1. Termine iscrizione scuola superiore 2024/2025, entro quando inviare la domanda

    A partire dalle 08:00 del 18 gennaio 2024 sarà possibile inoltrare la domanda di iscrizione alle prime classi della scuola secondaria di secondo grado, da compilare attraverso la nuova piattaforma Unica.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  2. Studente avvelena la bibita della docente con detergente, tutto per una scommessa con i compagni

    L’alunno ha offerto la bevanda alla prof, che poco dopo ha manifestato i sintomi dell’avvelenamento. La docente è stata prontamente soccorsa e portata in ospedale.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Percorsi tecnici e professionali in 4 anni, primo via libera alla riforma

    Approdato in Senato, il ddl ha ricevuto parere favorevole dalla camera. La calendarizzazione è attesa per l'inizio del 2024 ma i presidi predicano calma, chiedendo una proroga delle tempistiche.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Si accascia e muore a scuola a 13 anni, la tragedia dopo l'ora di educazione motoria

    La vicenda ha profondamente scosso la piccola comunità di San Costantino Calabro nel vibonese. Al momento le forze dell'ordine indagano sull'accaduto, nel frattempo il sindaco ha sospeso tutte le attività in programma durante le festività natalizie.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Come smettere di procrastinare nello studio

    Chi dice di non procrastinare nello studio probabilmente mente. Oppure adotta, magari senza volerlo, una delle seguenti strategie.
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  6. Docente preso a schiaffi dai genitori, ma era il prof sbagliato

    Una vicenda su cui andrà fatta chiarezza. Al momento, infatti, non vi sarebbero prove circa la condotta del docente in questione: quel che è certo è che il suo collega, nel tentativo di placare l'ira dei genitori, si è beccato uno schiaffone in pieno volto.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Gite e viaggi d’istruzione, bonus fino a 150 euro per famiglie svantaggiate. Le istruzioni del Ministero

    Con uno stanziamento di 50 milioni di euro, il Ministero dell’Istruzione e del Merito si è impegnato a sostenere le studentesse e gli studenti nella partecipazione alle uscite didattiche e ai viaggi di istruzione.
    Andrea Carlino

    di Andrea Carlino