
Giulio Ferrarese è un giovane studente fiorentino che ha già bruciato tutte le tappe. Iscritto al terzo anno del liceo scientifico 'Gobetti-Volta', Giulio ha una forte passione per la linguistica e la glossopoiesi, vale a dire l'arte di creare linguaggi artificiali.
Così, nonostante la giovane età, Giulio ha creato la sua lingua, il 'Valenx', sviluppandone la fonologia, il vocabolario e la grammatica. Entrando così di diritto nell'Olimpo dei grandi, come J.R.R. Tolkien, il padre de 'Il Signore degli Anelli' e Marc Okrand, ideatore della lingua 'Klingon' nella serie 'Star Trek'.
-
Leggi anche:
- Alunni stranieri: tra dispersione e bocciature l’integrazione a scuola è ancora lontana
- Studenti con DSA, come aiutarli? Intervista all'esperta: "Carpire le caratteristiche individuali fa la differenza"
- Studente 14enne aggredisce compagno con tirapugni
Valenx, la lingua che ha inventato Giulio
”E' molto interessante vedere come sono diverse le lingue e come si sviluppano anche sulla base della cultura di un popolo”spiega Giulio all''Ansa'. Poi aggiunge: ”La mia, che si chiama Valenx, cioè 'lingua dei libri', è nata per divertimento ed è pensata per essere una lingua molto razionale ma allo stesso tempo bella al suono, inserendo alcune vocali e consonanti di ispirazione esotica". Può sembrare un semplice hobby, ma è tutta apparenza. Per creare dal nulla una lingua artificiale occorrono studio e grande conoscenza; e nel caso di Giulio l'idea è arrivata dopo aver studiato i principali sistemi linguistici del mondo. Adesso che ha ideato un suo linguaggio Giulio è pronto per farlo conoscere a tutti: il volume 'Valenx, una nuova lingua' è disponibile su Amazon. Un pacchetto che conta vocabolario, fonetica e grammatica.