1. A scuola 62mila nuove assunzioni nel 2023/24

    Ecco come verranno distribuite le nuove assunzioni in ruolo a tempo indeterminato per il 2023/24 autorizzate dal Consiglio dei Ministri.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  2. Ultimo mese di vacanza per gli studenti, dal 5 settembre si torna a scuola: ecco il calendario regione per regione e le novità al via

    Tutte le scuole riapriranno i battenti entro le prime due settimane di settembre. Ad inaugurare l’anno scolastico 2023/2024 saranno gli studenti della Provincia di Bolzano, gli ultimi a tornare in classe quelli di Lazio, Toscana ed Emilia Romagna. Tante le novità in arrivo sul fronte didattico
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Diventare prof, il nuovo percorso di formazione: ci vorranno almeno 60 cfu

    Il nuovo decreto fissa a 60 il numero utile di crediti formativi per accedere all'insegnamento. Il Ministro Valditara ha espresso grande soddisfazione per l'accordo raggiunto con i sindacati e il mondo della scuola e dell'università.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Diplomifici, parla il commissario esterno: "La mia brutale esperienza alla maturità 2023"

    Documentazione non sempre attendibile, studenti del tutto impreparati, incongruenze con la normativa, esami orali senza pubblico. E soprattutto, minacce non proprio velate da parte della scuola. Ecco la testimonianza della professoressa che ha prestato servizio in un “diplomificio”.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  5. Maturità negata perché troppo giovane: Valditara risponde all'appello e promette intervento

    Alla fine terzo anno del liceo quadriennale a Ilenia è stato comunicato che a 16 anni è troppo giovane per diplomarsi l'anno prossimo. La mamma preoccupata ha segnalato la storia a Skuola.net: la risposta del Ministero
    Redazione

    di Redazione

  6. Nuovo anno scolastico, cosa cambierà a settembre? Novità su voto in condotta e istituti tecnico-professionali, parla Valditara

    Intervenuto alla festa della Lega a Cervia, il Ministro Valditara ha voluto ribadire la necessità di rimodulare voto in condotta e sospensione. A settembre è attesa la riforma della formazione tecnico-professionale.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Troppo giovane per il diploma “abbreviato” in 4 anni: la scuola si accorge della svista a un anno dalla maturità. L’appello della madre a Valditara

    La ragazza non avrebbe potuto diplomarsi così giovane, ma la scuola non si è accorta dell’errore fino all’ultimo momento: il prossimo anno la studentessa avrebbe dovuto sostenere la maturità del liceo quadriennale, ma è stata bloccata. Così dovrà fare l’esame dopo 5 anni di scuola. La madre protesta e si rivolge al ministro Valditara.
    Redazione

    di Redazione