
Una linea divisoria che di certo non è una novità: tra gli studenti universitari, c’è chi preferisce frequentare le lezioni per assorbire meglio i concetti espressi direttamente dai docenti, e chi invece trae più beneficio a studiare per conto suo, o comunque fuori dall’aula.
Dunque, frequentare o non frequentare? Nella maggior parte dei casi si tratta di una scelta razionale, effettuata soppesando i pro e i contro.
Ma talvolta può capitare che non si tratti di una vera e propria scelta, come si evince dal post social di uno studente: “Non è che non mi interessino i corsi è che proprio l'idea di alzarmi ed andare in università mi distrugge”.
Guarda anche:
-
Il laureando sotto stress: "Studio e non memorizzo, se mi prendo una pausa mi sento in colpa"
-
Il blocco dello studente fuoricorso: "Mi mancano gli ultimi esami ma non riesco più a studiare"
-
"Non è mai troppo tardi", la storia di un ex cameriere che ha scelto di diventare infermiere
Il post dello studente: “Non riesco più ad andare a lezione e non per mancanza di interesse”
“Buongiorno a tutti, questo post è una domanda/mezzo sfogo”. Così esordisce nel suo post su Reddit lo studente, che continua: “Ho iniziato l'università a settembre da un background totalmente opposto da quello del corso che ho scelto. Ovviamente mi sono ritrovato con delle lacune in alcune materie ma in generale le lezioni mi interessavano. Le ultime 2 settimane però sono finito a saltare lezione e nel primo semestre non ho passato esami (che però sono andati meglio del previsto dato che non avevo riguardato le lacune che avevo).
Spiega lo studente: “Il nuovo semestre è iniziato e già sto saltando le lezioni... non è che non mi interessino è che proprio l'idea di alzarmi ed andare in università mi distrugge. Non sono riuscito ad integrarmi in nessun gruppo quindi mi sento solo e mentre riesco a seguire la parte teorica delle lezioni, come passano ad esercizi mi si spegne il cervello dato che non ho le basi dagli esami precedenti.
Quindi riassume: “Dopo il primo semestre andato male non riesco più ad andare a lezione e non per mancanza di interesse verso la materia. Voi siete mai stati in situazioni simili? Come le avete superate?”.
I commenti al post
I punti di vista dei commenti al post sono diversi. “Saltare le prime lezioni non è veramente un problema, ma comunque ti consiglio vivamente di prendere l’abitudine di andarci. Sì, forse puoi studiare dai libri, dalle slide o altro, ma il fatto di andarci sicuramente incrementa la possibilità di farti qualche conoscente (che chissà, forse diventerà tuo amico)”, scrive un utente, che continua: “Prendi questa come un’opportunità, vai a lezione, chiedi a qualcuno accanto se ha gli appunti delle lezioni precedenti, o conosce qualcuno che te le possa passare. Inizia una conversazione amichevole, forse troverai qualcuno/a di interessante e questo ti porterà a voler andare a lezione più frequentemente”.
Qualcun altro va sul pratico: “Vai e porta due supporti per prendere appunti, su uno scrivi quello che vien detto e sull’altro scrivi le domande che ti sorgono. Arrivi a casa e cerchi la risposta alle domande. Alla lezione successiva, prima o dopo la spiegazione, avvicini il professore e chiedi se può rispondere alle domande cui non hai trovato risposta o se può darti del materiale su cui lavorare”. E ancora: “Colmare le lacune è una palla e richiede uno sforzo enorme, ma più aspetti più la situazione peggiora”.
Un altro utente tenta un altro tipo di interpretazione: “Probabilmente sei depresso o comunque non motivato da quello che fai, ci siamo passati tutti”. Ma c’è anche chi è più duro e meno incline all’empatia: “Allora praticamente, ti alzi, ti dirigi verso l'aula e segui la lezione. Lo dici come se ci fosse un diavoletto che ti impedisce di andarci. Guarda che dipende solo da te”.