6' di lettura 6' di lettura
biblioteca universitaria
Fonte foto: Pexel.com


Sogni di studiare in una delle migliori università del mondo? Allora dovresti conoscere quali sono le modalità di accesso a questi atenei. Molti di questi sono tra i più rinomati al mondo, e proprio per questo prevedono una selezione molto severa e rigida.

Ottimi voti, abilità e capacità sopra la media e, ovviamente, un approccio allo studio brillante: sono solo alcuni dei tratti salienti da possedere per sperare di potere varcare la soglia di questi luoghi del sapere.

Scopriamo insieme come accedere ai primi dieci atenei a livello globale.

Indice

  1. Massachusetts Institute of Technology (MIT)
  2. Imperial College London
  3. University of Oxford
  4. Harvard University
  5. Stanford University
  6. ETH Zurich – Swiss Federal Institute of Technology
  7. National University of Singapore (NUS)
  8. University College London (UCL)
  9. University of California, Berkeley (UCB)
  10. University of Cambridge

Massachusetts Institute of Technology (MIT)

Il MIT è il paradiso per gli appassionati di scienze, tecnologia, ingegneria e matematica (STEM). Per essere ammessi, è fondamentale avere una media scolastica tra il 9 e il 10.

Dovrai inoltre scrivere un saggio personale che metta in luce le tue passioni e motivazioni, sostenere un colloquio e fornire almeno due lettere di raccomandazione da insegnanti. La retta annuale supera gli 85mila dollari, ma sono disponibili borse di studio per gli studenti più meritevoli.

Solo coloro che vengono accettati devono poi inviare la pagella, oltre che un “English proficiency exam”, ovvero una dichiarazione attestante che parli e scrivi in inglese in maniera corretta e fluente.

Università all'estero: come funziona l'accesso ai 10 migliori atenei del mondo articolo
Fonte foto: Wikipedia


Imperial College London

Se punti a studiare all'Imperial College di Londra, dovrai ottenere un voto di diploma compreso tra 96 e 100 con lode e mantenere una media del 9-10. È necessario superare un test di inglese riconosciuto e, a seconda del corso, un test di ammissione specifico. Le rette annuali variano tra le 40mila e le 60mila sterline. Un'ultima cosa: ricorda che, in seguito alla Brexit, è richiesto il passaporto e un permesso di soggiorno per studiare nel Regno Unito.

University of Oxford

Oxford, tempio dell'eccellenza accademica, cerca studenti con risultati accademici sopra la media e una forte motivazione. È necessario presentare un personal statement, superare test di ammissione specifici e partecipare a colloqui. Le rette annuali per gli studenti internazionali variano in base al corso, generalmente tra le 25mila e le 35mila sterline.

Harvard University

Per entrare ad Harvard, forse l'ateneo più prestigioso al mondo in questo momento, è richiesta una media scolastica eccellente, punteggi elevati nei test standardizzati (come SAT o ACT), saggi personali e lettere di raccomandazione. La retta annuale supera i 50mila dollari, ma l'università offre borse di studio che vanno in base al reddito familiare e al merito.

Università all'estero: come funziona l'accesso ai 10 migliori atenei del mondo articolo
Fonte foto: Wikipedia


Stanford University

Anche la Stanford University valuta attentamente il curriculum accademico, le attività extracurriculari, i saggi personali e le lettere di raccomandazione. La retta annuale è di circa 56mila dollari, con possibilità di aiuti finanziari per studenti meritevoli che hanno la possibilità di ottenere ingenti borse di studio. Tutto per studiare in uno degli atenei più rinomati e longevi del mondo.

ETH Zurich – Swiss Federal Institute of Technology

L'ETH di Zurigo richiede un diploma di maturità con voti eccellenti e, per alcuni corsi, il superamento di un esame di ammissione. Le tasse universitarie sono relativamente basse, circa 1.500 franchi svizzeri all'anno, ma il costo della vita a Zurigo è decisamente elevato.

National University of Singapore (NUS)

Per accedere alla NUS, è necessario un diploma con voti eccellenti, buoni risultati in test standardizzati e, in alcuni casi, un colloquio. Le tasse universitarie variano tra 17mila e 60mila dollari di Singapore, a seconda del corso.

University College London (UCL)

La UCL richiede un diploma con voti elevati, il superamento di un test di inglese e, per alcuni corsi, un test di ammissione mirato a saggiare le competenze individuali. Le rette annuali per gli studenti internazionali variano tra 20mila e 40mila sterline.

University of California, Berkeley (UCB)

Per entrare alla Berkeley, è necessaria una media scolastica elevata, buoni punteggi nei test standardizzati e saggi personali. La retta annuale per gli studenti internazionali è di circa 44mila dollari. Inoltre, al termine dell'anno bisogna sottoporsi a diversi test di idoneità psicologica.

Università all'estero: come funziona l'accesso ai 10 migliori atenei del mondo articolo
Fonte foto: MCI Innsbruck


University of Cambridge

Cambridge richiede eccellenti risultati accademici, un personal statement, test di ammissione specifici e colloqui interdisciplinari. Le rette annuali per gli studenti internazionali variano tra 22mila e 58mila sterline, a seconda del corso.

Qui, le informazioni sui requisiti di ammissione e sulle tasse universitarie possono variare. Ti consigliamo dunque di consultare i siti ufficiali delle università per dettagli aggiornati.