
LO SCORSO ANNO - Ogni volta che ogni sito per studenti propone il suo Totoesame, non vi rivela mai come sono andate le sue previsioni l'anno prima. Noi di Skuola.net, come sempre, vogliamo distinguerci dalla massa e con molta onestà vi diciamo che lo scorso anno abbiamo fatto varie ipotesi, frutto di alcuni ragionamenti. Una di queste si è verificata: quella legata al tema della sicurezza sul lavoro. Quindi il Totoesame è una disciplina che non salva la vita, ma aiuta a indirizzare il ripasso, sopratutto nei giorni a ridosso dell'esame, nei quali non si può mica ristudiare tutto quanto!
COSI' QUEST'ANNO - Se non siete intenzionati a leggere tutto l'articolo, nel quale spieghiamo il perché di queste nostre supposizioni, ecco i nostri consigli per il ripasso, divisi in base al vostro orientamento in merito alle tracce da svolgere.
A) Analisi del testo
Più probabili: Svevo, Dante, Quasimodo
Meno probabili: Calvino, Moravia, Pavese, Pirandello e Ungaretti
B) Saggi brevi o temi, spunti da anniversari
- 1989 Caduta del Muro di Berlino --> fine della guerra fredda, riunificazione di un popolo emblema della divisione tra i due blocchi. Il possibile ritorno al riarmo atomico dei paesi in via di sviluppo: Iran, Corea, India, Pakistan;
- 1969 Il primo uomo atterra sulla luna --> esplorazioni spaziali, il desiderio di conoscenza dell'uomo e le nuove prospettive. Ma anche la luna come topos letterario;
- 1909 Manifesto del Futurismo --> il mito della velocità;
- 1809 Nascita di Darwin + 1859 Pubblicazione de "L'origine delle specie" --> evoluzionismo, rapporto tra scienza e fede in relazione al creazionismo.
C) Saggi brevi o temi, spunti di attualità
- Crisi economica mondiale, con parallelismo con la crisi del '29 di cui ricorre anche l'anniversario;
- Il boom dei Social network come nuova forma di comunicazione e fenomeno di costume;
- L'elezione di Barack Obama a presidente degli Stati Uniti, quindi una traccia legata al tema del razzismo e compimento del cambiamento culturale della società americana;
- L'evoluzione del mondo giovanile legata ai numerosi fatti di cronaca di questo inizio anno: contestazione studentesca, bullismo, morti sulle strade legate all'abuso di alcol e droghe. Una generazione che oscilla tra impegno e disinteresse verso la vita.
DITE LA VOSTRA OPINIONE SUL FORUM DI SKUOLA.NET!
ANALISI SCIENTIFICA - Anche per quest'anno abbiamo deciso di cimentarci la prima vera analisi del 2009 in merito alle possibili tracce d'esame della prima prova. Abbiamo esaminato per voi le quelle proposte dal Ministero a partire dal 2000, cioè da quando è entrato in vigore il Nuovo Esame di Stato.
Cliccando qui potrete visionare anche voi le tracce proposte dal Ministero negli ultimi 8 anni. Così potrete anche voi analizzare la situazione e tentare il vostro pronostico.
PRIMA PROVA - Ricordiamo che potete scegliere tra sette possibili tracce d'esame:
- Analisi di un testo letterario;
- Saggio breve/articolo di giornale (a scelta tra i diversi ambiti di riferimento: storico-politico, socio-economico, artistico-letterario, tecnico-scientifico);
- Tema di argomento storico;
- Tema di ordine generale;
TOTOESAME - Le uniche anticipazioni possibili sono quelle relative all'autore che verrà proposto per l'analisi del testo letterario oppure a uno degli argomenti per le restanti tipologie di prova. Tipicamente queste ultime rientrano nella categoria attualità o anniversari/ricorrenze.
Le anticipazioni della vigilia vengono quasi sempre smentite una volta aperte le buste, a conferma della difficoltà di questa disciplina venatoria. Detto questo, proviamo a fare chiarezza sulle voci che circolano nel web.

DANTE E NON PIU' DANTE- Negli ultimi 4 anni è uscito una volta sì e una volta no. Se la cadenza dovesse essere confermata, quest'anno potrebbe ritornare. Nessuno può saperlo. Visto che lo scorso anno è uscito Montale, già proposto poco tempo prima, potrebbe esserci un deja vu con Quasimodo, visto che quest'anno ricorrono i cinquant'anni dal suo Nobel. Perciò il nostro consiglio è quello di puntare, per il ripasso, su Dante, Svevo, Quasimodo! Se poi avanza tempo, ma proprio se avanza, sicuramente consigliamo di concentrarsi su un autore del '900 come Calvino, Moravia, Pavese, Pirandello e Ungaretti. Questo perché Calvino e Moravia non sono mai usciti negli ultimi anni, quindi meriterebbero una chance, mentre gli ultimi tre sono già stati proposti di recente, e quindi potrebbero tornare come Montale e Dante.
ANNIVERSARI DIMENTICATI- Veniamo al grande classico degli anniversari. Le tracce riconducibili ad una ricorrenza occorso nell'anno sono state l'7% di quelle possibili, sempre riferendoci agli ultimi 8 anni. Una percentuale abbastanza bassa, corrispondente a soli 4 casi:
1. Il quarantennale dall'apertura del Concilio Vaticano II (1962-2002)
2. Il centenario della nascita di Einstein (1905-2005)
3. Il sessantennale dalla stesura della Costituzione (1947-2007).
4. Il sessantennale dall'entrata in vigore della Costituzione (1948-2008).
PREVISIONI - Insomma degli anniversari ci possiamo fidare veramente poco, però vale la pena ricordare quelli più importanti di questo 2009 e che, secondo noi, potrebbero offrire interessanti spunti per temi e saggi:
- 1989 Caduta del Muro di Berlino --> fine della guerra fredda, riunificazione di un popolo emblema della divisione tra i due blocchi. Il possibile ritorno al riarmo atomico dei paesi in via di sviluppo: Iran, Corea, India, Pakistan;
- 1969 Il primo uomo atterra sulla luna --> esplorazioni spaziali, il desiderio di conoscenza dell'uomo e le nuove prospettive. Ma anche la luna come topos letterario;
- 1909 Manifesto del Futurismo --> il mito della velocità;
- 1809 Nascita di Darwin + 1859 Pubblicazione de "L'origine delle specie" --> evoluzionismo, rapporto tra scienza e fede in relazione al creazionismo.
ATTUALITA' - Le tracce vengono preparate a gennaio-febbraio, quindi bisogna a priori scartare eventi recenti che al contrario sono più impressi nella mente. L'attualità stretta è poco considerata dal Ministero, con un'incidenza del 14% sul totale negli ultimi 8 anni. Cinque i casi accertati:
1. Nel 2000 e nel 2002, sulla cresta dell'onda di internet, vennero proposti dei saggi brevi sul web e sulle nuove tecnologie.
2. Nel 2004, anno della firma della Costituzione Europea, uscì un saggio breve proprio su questo tema.
3. Nel 2005 lo shock dello tsunami indusse il Ministero a proporre un saggio breve sulle catastrofi naturali.
4. Nel 2008 la tragedia della Thyssen di Torino ha portato a proporre una traccia sulla sicurezza del lavoro.
QUEST'ANNO - Analizzando quanto accaduto nell'anno in corso e di grande attualità fino a gennaio-febbraio, riteniamo possibili tracce sui seguenti temi:
- Crisi economica mondiale, con parallelismo con la crisi del '29 di cui ricorre anche l'anniversario;
- Il boom dei Social network come nuova forma di comunicazione e fenomeno di costume;
- L'elezione di Barack Obama a presidente degli Stati Uniti, quindi una traccia legata al tema del razzismo e compimento del cambiamento culturale della società americana;
- L'evoluzione del mondo giovanile legata ai numerosi fatti di cronaca di questo inizio anno: contestazione studentesca, bullismo, morti sulle strade legate all'abuso di alcol e droghe. Una generazione che oscilla tra impegno e disinteresse verso la vita.
SERVE DAVVERO? - Se puntate all'analisi del testo, avere qualche dritta sull'autore che verrà proposto può sicuramente aiutare ad affrontare meglio e con maggiore la prova: molte domande, infatti, presumono anche una conoscenza dell'autore e e del contesto storico-letterario. Vale la pena provare a ripassare uno degli autori più gettonati.
Stesso consiglio vale per coloro che si cimenteranno nel tema storico o in quello di ordine generale: per scrivere qualcosa bisogna avere un minimo di preparazione sull'argomento.
Per gli amanti del saggio breve, in realtà una preparazione specifica è meno indispensabile, perché assieme alle tracce viene fornito il materiale (testi) per svilupparle. Più importante è in questo caso esercitarsi per sviluppare questa prova attenendosi alle indicazioni che vengono fornite.
Comunque, Skuola.net troverete tutti i consigli per affrontare la prima prova, qualunque traccia uscirà!