4' di lettura 4' di lettura
Maturità 2009: ecco i nomi dei commissari esterni! articolo
Sono stati resi pubblici i nominativi degli oltre 35.000 commissari esterni e dei 12.000 presidenti di commissione che comporranno le commissioni degli Esami di Maturità 2009. E' disponibile un motore di ricerca che vi permetterà di scoprire i membri delle commissioni esaminanti nel vostro istituto.
Se non si apre immediatamente, pazientate e riprovate: le connessioni sono già moltissime!

CLICCA QUI PER ACCEDERE AL MOTORE DI RICERCA

Maturità 2009: ecco i nomi dei commissari esterni! articolo

COME SI COMPONE LA COMMISSIONE? - Per chi ancora non avesse capito, i tre membri esterni sono già stati scelti dal Ministero (clicca qui per sapere le materie esterne per il 2009). Gli incarichi, cioè i nominativi di chi effettivamente svolgerà l'incarico, sono stati resi appunto noti oggi. Gli altri tre membri interni sono nominati dal consiglio di classe, cercando di ottenere un'equa ripartizione delle materie oggetto del corso di studio e tenendo presente dell'esigenza di accertare la conoscenza della lingua straniera. In parole povere, se non già inclusi tra i membri esterni, non mancheranno come membri interni professori di italiano e lingue straniere. In totale, comunque, la commissione non può essere composta da più di sei docenti.

Maturità 2009: ecco i nomi dei commissari esterni! articolo
MATERIE DA STUDIARE - Se la matematica non è un opinione, 6 commissari=6 materie da studiare per l'orale... Purtroppo il ragionamento è sbagliato, infatti ciascuno dei commissari può interrogare su ogni materia legata alla classe di abilitazione: se in commissione l'insegnante di italiano è abilitato anche per storia dell'arte, può interrogarvi anche su questa materia. Per scoprire le classi di abilitazione dei membri esterni, dovete appunto consultare il motore di ricerca Ma nella maggior parte dei casi l'interrogazione dovrebbe vertere sulle materie alle quali sono stati assegnati.

CACCIA ALL'UOMO - Scatterà presto una vera e propria caccia all'uomo per scoprire tutte le informazioni sui membri esterni: severità, chiodi fissi, disposizione all'aiuto dello studente e così via. Questo permetterà di prendere le opportune contromisure, magari studiando meglio e in maniera più approfondita certi argomenti.

MISSIONE 007
- Il modo migliore per avere queste informazioni consiste nell' infiltrarsi nella scuola del professore e chiedere direttamente ai suoi alunni. Come fare? E' semplice, basta recarsi nell'istituto, controllare gli orari dei professori (in genere affissi in segreteria) con le relative classi. A questo punto, andate a trovare gli alunni che normalmente hanno lezione con il docente in questione, chiedendo informazioni sul prof: il gioco è fatto.
Sicuramente si tratta di una mattinata persa, che magari potete evitare si ripeta dividendovi i compiti all'interno della vostra classe. In fondo sono solo tre i membri esterni, ovvero tre diverse scuole da visitare, nella speranza che il prof non venga da un'altra città o da un paese troppo lontano.

ALTRE INFO UTILI - Vi ricordiamo che la Maturità comincia giovedì 25 Giugno con la prima prova, seguita il giorno dopo dalla seconda prova scritta. Lunedì 29 giugno, tranne che a Roma dove è festa patronale, ci sarà la terza prova. Di lì a un paio di giorni, cominceranno gli orali. Skuola.net vi offre, come al solito, molti servizi, tra cui la Notte Prima degli Esami una notte bianca sul web in attesa della maturità, che partirà dal 24 Giugno alle 21.00. Tutte le info sulla Maturità by Skuola.net, potete trovarle qui.

Per prepararti alla Maturità, studia con Skuola.net: clicca qui per visitare la sezione Maturità 2009!