
Arrivano ulteriori novità in ambito universitario, e a comunicarle è il Ministro dell’Università in persona, Gaetano Manfredi. Infatti sembrerebbe che l'intenzione del Ministero e del Governo sia di applicare le medesime regole utilizzate per sbloccare tutti i nuovi medici, anche per rendere disponibili giovani laureati in altre aree delle discipline sanitarie.
Ma vediamo nel dettaglio la nuova proposta del Ministro Manfredi.
- Leggi anche:
- Le migliori serie Tv commedia per distrarsi dal coronavirus
- Come fare la spesa ed evitare il contagio? Le regole da seguire
- Ministra Azzolina: gli studenti non andranno a scuola a Luglio
- Scuole chiuse, come studiare a casa divertendoti
- Fase 2, mascherina e distanza: come funzionerà uscire e incontrarsi
Farmacia e Odontoiatria come Medicina: niente esame di abilitazione
Se prima di marzo per ottenere l’abilitazione per svolgere la professione del Medico era necessario superare l’esame di Stato, dopo il Decreto Cura Italia, approvato ed entrato in vigore verso la metà di marzo 2020, la laurea conseguita in medicina è ormai considerata abilitante alla professione. Infatti in questo modo il Governo, in piena emergenza Coronavirus, ha reso disponibili tutti quei giovani laureati che attendevano di svolgere l’esame di Stato prima di poter essere chiamati per aiutare il sistema nazionale sanitario durante questa grave crisi da Covid-19. A quanto pare però, in questi giorni, si sta pensando di usare lo stesso meccanismo per sbloccare dal vincolo dell’esame di Stato anche Farmacisti e Odontoiatri neolaureati ma non ancora abilitati.