Giulia.Onofri
Autore
4 min lettura
Cinque consigli su come organizzare la sessione estiva degli esami

Le lezioni del secondo semestre all’università sono terminate per lasciare posto alla temuta sessione estiva di esami. Tra giugno e luglio infatti tutti gli studenti universitari saranno alle prese con diverse prove, orali e scritte, necessarie per completare gli esami previsti nel piano di studi annuale.
Non sempre però è facile concentrarsi e trovare la voglia di studiare in vista della stagione estiva, quando le giornate di sole iniziano ad allungarsi e le temperature si mitigano. Come riuscire al meglio allora ad organizzare gli esami senza precludersi del tutto un po’ di relax? Ecco 5 consigli per organizzare al meglio la preparazione degli esami della sessione estiva.

Guarda anche:

1. Inizia a studiare prima della fine delle lezioni

Studiare con anticipo

, senza ridursi all’ultimo momento, è di norma un consiglio da seguire sempre. Iniziare a preparare gli esami prima della fine delle lezioni del secondo semestre è quindi un’ottima strategia per memorizzare meglio gli argomenti spiegati dai prof.

2. Ordina gli esami distanziandoli l’uno dall’altro

In ogni sessione di esame ci sono almeno tre appelli su cui distribuire i diversi esami di ogni insegnamento. La possibilità di ordinare le diverse prove su più appelli consente quindi di pianificare non solo l’ordine degli esami ma anche di scegliere quando sostenerli all’interno della medesima sessione. Per non fare confusione fra le varie materie e non rischiare di affaticare troppo la mente, è ottimale distanziare ogni esame di almeno una settimana l’uno dall’altro.

3. Sostieni prima gli esami delle lezioni appena concluse

Se si è frequentanti, per ottimizzare lo studio, può essere di aiuto sostenere nei primi appelli di giugno gli esami delle lezioni appena concluse. In questo modo infatti, le nozioni apprese durante le lezioni saranno meglio memorizzate poiché affrontate recentemente nelle spiegazioni in aula. Inoltre, è utile disporre gli esami alternandoli secondo il grado di difficoltà e di CFU assegnati a ciascuno, in modo da rendere bilanciato lo studio senza affaticare troppo la mente.

4. Pianifica uno studio graduale ogni giorno

Per riuscire a dare più esami nella stessa sessione con esito positivo, è importante dedicare qualche ora di studio tutti i giorni. Una buona strategia di preparazione è quella di pianificare il materiale complessivo del programma, assegnando ad ogni giorno una determinata quantità di programma. Lo studio deve procedere in modo graduale e ordinato, iniziando dunque dagli appunti e dai manuali di base per poi affrontare dispense e libri di approfondimento.
Gli ultimi giorni che precedono l'esame infine, è opportuno dedicarli ad un ripasso approfondito, soprattutto degli argomenti che risultano più lacunosi e critici.

5. Studia al mare o all’aria aperta

Con l’arrivo delle belle giornate di sole, l’aria di vacanze si fa sentire davvero molto, nonostante la sessione estiva alle porte. È vero che lo studio è un lavoro serio e duro ma non per questo non può avere dei risvolti piacevoli: per non rinunciare del tutto ad un po’ di riposo e di sole, studiare sotto l’ombrellone o all’aria aperta è sicuramente un ottimo modo per non privarsi di momenti di relax conciliandoli allo stesso tempo con la preparazione degli esami.

Guarda il video con i consigli su come preparare più esami universitari contemporaneamente:

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta