1. Povertà economica ma anche educativa in crescita: i giovani del Sud più a rischio di quelli del Nord

    Per molti bambini e adolescenti, nascere in certe zone del Paese, specie nel meridione, significa partire già in svantaggio
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Gli studenti bocciano la scuola italiana: per 6 su 10 i voti non rispecchiano i talenti

    Secondo il Rapporto Giovani 2025 una parte di ragazze e ragazzi italiani ritiene che la scuola è poco equa e poco inclusiva. Con la dispersione scolastica che dipende tanto dal contesto familiare
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  3. La Maturità 2025 è in stile Instagram: l’orale inizia spesso e volentieri con una fotografia, di fronte ai propri 'follower' (amici o parenti)

    Dal materiale selezionato dalla commissione alle domande extra, passando per la durata e l’atteggiamento dei docenti interni ed esterni: ecco com’è andato davvero l’orale della Maturità
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Bullismo e cyberbullismo in crescita tra i giovani: ne sono vittima più di 2 adolescenti su 3, soprattutto al Nord

    Il 68% degli adolescenti ha subìto almeno una forma di bullismo nell’ultimo anno. I maschi sono bersaglio di offese e minacce, mentre le ragazze affrontano più spesso l'esclusione sociale
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Non è più solo cannabis. Cocaina, crack, antidepressivi fai-da-te e web i nuovi 'volti' delle dipendenze giovanili

    A cambiare non è solo la quantità, ma soprattutto la natura delle dipendenze giovanili: un quarto dei giovani ha fatto uso di sostanze nell’ultimo anno
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Quando il diploma sembra una laurea: la Maturità della GenZ si celebra con corone di alloro, abiti eleganti, amici e genitori festanti

    Il trend è sempre più diffuso tra le nuove generazioni: 1 su 6 ha acquistato un abito per l’occasione, mentre il 49% indosserà comunque un vestito elegante per l’orale
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Maturità 2025: solo 1 maturando su 6 insufficiente agli scritti, per quasi il 60% l’esame termina in questa settimana

    Le prove scritte promuovono i maturandi: oltre la metà ha abbondantemente superato la sufficienza, nonostante le tracce ministeriali abbiano spiazzato in molti. Ma ora è già tempo di orali
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti