1. Cercasi farmacisti, medici, infermieri, elettricisti, idraulici e non solo: 1 offerta di lavoro su 2 rischia di restare senza candidati

    L’ultimo rapporto del Censis sulla società italiana mostra il peggioramento del mercato del lavoro nel nostro Paese. Le offerte per figure di difficile reperibilità, tra il 2017 e il 2023, sono passate dal 21,5% al 45,1% del totale delle proposte. Agricoltura e artigianato sempre più in crisi. Ma il vero allarme proviene dalla sanità
    Marcello G.

    di Marcello G.

  2. Ocse Piaac, italiani analfabeti funzionali: siamo tra i peggiori in UE per competenze in italiano e matematica

    Il rapporto, che fotografa lo stato delle competenze linguistiche e matematiche degli adulti, vede l'Italia fanalino di coda in Europa. Un adulto su tre non è in grado di comprendere il significato di un testo scritto: tra i laureati le competenze sono addirittura inferiori a quelle raggiunte da un diplomato in Finlandia
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Studenti-lavoratori, Italia tra le ultime d'Europa: da noi solo 1 su 13 lavora mentre studia, nella UE è 1 su 4

    Accompagnare gli studi con un’occupazione può dare enormi vantaggi quando si dovrà cercare il lavoro definitivo. Ma dalle nostre parti il messaggio non sembra attecchire. E la concentrazione su libri ed esami non è che porti grandi risultati: abbiamo pochi laureati e “tardivi”. Le nazioni più virtuose sul fronte studenti-lavoratori? Quelle nordiche
    Marcello G.

    di Marcello G.

  4. Un giovane su tre investe nelle carte collezionabili

    Un’indagine di Skuola.net e Topps® rivela che il collezionismo di card è in forte crescita tra i giovani: 1 su 7 è un acquirente abituale, con una spesa media annua di 344 euro che in alcuni casi raggiunge picchi di 1.000 euro. Oltre un terzo acquista per rivendere, trasformando una passione in vero e proprio business. Le card più popolari sono quelle calcistiche e fantasy, mentre le ragazze prediligono manga e fumetti.
    Marcello G.

    di Marcello G.

  5. Scuole al gelo, siamo alle solite: due studenti su tre stanno già “battendo i denti”. E in classe rispuntano cappotti, coperte e stufe

    I primi freddi riaprono la vecchia questione delle scuole fredde. La “colpa” è soprattutto di impianti di riscaldamento guasti o malfunzionanti, ma anche della necessità di risparmiare e di preservare la salute degli studenti. Le proteste raramente risolvono le cose. E allora si ricorre alle solite contromisure: fare lezione con giubbotti e plaid addosso la più gettonata
    Marcello G.

    di Marcello G.

  6. Nord batte Sud, maschi superano femmine: l’Italia è il paese dei divari per le competenze matematico-scientifiche

    Il nostro Paese si difende sia in matematica che in scienze. Ma continua a fare i conti con divari territoriali e di genere. I risultati dell'indagine IEA TIMSS 2023 mostrano come le differenze geografiche e di genere siano ancora un problema.
    Carla Ardizzone

    di Carla Ardizzone

  7. Scuola, quanti ostacoli per gli studenti disabili: bullismo, edifici inadeguati e scarsa accoglienza i problemi principali

    Una consultazione promossa dall’Autorità Garante per l’infanzia e l’adolescenza assieme al portale Skuola.net, che ha coinvolto 6 mila studenti delle classi superiori, mostra quanto la scuola italiana sia ancora troppo poco inclusiva. Quasi 1 su 2 riporta di episodi di bullismo contro alunni con disabilità, meno della metà promuove gli edifici quanto ad accessibilità.
    Marcello G.

    di Marcello G.