
Il punteggio degli esami di Maturità è una delle cose che preoccupa maggiormente gli studenti del quinto anno di scuola superiore. Come si calcola il voto finale? Come si ottengono i crediti scolastici?
Per la Maturità 2026 sono state introdotte alcune novità che riguardano il punteggio e, proprio per questo, è ancora più importante fare chiarezza. In questo articolo ti forniremo tutte le informazioni necessarie per capire come raggiungere il massimo punteggio e, perché no, puntare anche alla lode.
Indice
- Come si calcola il punteggio di Maturità 2026
- Punteggio Maturità 2026: tabella conversione decimi-ventesimi
- Punteggio esame di Maturità 2026: i voti per essere promossi
- Valutazione esame di Stato 2026: cos'è il credito scolastico
- Punteggio esami di Stato 2026: come si ottengono i crediti scolastici
- Tabella credito scolastico Maturità 2026
- Voto minimo esami di Maturità 2026
- Novità: come funzionano i punti bonus per la Maturità 2026
- Credito scolastico e media dei voti: come ottenere il massimo punteggio
- Come prendere 100 alla maturità
- Punteggio esame Maturità: il 100 e lode
Come si calcola il punteggio di Maturità 2026
I voti Maturità si esprimono in centesimi e partono dal minimo di 60 fino ad arrivare al massimo di 100 a cui può essere aggiunta eventualmente la lode.
Il punteggio esami di Stato è frutto della somma di diversi fattori:
-
Crediti scolastici: sono al massimo 40 punti e dipendono dai risultati ottenuti negli ultimi tre anni di scuola;
-
Prima prova scritta: 20 punti massimi;
-
Seconda prova scritta: 20 punti massimi;
-
Colloquio orale: 20 punti massimi.
A tutto questo si aggiunge la possibilità dei 3 punti bonus, che a differenza degli anni passati non saranno più 5 e verranno assegnati solo agli studenti che totalizzano almeno 97 punti. L'assegnazione rimane a discrezione della commissione d'esame.
Punteggio Maturità 2026: tabella conversione decimi-ventesimi
Ma ciò che vogliono davvero i maturandi è capirci qualcosa con il voto in ventesimi delle tre prove. A quale voto in decimi corrisponde ogni punteggio ottenuto? In realtà basta ripassare la tabellina del 2:
-
1/10 corrisponde a 2/20
-
1,5/10 corrisponde a 3/20
-
2/10 corrisponde a 4/20
-
2,5/10 corrisponde a 5/20
-
3/10 corrisponde a 6/20
-
3,5 corrisponde a 7/20
-
4/10 corrisponde a 8/20
-
4,5/10 corrisponde a 9/20
-
5/10 corrisponde a 10/20
-
5,5/10 corrisponde a 11/20
-
6/10 corrisponde a 12/20
-
6,5/10 corrisponde a 13/20
-
7/10 corrisponde a 14/20
-
7,5/10 corrisponde a 15/20
-
8/10 corrisponde a 16/20
-
8,5/10 corrisponde a 17/20
-
9/10 corrisponde a 18/20
-
9,5/10 corrisponde a 19/20
-
10/10 corrisponde a 20/20
Punteggio esame di Maturità 2026: i voti per essere promossi
Ma non tutti sono così studiosi da riuscire a raggiungere il 100 come punteggio all'esame di Stato, qualcuno si accontenta della sufficienza: come uscire con 60 alla Maturità? Per arrivarci, basta prendere qualcosina in più della sufficienza alle tre prove e avere un punteggio di credito che corrisponde alla media del 6. Quindi:
-
22 punti di credito scolastico minimi;
-
ottenere almeno 38 punti alle tre prove.
Il minimo attribuibile secondo le tabelle ministeriali è infatti 22 punti (7 al terzo, 8 al quarto e 7 al quinto). In questo caso, cosa succede? La condizione è quella di conseguire all'esame almeno 38 punti tra le tre prove d'esame per arrivare alla sufficienza. Questo perché 22+38=60.
Valutazione esame di Stato 2026: cos'è il credito scolastico
Per chi ancora non lo sapesse, il credito scolastico è un punteggio che si acquisisce durante il triennio.
I ragazzi che concludono la quinta superiore nell'anno 2025/2026, ovvero i maturandi 2026, avranno un massimo di 40 punti di credito che si andranno a sommare al voto degli esami di Maturità. In termini pratici, se alle prove di Maturità avete preso 60 punti e, nel corso del triennio delle superiori siete riusciti ad ottenere il massimo dei crediti, ossia 40 punti, il vostro voto di Maturità sarà 100.
Ecco una guida dettagliata sul credito scolastico.
Punteggio esami di Stato 2026: come si ottengono i crediti scolastici
Ovviamente questi crediti, che poi diventeranno un tutt'uno con il punteggio agli esami di Maturità finale, si ottengono in base a dei criteri ben precisi, primo fra tutti la media scolastica. Secondo la tabella ministeriale, a ciascuna media e a ciascun anno scolastico corrisponde una banda di oscillazione.
Oltre alla media, i crediti vengono assegnati anche in base al voto in condotta: per ottenere il massimo dei crediti bisogna avere una quotazione in condotta di almeno 9. Ricordiamo, inoltre, che una condotta inferiore alla sufficienza comporta automaticamente la non ammissione all'esame.
Tabella credito scolastico Maturità 2026
Credito assegnato al termine della classe terza
-
Media dei voti uguale a 6: credito conseguito: 7-8
-
Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito conseguito: 8-9
-
Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito conseguito: 9-10
-
Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito conseguito: 10-11
-
Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito conseguito: 11-12
Credito assegnato al termine della classe quarta
-
Media dei voti inferiore a 6: credito conseguito: 6-7
-
Media dei voti uguale a 6: credito conseguito: 8-9
-
Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito conseguito: 9-10
-
Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito conseguito: 10-11
-
Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito conseguito: 11-12
-
Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito conseguito: 12-13
Credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato 2026
-
Media dei voti inferiore a 6: credito attribuito: 7-8
-
Media dei voti uguale a 6: credito attribuito: 9-10
-
Media dei voti maggiore di 6 e inferiore o uguale a 7: credito attribuito: 10-11
-
Media dei voti maggiore di 7 e inferiore o uguale a 8: credito attribuito: 11-12
-
Media dei voti maggiore di 8 e inferiore o uguale a 9: credito attribuito: 13-14
-
Media dei voti maggiore di 9 e inferiore o uguale a 10: credito attribuito: 14-15
Voto minimo esami di Maturità 2026
Ricapitolando, quale punteggio d'esame di Maturità è possibile ottenere alle prove d'esame? Si può arrivare ad un massimo di 20 punti.
Non esiste un voto minimo, in teoria la commissione è libera di assegnare un voto da 0 a 20. Tuttavia, come detto, anche se si scende al di sotto della sufficienza in una delle prove, questo non implica la bocciatura: il punteggio delle prove di Maturità dovrà infatti essere sommato a quello del credito scolastico e delle altre prove per comporre il voto finale dell'esame di Maturità.
Novità: come funzionano i punti bonus per la Maturità 2026
Tra le novità del 2026 ce n’è una che riguarda i punti bonus:
-
Il bonus massimo scende da 5 a 3 punti aggiuntivi.
-
Il bonus è assegnabile solo a chi totalizza almeno 97 punti complessivi (crediti + prove).
-
L’assegnazione è discrezionale e deve essere decisa all’unanimità dalla commissione.
Questo meccanismo premia chi ottiene risultati eccellenti senza gonfiare artificialmente il voto finale, mantenendo alta la selettività.
Credito scolastico e media dei voti: come ottenere il massimo punteggio
Per raggiungere il massimo punteggio di 40 punti di credito scolastico, è fondamentale mantenere una media molto alta negli ultimi tre anni e avere un comportamento impeccabile.
Ecco alcuni consigli pratici:
-
Punta a una media superiore a 9 in ogni anno, perché la fascia più alta per il credito scolastico è tra 9 e 10.
-
Non sottovalutare il voto di condotta, perché può influenzare l’assegnazione dei crediti: come detto, solo chi ottiene almeno 9 in condotta può ambire al massimo dei crediti.
-
Partecipa attivamente e con successo alle attività scolastiche, poiché in alcuni casi possono influire sul credito.
-
Controlla sempre con i tuoi docenti il calcolo della media e chiedi chiarimenti se necessario.
Come prendere 100 alla maturità
Per ottenere il massimo punteggio di 100 è necessario:
-
Raggiungere il massimo dei crediti scolastici (40 punti) attraverso un’eccellente media dei voti e comportamento.
-
Ottenere 60 punti totali nelle prove scritte e orali (20 punti per ciascuna prova).
-
Ricorda che il bonus può farti raggiungere i 100, ma può aiutare a salire oltre. In altre parole, niente lode con l'ausilio dei punti bonus.
Punteggio esame Maturità: il 100 e lode
Se il maturando raggiunge il punteggio massimo di 100 senza considerare il bonus, la commissione può decidere all’unanimità di assegnare la lode.
La lode è un riconoscimento di eccellenza che va ben oltre il semplice voto numerico e rappresenta un prestigio importante nel curriculum.
