
La didattica a distanza dei primi mesi del 2020, forzata a causa dell’epidemia di Covid-19 tutt’ora in atto nel mondo, ha lasciato intravedere i nervi scoperti con i quali gli italiani non hanno ancora mai fatto del tutto i conti: le connessioni lenti o inesistenti.
Infatti per seguire le lezioni da metà febbraio 2020, fino alla metà di giugno, gli studenti italiani si sono visti obbligati a seguire le lezioni tramite internet, ma sono state tantissime le segnalazioni, molte delle quali arrivate direttamente al Ministero dell’Istruzione, che denunciavano l’impossibilità di seguire le lezioni o a causa di connessioni scarse, o per mancanza di adeguati supporti elettronici. E proprio questi sono stati oggetto dell’intervento di mercoledì della Ministra Azzolina in Parlamento: scopriamo insieme cos’ha annunciato.
- Leggi anche:
- Tormentoni estate 2020: tutte le canzoni che balleremo quest'anno
- Coppie di temptation island 2020: ecco i nomi dei partecipanti
- Netflix Luglio 2020: le novità e le uscite serie Tv e film
- Amazon Prime Video luglio 2020: nuove uscite serie Tv e Film
Ministra Azzolina: nuovi fondi per scuole e famiglia senza internet e pc
La connessione a internet mai è stata tanto importante quanto per questi primi mesi del 2020. Infatti con il lockdown, il lavoro (di chi poteva continuarlo da casa) e lo studio si sono spostati online, non senza difficoltà e perplessità. Infatti non sono stati pochi gli studenti e le famiglie che hanno lamentato l'impossibilità di seguire le lezioni online a causa della connessione a internet intermittente, insufficiente o assente. E proprio questo è stato uno dei punti focali dell’intervento della Ministra Azzolina questa settimana durante la sua udienza in Parlamento. Infatti la Ministra ha dichiarato di voler sostenere le famiglie e gli studenti in difficoltà sul lato del digitale: ma non solo. Ha inoltre annunciato di voler potenziare anche la tecnologia e l’innovazione all’interno degli istituti scolastici. Vediamo insieme quali sono state le sue parole.