
Il bonus psicologo sarà erogato in un’unica soluzione, fino a esaurimento fondi, a seguito della pubblicazione di una graduatoria in cui verranno valutati i progetti presentati dai singoli atenei.
Vediamo come funziona e quello che c’è da sapere in merito.
-
Leggi anche:
- I migliori master in management 2023 secondo il Financial Times
- Inizia l'Erasmus in Italia: dal prossimo anno accademico scambi di studenti tra atenei
- In Italia studenti più felici: benessere mentale sopra le media europea
Bonus psicologo universitario: un fonda da 40,5 milioni di euro
Sono molti, forse sempre di più, gli studenti universitari che soffrono di un disagio emotivo, in alcuni casi anche legato alle pressioni dello stesso percorso accademico. Proprio per questo è stato pensato un nuovo servizio psicologico dal Ministero dell’Università e della Ricerca, che ha stanziato un fondo di 40,5 milioni di euro per dare vita a un’altra tipologia di “bonus psicologo” da utilizzare all’interno delle strutture universitarie.In cosa consiste? Il nuovo bonus avrà una validità di 12 mensilità. A differenza del classico bonus psicologo, in questo caso non si avrà accesso a dei voucher da spendere per delle sessioni con professionisti privati in studio. Lo studente riceverà invece la possibilità di usufruire dei servizi di consulenza psicologica messi a disposizione direttamente dall’ateneo presso cui è iscritto. Sarà quindi compito delle università preventivare e organizzare dei progetti per supportare il benessere mentale delle sue matricole.
Bonus psicologo: tempistiche e bando
Un mese di tempo per aderire all’iniziativa. Le università possono infatti fare domanda dalle ore 12:00 del 26 settembre fino alle 12:00 del 27 ottobre. I servizi di consulenza psicologia potranno prendere il via subito la chiusura del periodo. Dopo la ricezione delle domande, il Ministero si occuperà di stilare una graduatoria dei progetti presentati dagli atenei. Quelli ritenuti idonei riceveranno l’erogazione dei fondi fino a esaurimento scorte. Secondo il provvedimento ministeriale, come fa sapere ‘SkyTg24’, per ogni iniziativa il bonus psicologo universitario sosterrà una spesa compresa tra i 1,5 milioni e i 2,5 milioni di euro.Al bando, possono partecipare anche le 145 scuole di Alta formazione artistica, musicale e coreutica (Afam), tra cui le Accademie di belle arti e i conservatori, pubblici o privati.
Entro 60 giorni dalla pubblicazione delle graduatorie, i servizi psicologici dovranno essere operativi, pena la decadenza del bonus. Escluse dal discorso le attività di supporto già messe a disposizione dall’ateneo di riferimento.