3 min lettura
studente satellite per elon musk
Fonte foto: Università Sapienza di Roma
Davide Nejoumi è uno studente universitario della “Sapienza”

di Roma che si è distinto per un'impresa eccezionale.

Nonostante la giovane età – 23 anni appena compiuti – Davide “parteciperà” ad una delle missioni spaziali di SpaceX, l'agenzia spaziale di Elon Musk. Come? Lo farà tramite il mini-satellite da lui stesso progettato: PocketQube. Davide è infatti uno studente di Ingegneria Meccanica, ma non si dedica solo allo studio: è sua la start up “Delta Space Leonis”, fondata nel 2019.

L'Ingegneria Meccanica e quella passione per lo spazio: la storia di Davide

Un percorso quello di Davide ricco di stupefacenti risultati

, conseguiti dopo diploma. Oltre ad aver superato brillantemente il test d'ingresso di Ingegneria, Davide ha partecipato al bando della Regione Lazio “Torno subito” che finanzia progetti di giovani: ha vinto ed è andato in Cina per consolidare i suoi studi. Nel 2019, tornato da Shangai, il giovane partecipa ad un nuovo bando – dedicato proprio ai vincitori della borsa “Torno Subito” - in cui si chiedeva loro di presentare l'idea innovativa per una start up. E' così che nasce “Delta Space Leonis”, una start up sui pico satelliti, cioè satelliti tascabili di 5×5 centimetri. Vinto il bando Davide riceve 100mila euro del primo premio ma – come lui stesso rivela - ”possono sembrare tanti ma in questo settore non lo sono”.

La svolta: lancio del “Pocket Qube” previsto per luglio 2023

A fine progettazione, Davide e il suo team partecipano alla fiera “Aerospace & Defense Meetings” di Torino, dove hanno esposto i prototipi di satelliti PocketQube. E' lì che c'è stata la svolta: “Ci ha notato l’azienda indiana "ToSpace", della regione del Tamil Nadu. Loro avevano un investitore che aveva pagato un lancio per Space X, ma non avevano il satellite, e così si sono rivolti a noi. A maggio abbiamo firmato l’accordo e ci siamo messi subito a lavorare” racconta il giovane al Messaggero. Il razzo – che manderà in orbita i satelliti – dovrebbe chiamarsi Falcon 9: appuntamento fissato per luglio 2023.

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta