6' di lettura 6' di lettura
Maturità 2009: i commissari esterni. articolo
Dalla fine del primo quadrimestre scatta il count-down per la maturità 2009. A scandire i tempi ci pensa il Ministero, che alla fine di Gennaio annuncia sia le seconde prove che i commissari esterni per la maturità che verrà.
Quest'anno la notizia è arrivata via Youtube, attraverso il canale del Ministro Maria Stella Gelmini. E come ogni anno, i malcapitati studenti si chiedono se le scelte comporteranno una maggiore o una minore difficoltà rispetto ai precedenti. Cerchiamo di esaminare la situazione dei principali indirizzi di studio, tenendo conto che in Italia ce ne sono circa 700 e quindi non possiamo riportarli tutti!

SECONDE PROVE - Ne abbiamo già parlato in un altro articolo, al quale vi rimandiamo per la lista completa. La scelta delle materie segue la linea tracciata lo scorso anno. Non si registrano quindi cambiamenti significativi, ad eccezione per il latino al liceo classico, che ormai da anni si alterna col greco. Decisione questa accolta con gioia dagli studenti, che notoriamente prediligono una maturità di stampo romano piuttosto che ateniese. Insomma, difficoltà pressoché invariata rispetto alla scorso anno per tutti gli altri indirizzi di studio.

COMMISSARI ESTERNI - I commissari esterni vengono nominati dal Ministero mentre i restanti vengono scelti dal consiglio di classe, cercando di ottenere un'equa ripartizione delle materie oggetto del corso di studio e tenendo presente dell'esigenza di accertare la conoscenza della lingua straniera (d.m. 6 del 17-01-2007). In parole povere, se non inclusi tra i membri esterni, non mancheranno come membri interni professori di italiano e lingue straniere. In totale, comunque, la commissione non può essere composta da più di sei docenti.

ECCEZIONI - Quando si studiano due o tre lingue straniere, le singole lingue possono essere considerate come un'unica materia (a cui fa riferimento un insegnante per lingua) oppure come singole materie. Perciò con:
- 2 lingue straniere si possono nominare due docenti di lingua straniera e uno di altra materia oppure due docenti di lingua straniere e due di altra materia;
- 3 lingue straniere si possono nominare tre docenti di lingua straniera oppure tre docenti di lingua straniere e due di altra materia.

MATERIE DA STUDIARE - Se la matematica non è un opinione, 6 commissari=6 materie da studiare... Purtroppo il ragionamento è sbagliato, infatti ciascuno di essi può interrogare su ogni materia legata alla classe di abilitazione: se in commissione l'insegnante di italiano è abilitato anche per storia dell'arte, può interrogarvi anche su questa materia. Per scoprire le classi di abilitazione dei membri esterni, bisognerà attendere le nomine, fissate per il mese di Giugno!

PRIMA O SECONDA PROVA - Lo scorso anno i commissari delle materie oggetto di seconda prova erano tutti interni. Quest'anno non sarà così, ad eccezione solo del liceo classico. Infatti un professore interno, avendo svolto personalmente il programma, sarà anche più indulgente di fronte a eventuali mancanze.

Voltate pagina per scoprire le materie di cui si occuperanno i commissari esterni durante la vostra maturità (l'asterisco indica la concomitanza con la materia scelta per la seconda prova)

[newpage]

Maturità 2009: i commissari esterni. articolo
Liceo Classico
1) Latino *
2) Matematica
3) Filosofia

Liceo Linguistico
1) Italiano
2) Filosofia
3) Scienza Naturali

Liceo Scientifico
1) Matematica *
2) Scienze Naturali
3) Disegno

Istituto tecnico per ragionieri
1) Economia Aziendale *
2) Geografia economica
3) Diritto

Istituto tecnico per programmatori
1) Informatica generale e applicazioni gestionali*
2) Ragioneria ed economia aziendale
3) Matematica, calcolo delle probabilità e statistica

Istituto tecnico industriale - indirizzo chimico
1) Tecnologie chimiche industriali, principi di automazione e di organizzazione industriale *
2) Economia industriale e elementi di diritto
3) Matematica

Istituto tecnico industriale - indirizzo elettronica e telecomunicazioni
1) Sistemi elettronici automatici *
2) Matematica
3) Economia industriale e elementi di diritto

Istituto tecnico industriale - indirizzo meccanica
1) disegno, progettazione e organizzazione industriale *
2) Economia industriale ed elementi di diritto
3) Sistemi e automazione industriale

Istituto tecnico per per periti aziendali e corrispondenti in lingue estere
1) Lingue straniere *
2) Tecnica professionale amministrativa, organizzativa e operativa
3) Economia politica, scienza delle finanze e diritto

LISTE COMPLETE - Visto il notevole numero di indirizzi, sarebbe alquanto dispersivo esaminare nel dettaglio l'assegnazione dei commissari esterni. Per questo motivo vi rimandiamo alle liste complete elaborate dal Ministero, che trovate anche su Skuola.net cliccando sui seguenti link:

- Materie oggetto della seconda prova scritta e materie affidate ai commissari esterni corsi di ordinamento

- Materie oggetto della seconda prova scritta e materie affidate ai commissari esterni corsi sperimentali

- Materie oggetto della seconda prova scritta e materie affidate ai commissari esterni corsi sperimentali - Provincia Autonoma di Bolzano

PDF - Per consultarli basta scaricare, qualora non lo aveste, un lettore di documenti PDF (Acrobat Reader ad esempio). Una volta aperto il documento (attendete il tempo necessario al caricamento), utilizzate il comando Trova (per chi non lo sapesse, si può selezionare premendo contemporaneamente il tasto CONTROL e quello F). Si aprirà una finestra nella quale inserire il testo, in particolare il nome del vostro indirizzo di studio, e il programma vi porterà nel punto esatto di vostro interesse.