RitaeAlessio
Genius
5 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Il dramma all'inizio dell'Ottocento si ispira alla poetica neoclassica in Francia e Italia, mentre in Germania emerge lo Sturm und Drang, con influenze di Shakespeare e Schlegel.
  • Nel "Conte di Carmagnola", Manzoni presenta un protagonista storico accusato ingiustamente di tradimento, simbolo della vittima innocente della ragion di Stato.
  • Manzoni esplora il conflitto tra ideale e reale, con protagonisti che lottano per la giustizia in un mondo politico immorale e ipocrita.
  • Nell'"Adelchi", il pessimismo manzoniano emerge attraverso personaggi che vivono la contraddizione tra potere e aspirazioni di giustizia e fratellanza.
  • Ermengarda e Adelchi, protagonisti malinconici e romantici, sono divisi tra sogni e realtà, e tra sentimenti personali e doveri imposti dalla società.

Indice

  1. Influenze drammatiche in Europa
  2. Il conte di Carmagnola
  3. Conflitto tra ideale e reale
  4. Pessimismo in Adelchi
  5. Trama di Adelchi
  6. Guerra e intrighi politici
  7. Conclusione tragica di Adelchi

Influenze drammatiche in Europa

Alla fine del Settecento e all’inizio dell’ Ottocento, sia in Francia sia in Italia, il genere drammatico si ispirava ai princìpi della poetica neoclassica. Negli stessi anni invece la situazione era già cambiata in Germania con lo Sturm und Drang.

In questo paese si prendeva a modello Shakespeare e Schlegel teorizzava il nuovo tipo di dramma nel suo Corso di letteratura drammatica che Manzoni conobbe attraverso una traduzione francese.

E infatti, nella prefazione al Conte di Carmagnola, Manzoni si rifà appunto a Schlegel.

Il conte di Carmagnola

Nella tragedia Il conte di Carmagnola il protagonista è un personaggio storico, Francesco di Bartolomeo Bussone, un capitano di ventura vissuto all’ inizio del Quattrocento. Dopo aver militato sotto il duca di Milano, filippo Maria Visconti, il Carmagnola, caduto in disgrazia, era passato ai servigi del nemico, la Repubblica di Venezia.

Al comando dell’ esercito veneziano, aveva sconfitto i milanesi poi però aveva permesso che i suoi soldati lasciassero liberi i prigionieri,

questi fatti indussero i Veneziani a sospettare che Carmagnola avesse stretto un patto segreto con il duca di Milano. Il conte venne accusato di tradimento e condannato a morte. Manzoni sostiene invece che il conte, liberando i prigionieri, si era comportato secondo il codice militare dell’ epoca ed era dunque senza colpa: egli è, piuttosto, una vittima innocente della ragion di Stato, della perfidia e della slealtà dei politici. Se il protagonista è un personaggio storico nella tragedia vi sono anche personaggi inventati: fra questi Marco, amico di Carmagnola.

Conflitto tra ideale e reale

Il protagonista è un uomo di potere che intenderebbe rispettare il codice militare e quello morale e vorrebbe essere giusto in un mondo politico dominato dall’ immoralità, dall’ ipocrisia. Il conflitto drammatico che interessa Manzoni oppone il giusto alla società ingiusta con il conflitto fra ”ideale” e “reale”.

Leggendo Il conte di Carmagnola si ha l’impressione di una difficoltà complessiva, da parte di Manzoni, a calare l’”ideale” nel “reale”.

E infatti il conflitto dei due termini non ha soluzione se non nella morte.

Pessimismo in Adelchi

Nell’ Adelchi si ritrova il pessimismo manzoniano.

Anzi, a indurre al pessimismo, oltre al tema morale e religioso della malvagità del mondo.

Inoltre Adelchi vive anche la contraddizione di essere figlio di un re oppressore e di coltivare invece sogni di giustizia e di fratellanza. Adelchi è figlio di Desiderio, re dei Longobardi.

Trama di Adelchi

La vicenda è ambientata negli anni fra il 772 e il 774. I personaggi e gli avvenimenti sono quasi tutti storici, anche se con qualche infrazione della verità dei fatti: per esempio, nel dramma Adelchi muore per le ferite riportate in battaglia, mentre in realtà si rifugiò a Costantinopoli.

Guerra e intrighi politici

Nell’ atto primo giunge ala corte longobarda di Pavia la notizia che Ermengarda, figlia di Desiderio e sorella di Adelchi, è stata ripudiata dal marito.

Desiderio vuole vendicarsi e pansa a un’azione di forza contro il papato per indurlo a incoronare re dei Franchi i nipoti di Carlo che questi ha allontanato dalla successione. Il ritorno di Ermengarda e l’ordine di Carlo Magno ai Longobardi di abbandonare le terre sottratte al papato fanno precipitare la situazione: Desiderio dichiara guerra ai Franchi.

Nell’ atto secondo la guerra è iniziata, ma le truppe di Carlo Magno sono bloccate alle Chiuse della Val Susa.

Al campo di Carlo giunge però il diacono Martino.

Egli ha raggiunto l’accampamento per un’altra via, non sorvegliata dai Longobardi. I Franchi possono quindi eludere il blocco.

Conclusione tragica di Adelchi

Nell’ atto terzo Adelchi confessa ad Anfrido, suo amico, la propria insoddisfazione e amarezza.

Intanto i Franchi dilagano, sconfiggono i Longobardi.

Alla fine compare il primo coro della tragedia, Dagli atrii muscosi, dai Fori cadenti.

L’atto quarto è dedicato a Ermengarda, rifugiatasi nel convento.

Qui le giunge la notizia che Carlo Magno si è sposato con Ildegarde.

La donna, ancora innamorata, cade in delirio e muore.

L’atto quinto si svolge a Verona, dopo la caduta di Pavia e la resa di Desiderio, caduto prigioniero dei Franchi. Adelchi tenta un’estrema difesa ma è ferito mortalmente. La tragedia si chiude con Adelchi morente.

Ermengarda e Adelchi sono i due protagonisti. Entrambi sono personaggi romantici, malinconici, divisi fra sogno e realtà, fra sentimento e dovere.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le influenze drammatiche che hanno ispirato Manzoni?
  2. Manzoni è stato influenzato dalla poetica neoclassica in Francia e Italia, ma ha anche preso ispirazione dallo Sturm und Drang tedesco e dalle teorie di Schlegel, che ha conosciuto attraverso una traduzione francese.

  3. Chi è il protagonista della tragedia "Il conte di Carmagnola" e quale è il suo destino?
  4. Il protagonista è Francesco di Bartolomeo Bussone, un capitano di ventura. Accusato ingiustamente di tradimento, viene condannato a morte, sebbene Manzoni lo consideri una vittima innocente della ragion di Stato.

  5. Qual è il tema centrale del conflitto in "Il conte di Carmagnola"?
  6. Il tema centrale è il conflitto tra l'ideale e il reale, dove il protagonista cerca di mantenere la giustizia in un mondo politico dominato dall'immoralità e dall'ipocrisia.

  7. Come si manifesta il pessimismo manzoniano in "Adelchi"?
  8. Il pessimismo si manifesta attraverso il tema della malvagità del mondo e la contraddizione vissuta da Adelchi, che sogna giustizia e fratellanza nonostante sia figlio di un re oppressore.

  9. Qual è la conclusione della tragedia "Adelchi"?
  10. La tragedia si conclude con la morte di Adelchi, ferito mortalmente, e la morte di Ermengarda, che cade in delirio dopo aver appreso del nuovo matrimonio di Carlo Magno. Entrambi i protagonisti sono divisi tra sogno e realtà.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community