
Come riportato dal ‘Corriere della Sera’, quando aveva comunicato le sue intenzioni, il padre lo aveva messo in guardia: “Attento, sei solo un ragazzino di 17 anni e stai attaccando uno scienziato di fama mondiale”. Ma Theo non ha resistito alla sua curiosità di sapere che a quanto pare ha nel sangue. Il ragazzo è infatti figlio di Peter Baker, capo dei corrispondenti della Casa Bianca del 'New York Times', e di Susan Glasser, celebre firma del 'New Yorker' dopo anni trascorsi nella redazione del 'Washington Post'.
-
Leggi anche:
- Insegnante di Matematica donerà un rene al suo alunno malato
- Esame di terza media: studente prende 10 e lode ma è un errore della piattaforma
- Il prof durante le vacanze contatta gli alunni per sapere se hanno fatto i compiti: scoppia la polemica
- A 28 anni lavora in Lamborghini grazie alla laurea in Ingegneria. Fare il prof? ”Dal punto vista economico sarebbe un passo indietro notevole"
Gli articoli che hanno portato alle dimissioni del rettore
Theo Baker ha quindi continuato con le sue ricerche, arrivando a scrivere una dozzina di articoli sullo 'Stanford Daily', giornale dell’Università. Otto mesi dopo, Marc Tessier-Lavigne, rettore da sette anni, nonché neuroscienziato di fama mondiale, ha dato le sue dimissioni a seguito dell’inchiesta interna partita proprio dagli articoli della matricola. Le accuse, fa sapere il ‘Corriere’, erano quelle di aver redatto, come autore e coautore, 12 studi scientifici contenenti dati falsi o copiati con immagini di reperti clinici alterati.Lo scienziato ha negato di essere il responsabile di questi falsi, ma ha ammesso di aver compiuto delle leggerezze, non controllando i lavori che portavano il suo nome. Da qui la decisione: da settembre non sarà più rettore di Stanford. La sua richiesta è però quella di rimanere all’interno dell’Università per continuare con le sue ricerche sulle malattie neurodegenerative, un campo in cui i suoi studi hanno contribuito in maniera profonda.
Premio George Polk Award: Theo Baker è il più giovane a ottenerlo
A questo punto ci si chiede lecitamente se, nell’inchiesta del giovanissimo, ci sia o meno lo zampino dei suoi genitori, giornalisti professionisti. Alla domanda loro negano e Theo risponde: “Non sono i miei direttori”. Quello che è certo è che Sam Catania, direttore dello 'Stanford Daily', ha imposto al ragazzo un rigido controllo delle fonti e dei contenuti che proponeva.Il sospetto deriva anche dal fatto che, nel primo articolo di Theo, che porta la data del 29 novembre, il novello giornalista dimostra come alcuni paper di Tessier-Lavigne contengono analisi e numeri copiati o errati anche attraverso l’aiuto fornito dalle analisi di una scienziata collaboratrice del 'New York Times'. Ma sospetto o non sospetto, è indubbio che Theo abbia ereditato metodo e tenacia, due strumenti fondamentali del buon giornalista, che gli hanno permesso di andare a fondo nella vicenda e di aggiudicarsi il premio George Polk Award. E' il più giovane vincitore a riceverlo.