1. Medicina: niente posti, lezione in videoconferenza

    Sono ben 350 i riammessi dal Tar a Medicina all'università di Bari. Ma se nelle aule si è in troppi e mancano i docenti, sono state organizzate 4 aule al Politecnico dove le lezioni potranno essere seguite in videoconferenza.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  2. Test Medicina, il Miur proroga la graduatoria

    Buone notizie soprattutto per gli aspiranti medici, un decreto ministeriale proroga la data di chiusura delle graduatorie nazionali. C'è ancora tempo per non lasciare posti vacanti ma intanto le lezioni stanno per iniziare
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  3. Non è un paese per giovani. Boom di disoccupati

    Secondo l'Istat, scende il tasso di disoccupazione in Italia ma non per i giovani. Ad agosto, la percentuale degli under 25 senza impiego vola al 44%: un esercito di 710mila disoccupati, il 10% in più rispetto al 2013
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  4. Lavoro, i laureati si rimboccano le maniche

    Altro che choosy, oggi i giovani vogliono lavorare e vanno dritto al sodo: tornano in campo i lavori “di una volta” con un vero e proprio boom di aspiranti fornai. E intanto, un esercito di laureati è in corsa per diventare bidelli nella scuola.
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  5. Cern compie 60 anni, regalo da Guiness

    Sessanta anni di storia, che raccontano progressi e ricerca scientifica ma non solo. Si va infatti dal Bosone di Higgs al tunnell dell’ex ministro Gelmini.
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  6. La carica delle nerd, boom di donne a ingegneria

    E’ tutto italiano il primato delle donne nelle lauree tecniche, preparatissime rispetto alle colleghe dei paesi Ocse. Il 40% dei nuovi laureati italiani in ingegneria è donna: in Germania la percentuale precipita al 22%.
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono

  7. La Notte Europea dei Ricercatori 2014

    E’ giunta alla IX edizione l’iniziativa promossa ogni anno dalla Commissione europea per l’ultimo venerdì di settembre. Sono 300 le città europee, 22 le italiane, che resteranno sveglie per conoscere da vicino il mondo della ricerca.
    Lorena Loiacono

    di Lorena Loiacono