Francesco Bertoldi
Autore
Scheletro di dinosauro

Il programma del sistema scolastico va cambiato, dentro c’è “troppa roba. In terza elementare si va a narrare e a spiegare tutte le specie di dinosauri. Addirittura c’era un animale vissuto 40 milioni di anni fa e questi bambini devono studiare e imparare questo animale vissuto in Messico ed estinto da milioni di anni. Tutto questo, ma a che serve?

A dirlo è il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, intervenuto alla XXII edizione della rassegna Futuro Direzione Nord, nella sede di Assolombarda a Milano.

Leggi anche:

Ministro Valditara: “Meglio studiare i grandi valori dell’Occidente”

Niente più dinosauri a scuola, per il Ministro Valditara. O almeno, va sicuramente diminuito il monte ore dedicato a questi animali preistorici a favore di altro, più interessante e formativo: È tutto inutile se poi non conosciamo le esperienze più importanti del nostro passato, che ci hanno dato i grandi valori dell'Occidente.

No ai cellulari a scuola: il ritorno ai libri

Ma durante la XXII edizione della rassegna Futuro Direzione Nord, Valditara ha anche toccato altri argomenti. Per il Ministro è innanzitutto necessario semplificare un poco non nel nome del semplicismo, ma nel nome del far prevalere la qualità sulla quantità. E poi ancora, sul tema degli smartphone: “Non concepisco una didattica fatta sul cellulare che ha effetti molto negativi sul bambino, sulla sua concentrazione, creatività e ci sono tanti studi su questo”.

Sui cellulari, insomma, il numero uno di Viale Trastevere non sembra aver cambiato idea. Per questo vorrebbe un ritorno forte e chiaro al vecchio libro di testo: “Il web è un grande oceano dove alla fine ci si perde, certamente ritornare all'importanza del libro, della scrittura, poi dopo c'è il tablet, è importante”. Ha continuato Valditara: “Il tablet c'è in tutte le scuole primarie, ma non il cellulare. Il cellulare crea danni nel bambino piccolo, anche a livello psicologico, crea anche una dipendenza psichica”.

Scuola e lavoro: “Assicurare una prospettiva di inserimento lavorativo”

E infine è tornato a parlare di un’altra tematica su cui già in altre occasioni ha fatto sapere la sua: “La scuola deve dare una formazione culturale per essere cittadini indipendenti ma deve anche assicurare una prospettiva di inserimento lavorativo, altrimenti il rischio è che uno arrivi poi a disperdersi. Per questo”, ha concluso, “insisto sul lavoro e sull'importanza del collegamento con il mondo del lavoro e dell'impresa e perché ho voluto tanto fortemente il 4+2, che consente a chi si diploma agli istituti professionali in quattro anni di iscriversi direttamente agli Its”.

Valditara contro i dinosauri: i commenti su Reddit

Il Ministro Valditara deve però vedersela con i tantissimi appassionati di dinosauri, cresciuti con il mito della preistoria e di Jurassic Park. E infatti la notizia ha subito fatto un certo scalpore e le critiche non hanno tardato ad arrivare. Su Reddit, sotto un post dedicato, diversi utenti hanno risposto alla domanda del Ministro: A che serve studiare i dinosauri?”. 

Qualcuno scrive, semplice, diretto, ironico: Perchè sono fighi. Prossima domanda”. C’è anche chi azzarda una prospettiva tanto controversa quanto interessante: “Gli ultimi 100 anni fanno ancora parte della cronaca e si rischia di avere insegnanti che fondano tutto su politica o partiti presi”

O ancora qualcun altro: “I dinosauri sono 100 mln di anni di storia riassunti in tipo un mese di scuola. Non credo che il problema siano i dinosauri quanto piuttosto una organizzazione sbagliata nello studio del medioevo e di altri periodi storici che lasciano poco tempo al 1900 e all'epoca odierna”.

E poi c’è sempre un utente con la lingua ben affilata: Io taglierei anche i romani, tanto alla fine il Colosseo lo mostrano in TV ogni volta che gioca la Roma, no?”.

Un utente suggerisce: Si dovrebbero studiare solamente dinosauri, vichinghi e pirati”.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta