redazione
Autore
2 min
alunni che svolgono le Prove INVALSI alla primaria

In una scuola elementare della Lombardia accade questo: una maestra ha pensato bene di incitare gli studenti con i voti più bassi a non presentarsi in classe il giorno delle Prove INVALSI

Così facendo, la classe e la scuola  avrebbero registrato dei risultati più alti. L’accaduto in questione, naturalmente, è problematico sotto tanti aspetti. 

Leggi anche:

Docente ai suoi studenti: “Se state a casa vi premio”

La segnalazione arriva da un genitore, che vuole però mantenere l’anonimato per quanto riguarda l’istituto in cui si è verificato il fattaccio: troppa la paura della ritorsione nei confronti degli studenti in caso gli insegnanti si fossero ricosciuti in questa storia. Ma cosa è successo? In una scuola elementare, una maestra, insegnante di Italiano e Inglese, si è resa protagonista di un gesto molto discutibile. La docente ha infatti invitato gli alunni più “scarsi” a rimanere a casa il giorno delle prove INVALSI di Inglese, in programma oggi, 6 maggio: Se state a casa vi premio. Se venite, vi metto il voto in pagella.

Un gesto problematico

La questione è problematica da diversi punti di vista. Innanzitutto i voti delle Prove INVALSI non possono essere utilizzati come valutazione curriculare, quindi già da questo lato la maestra ha fornito un’informazione quantomeno sbagliata. Ma ciò che fa ancora più specie è che una prof inciti i propri studenti a “barare”, oltretutto attraverso un piccolo ricatto morale. Non proprio il massimo, come gesto.

In più, se vogliamo, c’è anche una certa discriminizazione fondata sul voto, che nulla ha a che fare con il merito: tutti gli studenti hanno il diritto (se non il dovere) di svolgere le Prove INVALSI, le quali sono state pensate e progettate proprio per restituire una fotografia quanto più possibile completa del livello di istruzione italiano. Viene da sé che se partecipassero solo gli studenti più bravi, i risultati sarebbero completamente sballati.

Skuola | TV
Come cambia la Maturità 2026? | Guarda il vodcast #Sapevatelo

Lo sapevate che l’Esame di Stato 2026 torna a chiamarsi Esame di Maturità? Ma cosa significa davvero? C’è da preoccuparsi? Scopri tutte le novità nel vodcast #Sapevatelo

Segui la diretta