Giulia.Onofri
Autore
2 min lettura
Calcolatrici ammesse agli esami universitari

Le calcolatrici sono da sempre alleate preziose per tutti gli studenti, anche per gli universitari, specialmente per quelli iscritti alle facoltà scientifiche come Matematica, Ingegneria e Fisica, in cui sono presenti tanti esami con calcoli ed esercizi molto complessi da risolvere. Si tratta dunque di strumenti molto utili, se non indispensabili, a cui nessuno studente universitario iscritto a un indirizzo tecnico-scientifico può rinunciare. Non tutte però possono essere usate liberamente in sede d'esame.

Ogni professore può fare le sue regole

A causa dei numerosi aggiornamenti sulle funzioni e sulle capacità di questi dispositivi elettronici, infatti, c’è spesso il rischio che alcune tipologie di calcolatrici comprendano elementi considerati troppo "facilitatori", spingendo i docenti spesso e volentieri a stilare una lista delle calcolatrici di cui se ne vieta l’uso durante gli esami. Tanti professori, infatti, nella sezione sul sito della facoltà o dell'università relativo al proprio insegnamento pubblicano una lista contenente tutti i modelli di calcolatori ammessi al proprio esame.

Guarda anche:

Limiti generali sull'uso delle calcolatrici durante gli esami universitari

In generale, però, ci sono dei criteri che già possono far intuire se la calcolatrice in proprio possesso sia ben accetta o meno. Molto dipende dalle capacità interne del dispositivo, che devono rispettare determinati criteri. In particolare, non sono comunemente ammessi modelli che presentano le seguenti caratteristiche:
    Calcolatrici dotate di canali di comunicazione (IR, Bluethooth, GSM, GPRS, UMTS, HSDPA, Wi-fi, Ethernet, ecc);
    Calcolatrici presenti sui telefoni cellulari, sugli smartphone, su palmari, laptop e tablet;
    Calcolatrici con tastiera alfanumerica;
    Calcolatrici con capacità di calcolo simbolico;
    Calcolatrici capaci di memorizzare formule o programmi di calcolo;
    Calcolatrici di cui non è disponibile il manuale sul web.
Per verificare le regole imposte in ciascun esame, comunque, si rimanda alle disposizioni stabilite dal singolo docente per ogni specifico insegnamento o esame.

Data pubblicazione 20 Gennaio 2020, Ore 15:10 Data aggiornamento 20 Gennaio 2020, Ore 15:42
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta