1. Anche tra i banchi l’integrazione è in salita: 1 studente straniero su 4 non supera il primo anno delle superiori

    Nelle scuole superiori il tasso di bocciati degli alunni di origine non italiana è nettamente più alto rispetto a quello dei nostri connazionali, soprattutto al primo anno
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  2. Erasmus, boom di partenze nell’ultima edizione (non solo tra gli universitari). L’ateneo di Bologna il più attivo del Continente

    I dati dell'ultimo rapporto INDIRE su Erasmus+ celebrano il successo del programma di scambio: +12% di partenze rispetto alla precedente rilevazione. L’Alma Mater di Bologna in testa
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  3. Connessi ma liberi: le autorità reagiscono alle richieste della Generazione Zeta

    Studenti e istituzioni impegnati in un faccia a faccia che li ha visti dialogare sulla nuova “Carta del Diritto all’Innovazione” a Binario F, il competence center di Meta: ecco com'è andata.
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  4. Povertà economica ma anche educativa in crescita: i giovani del Sud più a rischio di quelli del Nord

    Per molti bambini e adolescenti, nascere in certe zone del Paese, specie nel meridione, significa partire già in svantaggio
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  5. Gli studenti bocciano la scuola italiana: per 6 su 10 i voti non rispecchiano i talenti

    Secondo il Rapporto Giovani 2025 una parte di ragazze e ragazzi italiani ritiene che la scuola è poco equa e poco inclusiva. Con la dispersione scolastica che dipende tanto dal contesto familiare
    Matteo Bortone

    di Matteo Bortone

  6. La Maturità 2025 è in stile Instagram: l’orale inizia spesso e volentieri con una fotografia, di fronte ai propri 'follower' (amici o parenti)

    Dal materiale selezionato dalla commissione alle domande extra, passando per la durata e l’atteggiamento dei docenti interni ed esterni: ecco com’è andato davvero l’orale della Maturità
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti

  7. Bullismo e cyberbullismo in crescita tra i giovani: ne sono vittima più di 2 adolescenti su 3, soprattutto al Nord

    Il 68% degli adolescenti ha subìto almeno una forma di bullismo nell’ultimo anno. I maschi sono bersaglio di offese e minacce, mentre le ragazze affrontano più spesso l'esclusione sociale
    Federico Bianchetti

    di Federico Bianchetti