1. Mattarella, la Russia e l'attacco hacker: cosa è successo (spiegato in modo semplice)

    La portavoce del Ministero degli esteri russo, Maria Zakharova, ha accusato il Presidente italiano Sergio Mattarella di aver paragonato la Russia al Terzo Reich, scatenando forti reazioni. Siti italiani nel mirino di hacker filorussi
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  2. Che cos'è la polmonite bilaterale che ha colpito Papa Francesco

    Quando la polmonite interessa entrambi i polmoni, si parla di polmonite bilaterale. Ecco tutto quello che c'è da sapere sulla malattia che ha colpito Papa Francesco
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  3. Scuola, allarme suicidi tra gli insegnanti: quasi uno al mese si toglie la vita. Ma potrebbero essere molti di più

    In Italia, nel decennio compreso tra il 2014 e il 2024 sono stati registrati 110 casi, con la media di quasi un decesso al mese. Numeri che potrebbero essere addirittura sottostimati: nel nostro Paese infatti i suicidi non vengono ‘stratificati’ per professione e, al momento, non esiste un conteggio ufficiale circa le vittime dietro le cattedre
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Studente si uccide lanciandosi dal quarto piano del parcheggio dell’Università

    Ennesima morte nell'ambiente universitario, sembrerebbe trattarsi di suicidio. Ecco l'accaduto.
    Imma Ferzola

    di Imma Ferzola

  5. Iscrizioni scuola 2025-2026: i licei crescono ancora, Scientifico prima scelta. Ma tecnici e professionali quadriennali piacciono

    I primi dati ufficiali diffusi dal Ministero dell’Istruzione e del Merito certificano sempre di più la “licealizzazione” in corso negli ultimi anni. Spiccano l’indirizzo Scienze Umane e lo Scientifico “scienze applicate”. Classico stabile. La speranza per gli indirizzi tecnico-professionale è nei nuovi percorsi 4+2
    Marcello G.

    di Marcello G.

  6. Intelligenza artificiale: oltre 8 studenti su 10 la usano per “generare” contenuti, ma pochi sanno come funziona

    Le IA spopolano tra gli studenti delle scuole secondarie. Pochi, però, sanno cosa si cela dietro questi sistemi: solo 1 su 3 conosce concetti come il deep learning e il machine learning. L’uso più frequente? La scrittura di testi e il supporto per le verifiche scolastiche. Privacy e riduzione del tempo speso online i temi su cui gli studenti vorrebbero essere formati
    Marcello G.

    di Marcello G.

  7. Giornata internazionale donne nella scienza: 10 scienziate che hanno cambiato il mondo

    Da Ada Lovelace a Margherita Hack, ecco le scienziate che hanno fatto la storia grazie alle loro scoperte.
    C.Galgano

    di C.Galgano