
Fondazione Intercultura in collaborazione con Fondazione Giovanni Agnelli, Fondazione Cav. Lav. Pesenti e UniCredit Foundation ha lanciato il progetto “A Scuola in Europa” attraverso il quale saranno destinate 15 borse di studio a studenti meritevoli iscritti negli Istituti Tecnici e Professionali di tre Regioni italiane.
Questo interessante progetto permetterà ad alcuni fortunati studenti di poter studiare all’estero, incoraggiando in questo modo lo scambio internazionale fra i giovani appartenenti a diverse culture in un mondo sempre più globalizzato.
Le parole di Maurizio Beretta, Presidente UniCredit Foundation, citate su Orizzonte Scuola, presentano questo progetto come una vera e propria occasione di crescita personale e collettiva offerta a giovani studenti: “Grazie a questa iniziativa, la Fondazione conferma il proprio impegno a sostegno del talento e delle nuove generazioni, aiutandole a perseguire obiettivi e ambizioni professionali e supportando così la crescita del nostro Paese verso un futuro più sostenibile, equo e inclusivo”.
Guarda anche:
- Come fare l’università all’estero?
- Consigli utili per pianificare di studiare all’estero
- 5 motivi per cui dovresti andare a studiare all’estero
- Studiare all’estero dopo il diploma: ecco come fare
Borse di studio per studiare all’estero: a chi sono rivolte?
Il valore complessivo delle 15 borse di studio in palio ammonta a ben 120.000 euro destinati a realizzare programmi di studio trimestrali gratuiti che saranno attivati nel Belgio fiammingo, in Francia, nella Repubblica Ceca, in Serbia e in Svizzera. Potranno raggiungere queste mete estere gli studenti meritevoli residenti in Campania, Lombardia e Piemonte che presentino un reddito familiare entro i 65.000 euro. Gli studenti che potranno fare domanda per poter beneficiare di queste borse di studio dovranno essere iscritti nelle classi terze dei seguenti Istituti Tecnici e Professionali:-
• Istituti Tecnici ad indirizzo: Agrario, Agroalimentare e Agroindustria; Informatico e Telecomunicazioni, Turismo;
• Istituti Professionali ad indirizzo: Agricoltura, sviluppo rurale, valorizzazione dei prodotti del territorio e gestione delle risorse forestali e montane; Enogastronomia e ospitalità alberghiera.
Poche le opportunità offerte ai giovani degli istituti Tecnici e Professionali
Andrea Gavosto, direttore della Fondazione Agnelli, in una dichiarazione riportata su Orizzonte Scuola, ha commentato con entusiasmo l’iniziativa, sottolineando che la destinazione esclusiva a studenti iscritti a Tecnici e Professionali è stata una scelta voluta per offrire a tutti eque possibilità di crescita: “Si rivolge, infatti, intenzionalmente agli studenti degli indirizzi tecnici e professionali, che quasi sempre nel nostro Paese hanno minori occasioni di effettuare esperienze significative di studio all’estero, di conoscenza e confronto con realtà diverse. In un mercato del lavoro che per moltissime filiere è globale, esperienze come quella proposta da “A Scuola in Europa” possono essere importanti per questi studenti non meno che per quelli dei licei. Una maggiore attenzione alla qualità e al rinnovamento dei percorsi di studio tecnici e professionali nel nostro Paese, evocata anche nel PNRR, passa anche da iniziative come questa”.A questa dichiarazione fa eco anche quella di Sergio Crippa, Segretario Generale di Fondazione Cav. Lav. Pesenti, citata sempre da Orizzonte Scuola, che lamenta la carenza di iniziative simili rivolte a studenti di Istituti Tecnici e Professionali, affermandone invece l’assoluta importanza: “Il nuovo progetto di Intercultura “A Scuola in Europa” mira ad intercettare e dare risposta a una carenza importante nella mobilità internazionale degli studenti provenienti da istituti tecnici e professionali in Italia. Il percorso di studi all’estero si caratterizza spesso ad oggi come una prerogativa esclusiva per i ragazzi dei nostri licei”.
Come si può fare domanda per ottenere una borsa di studio per studiare all’estero?
Per poter beneficiare di una delle 15 borse di studio in palio è necessario effettuare l’iscrizione sull’apposito portale online di Intercultura entro il termine di scadenza del 10 Novembre 2021.Dopo che il sistema avrà acquisito tutte le domande di partecipazione, gli organizzatori procederanno ad avviare un iter di selezione tra i vari candidati attraverso la somministrazi9one di una prova di idoneità online. A questa prima prova seguiranno poi una serie di colloqui con i Volontari dell’Associazione e infine un incontro con la famiglia dello studente. I vincitori delle borse di studio saranno decretati entro febbraio 2022.