2' di lettura 2' di lettura
studio all'esteroIl concorso Intercultura 2024-25, rivolto agli studenti delle scuole superiori, apre nuove frontiere di apprendimento internazionale. L'iniziativa offre l'opportunità di vivere un'esperienza di studio all'estero, arricchendo le competenze culturali e linguistiche degli studenti.

Che cos’è Intercultura

Intercultura, che dal 1955 agisce come un motore di interscambio culturale attraverso la sua rete AFS Intercultural Programs, ha lanciato i suoi programmi per l'anno scolastico 2024-25.
Rivolti principalmente a studenti nati tra il 1 luglio 2006 e il 31 agosto 2009, questi programmi offrono l'opportunità di frequentare una scuola locale e di vivere con una famiglia selezionata.

Le nuove mete

Le nuove mete introdotte quest'anno includono programmi in Bulgaria e Lituania, estendendo l'orizzonte dell'apprendimento interculturale all'Est Europa. In aggiunta, sono stati introdotti nuovi periodi di studio in destinazioni esistenti, come il trimestre in Corea del Sud, il semestre in Perù e in Svizzera e il trimestre in Nuova Zelanda.

Borse di studio

Riconoscendo la necessità di supporto finanziario per alcuni studenti, Intercultura offre centinaia di borse di studio totali o parziali. Queste sono rese possibili grazie al fondo dedicato dell'Associazione e alle generose donazioni di enti, aziende e fondazioni, con ulteriori borse di studio disponibili a partire da settembre.

Iscrizioni fino al 30 novembre

Le iscrizioni al concorso possono essere effettuate online sul sito di Intercultura dal 1 settembre al 10 novembre 2023. Questo anno promette di offrire nuove esperienze ed opportunità per gli studenti italiani. Con l'espansione dei programmi in nuovi Paesi, il concorso Intercultura abbatte le barriere geografiche e finanziarie all'istruzione interculturale. Clicca qui per candidarti.