1. Finisce l'occupazione del Manzoni, gli studenti rischiano la sospensione

    Nel pomeriggio di ieri i 40 studenti sono tornati casa. Adesso li attendono conseguenze disciplinari, oltre alla decisione di assegnare un 5 in condotta ad ognuno degli occupanti, la dirigenza starebbe riflettendo sulla sospensione
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Scuola: oltre 300mila alunni con disabilità, aumentano gli insegnanti di sostegno. Ma la maggior parte di loro non è "stabile"

    Dal focus pubblicato dal Ministero dell'istruzione emerge che la percentuale degli studenti con disabilità sul totale dei frequentanti è passata dall'1,9% dell'a.s.2004/2005 al 3,6% dell'a.s.2020/2021
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  3. Cellulari in classe, aumentano le scuole 'phone free'. Cosa dice la normativa

    È giusto proibire l’uso dei cellulari a scuola? Ecco cosa accade in alcune scuole e cosa dice la normativa
    Andrea Carlino

    di Andrea Carlino

  4. Quest'anno 82mila studenti sono stati bocciati per assenze

    Secondo il Ministero dell'Istruzione a giugno 2022 alla secondaria di secondo grado gli alunni non scrutinati per mancata validità dell’anno scolastico sono stati il 3,1%
    paolodifalco01

    di paolodifalco01

  5. Liceo occupato a Milano dopo le elezioni: 5 in condotta a chi rimarrà a dormire

    In risposta all'occupazione del Liceo Manzoni di Milano contro la vittoria della destra, la preside ha promesso 5 in condotta in pagella nel primo quadrimestre a chi resta a dormire nell'istituto
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  6. In Spagna si studia economia domestica a scuola

    La lavatrice, l'aspirapolvere, il ferro da stiro e i fornelli sono i protagonisti delle lezioni istituite per insegnare ai ragazzi ad essere autonomi in casa
    Lucilla Tomassi

    di Lucilla Tomassi

  7. Scuolabus, mensa e asili gratis, ma solo per italiani o europei: scoppia la bufera

    L'accusa rivolta all'amministrazione del comune in provincia di Teramo è quella di aver sostituito la nazionalità al reddito quale requisito per la gratuità dei servizi.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti