4' di lettura 4' di lettura
Consigli utili per pianificare di studiare all’estero articolo

Il percorso estero sta diventando per molti studenti una soluzione da considerare: ecco quello che dovete sapere per studiare in un college straniero.

STUDIARE ALL’ESTERO: LA TENDENZA

In un mondo sempre più global, la soluzione studiare all’estero diventa sempre più una prerogativa per i giovani d’oggi.
Se anche tu stai pensando di abbandonare il suolo Italico per avere un’esperienza di maggior impatto e, perché no, imparare perfettamente una nuova lingua, allora sei sulla pagina giusta. E’ chiaro che la scelta di un corso di laurea in una Università straniera richiede un certo percorso. Ci vuole, come in tutte le cose, calma ed organizzazione.

CONSIGLI PER STUDIARE ALL’ESTERO: OTTENERE L’IELTS

La prima cosa da fare è, ovviamente, quella di prendere informazioni sul corso di laurea al quale si è interessati con almeno 15-18 mesi di anticipo per capire quelle che possono essere le certificazioni richieste dall’istituto prescelto. Per tenere traccia delle varie scadenze è sempre meglio segnare in calendario le date più importanti. Molto probabilmente (se non sicuramente) tutti i college esteri richiederanno la conoscenza della lingua del luogo. Per verificare questo sarà necessario allegare in sede di presentazione della domanda di iscrizione, l’IELTS (solitamente versione Academic), conseguito con discreti risultati (solitamente per i corsi di laurea è richiesto almeno 5.5 ma può essere superiore a seconda del tipo di corso e dell'università). Detto ciò, per non incappare nei soliti cavilli burocratici, è meglio affrontare l’esame per l’ottenimento dell’IELTS 12-14 mesi prima dell’iscrizione al college.

PIANIFICARE LO STUDIO ALL’ESTERO: COSA FARE

Una volta ottenute tutte le certificazioni del caso, fatto una piccola disamina sulla retta, si può procedere alla compilazione vera propria del form d’iscrizione al college. Questo, solitamente, deve essere eseguito nei 10-12 mesi precedenti all’inizio del corso. Un consiglio: date sempre un’occhiata alla possibilità di ottenere una borsa di studio per contenere i costi. Ovviamente solo se avete i requisiti necessari per potervi accedere. Se avete tutta l’intenzione di candidarvi per un college all’interno dell’Unione Europea, nessun problema. Se invece il vostro obiettivo è oltre le porte del Vecchio Continente allora preparatevi a sorbirvi un ulteriore passo: stiamo parlando del Visto (o VISA). Viene richiesto in tutti i paesi stranieri extra-UE, ed è buona cosa sapere come muoversi.

STUDIARE ALL’ESTERO: IL VISTO STUDENTESCO

Che tu stia andando in USA, Australia, Nuova Zelanda vi sarà richiesto il Visto per studenti: controllate sui vari siti dei dipartimenti le modalità di richiesta. Non spaventati se sarà vi sarà richiesto di effettuare un colloquio in ambasciata: vogliono solo verificare perché volete studiare nel loro paese, come intendete finanziarvi mentre sarete là e come mai avete scelto quel determinato corso di laurea. Domande che sembrano complicate, ma se avete programmato di studiare all’estero avrete già un’idea di come affrontare il vostro percorso! Quindi, forza ragazzi, il mondo vi aspetta!