettere agli insegnanti di formarsi su questo strumento in tempo per Settembre.
I webinar, già partiti a maggio, hanno avuto un enorme successo, con oltre 390 docenti partecipanti che hanno potuto approfondire 10 argomenti differenti. Dato il riscontro positivo registrato dall'iniziativa, gli eventi continueranno a svolgersi nei mesi di giugno e luglio e saranno totalmente gratuiti, come i precedenti.
Impara a usare la calcolatrice grafica con i webinar CASIO
La ricerca di nuovi strumenti, incentivata dalla didattica a distanza, presuppone non solo una conoscenza pratica dello strumento stesso ma anche una sua integrazione nella didattica quotidiana. I webinar CASIO servono proprio a questo.Sono incontri gratuiti della durata di un’ora, dedicati agli insegnanti che vogliono portare la calcolatrice grafica in classe a partire dal nuovo anno scolastico. Si tratta di veri e propri laboratori di didattica a distanza, dove si approfondisce volta per volta un argomento diverso.
Sono inoltre differenziati in due tipologie, introduttivo o avanzato, a seconda della conoscenza che si ha della calcolatrice grafica. In questo modo, ogni docente potrà scegliere il corso online che trova più adatto alle sue esigenze. I webinar contrassegnati come “introduttivi” sono consigliati per chi accende la calcolatrice per la prima volta; mentre quelli indicati come “avanzati” sono raccomandati per chi ha già una buona conoscenza di base ma vuole avere degli esempi pratici di didattica con l’ausilio di questo strumento.
Webinar CASIO: come partecipare e calendario degli incontri
Per iscriversi basta compilare il form presente sul sito http://areadocenti.casio-edu.it/webinar/index.php indicando a quali webinar si desidera partecipare.Ogni incontro ha un numero limitato di partecipanti per poter offrire la massima interattività con il relatore: CASIO organizza quindi diversi incontri per i vari argomenti in modo da poter soddisfare tutte le richieste di partecipazione.
I webinar sono pensati per essere totalmente indipendenti uno dall’altro, permettendo quindi ai partecipanti di seguirli a seconda delle loro disponibilità senza problemi di propedeuticità.
Gli incontri si articoleranno nei mesi di giugno e luglio. Per adesso, sono state confermate le date di giugno secondo questo calendario e programmazione.
Le date di luglio sono in corso di definizione, ma saranno pubblicate sul sito dove è possibile effettuare l’iscrizione.
Webinar CASIO, le esperienze degli insegnanti
Le impressioni di chi ha già preso parte ai primi appuntamenti sono state più che positive. Lo confermano le testimonianze di alcuni di loro. "Ho partecipato con piacere a tre webinar che ho trovato interessanti per i contenuti e gradevoli per l'organizzazione, la didattica e la disponibilità dei formatori" afferma una professoressa che insegna presso l’IISS Madre Teresa di Calcutta Casteltermini. "La DAD è stata per noi docenti, ma sicuramente anche per gli studenti, molto complessa.” - osserva invece una docente dell’IIS Margherita Hack di Morlupo - “I webinar proposti da Casio in questo periodo sono stati sia un’occasione per approfondire un approccio di indagine e "costruzione passo passo” di un concetto attraverso lo strumento, sia una panoramica di menù di supporto al ragionamento/svolgimento”.“Rispenderò quanto visto con gli studenti." conclude l’insegnante.
Non hai la calcolatrice grafica? Utilizza il software gratuito
Si può seguire il webinar adoperando la propria Calcolatrice grafica FX-CG50, oppure utilizzando Software emulatore gratuito scaricabile al seguente link. Per usarlo, basta seguire le istruzioni che trovate scaricando questo documento.Con la versione di prova, è possibile avere a disposizione per 90 giorni tutte le funzionalità del Software emulatore e avere quindi modo sia di seguire i webinar passo dopo passo, sia di replicare e sperimentare le attività anche attraverso le schede didattiche che Casio invia ai partecipanti al termine degli incontri.