1. Giovani senza diploma e senza un lavoro, Italia a due velocità: al Sud oltre 1 giovane su 4 non studia né ha un’occupazione

    Nel 2023, il 10,5% degli studenti italiani ha abbandonato la scuola senza raggiungere il diploma mentre il 16,1% dei ragazzi tra i 15 e i 29 anni rientrava nella categoria dei “Neet”, ovvero i giovani che non studiano e non lavorano. Nel Mezzogiorno la situazione è quasi drammatica
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Educazione sessuale: a disagio con genitori e prof, 8 giovani su 10 la vorrebbero a scuola (e fin da piccoli) con esperti esterni

    I giovani si avvicinano al sesso molto presto, con il primo rapporto intimo che, per 1 su 6, arriva prima dei 16 anni. Anche per questo cresce tra loro il bisogno di iniziare a familiarizzare con queste tematiche il prima possibile: più di 1 su 3 vorrebbe fare educazione sessuale subito dopo le elementari
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. L'intelligenza artificiale creerà 78 milioni di nuovi posti lavoro. Ma dobbiamo impegnarci per non farla diventare una cattiva notizia

    Secondo i risultati del World Economic Forum, l’IA creerà nuove opportunità professionali, ma attenzione a quelle che saranno sostituite o addirittura spariranno. I segnali che vengono evidenziati nel rapporto sono campanelli di allarme per evitare una forte ondata di disoccupazione. Le nuove competenze vanno messe al centro
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  4. Educazione finanziaria: 2 giovani su 3 ammettono di saperne poco, ma vogliono colmare il gap

    Oltre la metà degli under 30 vuole migliorare le proprie competenze economico-finanziarie: consapevoli dei limiti, ma determinati a crescere. Tanti vorrebbero anche inserirsi lavorativamente nell’ambito economico-finanziario. Passando prima per un solido percorso post diploma. Approccio globale, IA e Cybersecurity le competenze considerati cruciali
    Marcello G.

    di Marcello G.

  5. Gite scolastiche, tra risparmio e rischi: 1 studente su 2 si sposta in pullman. E per le scuole il budget viene prima della sicurezza

    Il bus è il mezzo nettamente più utilizzato per organizzare un viaggio di istruzione. Inoltre, pochi istituti valutano davvero i rischi connessi alla sicurezza di alunni e docenti. Alla fine, a guidare le scelte delle scuole sono soprattutto fattori economici
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  6. Resta impigliata nell'elica del catamarano: studentessa muore a 17 anni nel suo primo giorno di stage

    Tragedia a Venezia: Anna, studentessa del Nautico, perde la vita nel suo primo giorno di lavoro, in un incidente inspiegabile. Il padre: “Sognava di diventare comandante”
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  7. Arriva il caldo e torna la stretta delle scuole sull'abbigliamento: 3 studenti su 10 devono rispettare un "dress code"

    La storia dell’istituto nautico di Livorno ha suscitato discussioni e polemiche. Eppure il codice sul vestiario è una regola con cui deve fare i conti in modo rigoroso quasi un terzo degli studenti. Appena 1 su 5 ha carta bianca. Non solo canottiere e infradito: molte scuole vietano anche accessori per la cura della persona, come unghie finte e piercing
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti