
Sono ricominciate le lezioni in molti atenei d’Italia, e la modalità di erogazione più scelta dalle università è stata quella mista, e cioè sia a distanza che in presenza. Gli studenti sono stati suddivisi in gruppi in base al proprio cognome o numero di matricola e a turni alterni nella maggior parte dei casi è stato possibile riprendere le lezioni in aula. Nel caso in cui vi trovaste a dovervi interfacciare con le lezioni telematiche, ecco una piccola guida su come scaricare e utilizzare Zoom.
Guarda anche:
- “Bravi” da una parte e “meno bravi” dall’altra: scuola divide le classi in base ai voti
- Merenda delivery in una scuola di Pordenone, arriva direttamente al banco
- Non si può indossare la minigonna a scuola: studentesse in protesta
- Banchi con le ruote, a cosa servono davvero? Il video che lo spiega
- Primo giorno di scuola e Covid: domande e risposte
Come scaricare Zoom
A differenza di Google Meet, per utilizzare la piattaforma sarà necessario scaricare l’apposita applicazione. Quest’ultima è disponibile su qualunque sistema operativo e dispositivo. Che abbiate quindi Windows o Mac, che siate collegati da telefono o da computer, non cambierà praticamente nulla. Per scaricare la versione di Zoom compatibile con il vostro dispositivo vi basterà visitare il sito ufficiale e cliccare su download.Cosa sapere su Zoom
Per chi di voi non abbia ancora avuto modo di interfacciarsi con questa applicazione, Zoom è stata ideata per videoconferenze di ogni genere. Come impostazioni è simile a Google Meet ma si differenzia per funzionalità più specifiche e piani di abbonamento. Si, perchè inizialmente Zoom vi permette di effettuare solo quaranta minuti di chiamata gratuiti (se i partecipanti sono più di due, altrimenti i minuti sono illimitati) dopodichè vi verrà chiesto di scegliere un piano di abbonamento. Questi ultimi si distinguono per costi e funzionalità, ma nel caso specifico della didattica a distanza non sarà necessario acquistare nessun pacchetto. Questo perchè spesso le università hanno intrapreso delle “collaborazioni” con l’applicazione creando degli appositi domini aventi le funzionalità dei piani a pagamento.Come partecipare ad una videolezione su Zoom
Partecipare ad una conferenza con questa piattaforma è facile e intuitivo. Vi basterà essere in possesso di un account, dell’Id della riunione e di un passcode (a volte non è neanche richiesto). Queste informazioni d’accesso vi saranno fornite dai professori. Prima di richiedere l’accesso vi si chiederà di scegliere se connettervi con il vostro microfono e la fotocamera. Una volta selezionate le vostre preferenze (che potrete cambiare in seguito), entrerete nella stanza e non dovete far altro che l’ospite avvii la riunione. Quando la lezione sarà cominciata il professore avrà la possibilità di registrare le spiegazioni in quanto host. Se il docente sceglierà di condividere lo schermo sarete in grado di visualizzare (fissando la finestra del professore cliccando in alto a destra) sia il video dell’ospite sia lo schermo condiviso.Susanna Galli