1. Cosa si studiava a scuola durante il fascismo?

    Il corpo docente era obbligato a indossare la camicia nera, le mete delle gite scolastiche erano impianti militari e, durante la guerra, le lezioni venivano spesso interrotte dai bombardamenti.
    C.Galgano

    di C.Galgano

  2. Milano è la città più pedonabile del mondo: l'Europa domina la classifica, l'Italia ne piazza ben tre in top 10

    Il capoluogo lombardo guida la rivoluzione urbana della “città a 15 minuti”: secondo uno studio pubblicato su Nature, è la più camminabile al mondo
    Francesca Romana Macrì

    di Francesca Romana Macrì

  3. Altro che Liberazione: per molti studenti il 25 aprile è solo un giorno di vacanza

    Il 25 aprile raccontato (male) dagli studenti, tra gaffe clamorose, memoria in crisi e una scuola distante, che fatica a farsi ascoltare. Un viaggio nell'ignoranza, ma anche nell'indifferenza e nella provocazione, che obbliga alla domanda: che fine ha fatto la Festa della Liberazione?
    Francesco Bertoldi

    di Francesco Bertoldi

  4. Studenti simpatici (e dove trovarli), da Medicina a Scienze dell’Educazione e della Formazione: ecco le lauree più "amichevoli"

    L'ultima indagine Almalaurea sul Profilo dei laureati offre uno spunto interessante sugli ambiti disciplinari più apprezzati dagli studenti in termini di rapporti instaurati con i propri colleghi di corso
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Faccia Ippocratica, quei segni sul volto che hanno "anticipato" la morte di Papa Francesco: di che si tratta?

    Durante la sua ultima apparizione, Papa Francesco presentava la cosiddetta facies hippocratica. Ecco in cosa consiste l'espressione del viso che secondo il medico dell’antica Grecia Ippocrate annunciava la morte prossima
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  6. La GenZ preferisce salvare il Pianeta con la mobilità sostenibile e il second hand: docce e aria condizionata restano irrinunciabili

    In occasione dell’Earth Day 2025 facciamo il punto sulle scelte in materia di sostenibilità delle nuove generazioni. Mobilità green e riuso sono le più gettonate, a discapito di altre attenzioni alla riduzione di consumi energetici o di risorse naturali
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Vacanze di Pasqua: per 1 studente su 2 "ponte" fino alla Liberazione, ma c’è anche il "viadotto" fino a maggio

    Un sondaggio di Skuola.net svela la durata effettiva delle vacanze di Pasqua degli studenti italiani: per il 5% il rientro a scuola avverrà all’inizio del nuovo mese
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti