
Oggi si celebra l’Epifania, la festa che segna tradizionalmente la fine delle vacanze natalizie e il ritorno alla normalità. Tra doni e calze piene di dolci e carbone, sugli studenti universitari incombe però l’imminenza della sessione invernale, orami alle porte.
Da lunedì 10 gennaio infatti, subito dopo il ponte dell’Epifania, in molte facoltà inizieranno i primi appelli della sessione che vedranno migliaia di studenti impegnati a sostenere diverse prove.
Poiché gli esami sono dunque alle porte, è importante sfruttare questi ultimi giorni di vacanza per ripassare o per approfondire argomenti più ostici. Nei giorni di festa e in generale di vacanza non è mai facile trovare la giusta motivazione e mantenere costante la concentrazione per studiare ma è importante sforzarsi per essere in grado di sostenere al meglio gli esami, ormai prossimi.
La concentrazione è infatti uno degli ingredienti fondamentali non solo per rendere solida e approfondita la preparazione complessiva della materia ma anche per ottimizzare il tempo studiando meglio e in meno tempo. Come riuscirci? Ecco alcuni consigli utili!
Guarda anche:
- Sessione Invernale: come fare tutti gli esami senza essere bocciato
- Esami universitari, come prepararsi al meglio per la sessione di gennaio
- Sopravvivere alla sessione invernale d'esame: i migliori trucchi per uscirne vincenti!
- Quando inizia il secondo semestre all'università?
- Tanti appelli in pochi giorni? Come fare se il calendario degli esami è "impossibile"
Evita le distrazioni esterne
Prima di aprire i libri, scegli un ambiente domestico tranquillo e silenzioso dove puoi concentrarti senza interruzioni esterne. Dopo esserti posizionato nel luogo di studio scelto, evita tutte le distrazioni esterne, spegnendo ogni genere di dispositivo elettronico come televisori, smartphone, tablet, computer e smartwatch. Anche se i social network sono una difficile tentazione, resisti perché notifiche e messaggi possono aspettare!
Rimanda problemi ad un secondo momento
Può succedere che le distrazioni non provengano dall’esterno ma da pensieri interni o da preoccupazioni personali che dissipano l’attenzione rendendo nullo il tempo speso sui libri. In questo caso, è un tipo di distrazione più difficile da eliminare ma non è impossibile riuscirci.
Scrivi ad esempio su un foglio il pensiero che ti turba, assegnagli un orario e accantonalo temporaneamente. Lo affronterai solo in un secondo momento, all’ora che hai appuntato. Fino a quel momento però, concentrati solo sullo studio.
Pianifica lo studio per piccoli obiettivi
Per ottimizzare il tempo, stabilisci piccoli obiettivi di studio da raggiungere pianificando anche il tempo massimo da dedicare ad ognuno. Pianificare lo studio procedendo per obiettivi, è infatti un ottimo modo per mantenere costante l’attenzione e per rendere quindi producente le ore impiegate nello studio.
Usa qualche piccolo trucco per incrementare l’attenzione
Se la concentrazione sembra non voler proprio arrivare, puoi aiutarti adottando qualche piccolo trucco per provare a liberare la mente dagli altri pensieri:
-
• Fai calcoli matematici a mente, ripetendo ad esempio la stessa operazione con lo stesso numero; i calcoli possono infatti aiutarti a ripristinare la concentrazione necessaria per raggiungere il tuo obiettivo di studio;
• Ascolta la ripetizione del tuo battito cardiaco o del tuo respiro per qualche minuto;
• Fissa un oggetto e immagina di doverlo colpire: prendere la mira è infatti un’attività di precisione e richiede per questo sempre molta concentrazione.