19' di lettura 19' di lettura
Maturità 2012

Meno due settimane al nuovo esame di Stato 2015 che aprirà le danze il prossimo 17 giugno. È proprio il caso di chiamare in questo modo la maturità che attende circa 500mila maturandi. Infatti quest'anno debuttano all'esame di Stato i nuovi indirizzi nati dalla Riforma Gelmini.

Tra materie di seconda prova particolare e prove più affini agli indirizzi, vediamo insieme tutte novità sull'esame di Stato 2015, ma anche tutti gli aspetti dell'esame di Stato che invece restano invariati rispetto agli anni passati.

Rivedi la puntata del 5 maggio

Date esame maturità 2015
17 Giugno 2015 - Prima prova maturità di Italiano
18 Giugno 2015 - Seconda prova maturità
22 Giugno 2015 - Terza prova maturità

CALENDARIO MATURITÀ 2015

- Partiamo proprio con il segnarci sul calendario tutte le date della maturità 2015. La prima prova dell'esame di maturità 2015 si svolgerà il 17 giugno 2015, alle ore 08.30. La seconda prova si svolgerà il giorno successivo, il 18 giugno. Diverso discorso invece per la terza prova scritta. Il cosiddetto “quizzone” generalmente viene somministrato qualche giorno dopo la seconda prova: la terza prova dell'esame di maturità 2015 si terrà il prossimo 22 giugno.

NOVITÀ SECONDA PROVA SCIENTIFICO MATURITÀ 2015

- La più grande novità della maturità 2015, come accennato qualche riga sopra, riguarda la seconda prova di maturità. Infatti questa sarà molto più in linea rispetto agli indirizzi scolastici. Novità di cui risentiranno in particolar modo i maturandi dello scientifico, anche se non in pieno da quest'anno. Non in pieno perchè comunque la loro seconda prova maturità 2015, rispetto al passato, sarà molto più orientata verso il pratico, magari strizzando un'occhio alla scienza come è accaduto nelle simulazioni. Ma nel 2015 i maturandi dello scientifico affronteranno come sempre una seconda prova Matematica, cosa che non potrà essere data per scontato negli anni prossimi, quando potrebbero anche fare i conti con Fisica in seconda prova. Stesso discorso vale anche per il liceo scientifico delle Scienze applicate, dove i suoi maturandi potrebbero invece affrontare in futuro una seconda prova di maturità di Scienza naturali.

NOVITÀ SECONDA PROVA LINGUISTICO MATURITÀ 2015

- Novità maturità 2015 anche per il liceo linguistico la cui materia di seconda prova per la prima volta quest'anno è stata decisa dal Miur: Lingua straniera 1, quella principale per i singoli indirizzi del liceo linguistico. Fino al 2014 erano i maturandi a scegliere in che lingua svolgere la loro seconda prova.

NOVITÀ SECONDA PROVA LICEO MUSICALE E COREUTICO MATURITÀ 2015

- Il 2015 è l'anno in cui arrivano alla maturità gli indirizzi della riforma Gelmini. Indirizzi come quello del liceo musicale e coreutico che vede i suoi studenti fare i conti con una seconda prova maturità un po' particolare. Per la sezione musicale i ragazzi affronteranno Teoria, analisi e composizione della musica, mentre per la sezione coreutica dovranno vedersela con Tecniche della danza. E se negli altri indirizzi, i maturandi possono avvalersi degli strumenti tecnici per svolgere la seconda prova, le cose non cambiano per il liceo musicale dove gli studenti potranno utilizzare di dotazioni strumentali idonee come tastiere, cuffie, riproduttori di file audio, e simili. Ad essere una vera e propria sorpresa della maturità 2015 è pero il liceo coreutico più che quello musicale: come accade nei talent show, in seconda prova i maturandi dovranno dimostrare di saper ballare, mostrando alla commissione maturità 2015 passi di adagio, piccoli, medi e grandi sbalzi, passi sulle punte, giri e salti, moduli dinamico - ritmici, swing e cadute in asse e fuori asse. Ma vediamo nello specifico tutte le materie seconda prova maturità 2015 che i ragazzi dovranno svolgere il prossimo 18 giugno:

LICEI

LICEO CLASSICO
Latino

LICEO SCIENTIFICO
Matematica

LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
Matematica

LICEO DELLE SCIENZE UMANE
Scienze Umane (Antropologia, Pedagogia, Sociologia)

LICEO DELLE SCIENZE UMANE
OPZIONE ECONOMICO SOCIALE

Scienze Umane

LICEO ARTISTICO
Discipline pittoriche e/o discipline plastiche e scultoree per l’indirizzo Arti Figurative
Discipline progettuali architettura e ambiente per l’indirizzo Architettura e Ambiente
Discipline progettuali design per l’indirizzo Design
Discipline audiovisive e multimediali per l’indirizzo Audiovisivo e Multimediale
Discipline grafiche per l’indirizzo Grafica
Discipline progettuali scenografiche per l’indirizzo Scenografia.

LICEO LINGUISTICO
Lingua e cultura straniera 1

LICEO MUSICALE E COREUTICO
SEZIONE MUSICALE

Teoria, analisi e composizione

SEZIONE COREUTICA
Tecniche della danza.

ISTITUTI TECNICI – SETTORE ECONOMICO

INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA e MARKETING

Amministrazione, Finanza e Marketing
Economia aziendale

AFM - Articolazione Relazioni Internazionali per il Marketing
Economia aziendale e geo-politica

AFM - Articolazione Sistemi Informativi Aziendali
Economia aziendale

TURISMO
Lingua inglese

ISTITUTI TECNICI – SETTORE TECNOLOGICO

INDIRIZZO MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Meccanica e Meccatronica
Disegno, progettazione e organizzazione industriale

Opzione Tecnologie dell’occhiale
Disegno, progettazione e organizzazione industriale

Opzione Tecnologie delle materie plastiche
Tecnologie meccaniche e plasturgiche, disegno e organizzazione industriale

Energia
Impianti energetici, disegno e progettazione

INDIRIZZO TRASPORTI E LOGISTICA

Costruzione del mezzo
Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo

Opzione Costruzioni Aeronautiche
Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo aereo

Opzione Costruzioni Navali
Struttura, costruzione, sistemi e impianti del mezzo navale

Conduzione del Mezzo
Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo

Opzione Conduzione del Mezzo Aereo
Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo aereo

Opzione Conduzione del Mezzo Navale
Scienze della navigazione, struttura e costruzione del mezzo navale

Opzione Conduzione di Apparati e Impianti Marittimi
Meccanica e macchine

Logistica
Logistica

INDIRIZZO ELETTRONICA ed ELETTROTECNICA

Elettronica
Sistemi automatici

Elettrotecnica
Tecnologie e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici

Automazione
Sistemi automatici

INDIRIZZO INFORMATICA e TELECOMUNICAZIONI

Informatica
Informatica

Telecomunicazioni
Telecomunicazioni

INDIRIZZO GRAFICA e COMUNICAZIONI

Grafica e Comunicazioni
Progettazione multimediale

Opzione Tecnologie Cartarie
Impianti di cartiera e disegno

INDIRIZZO SISTEMA MODA

Tessile, abbigliamento e moda
Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda

Calzature e moda
Ideazione, progettazione e industrializzazione dei prodotti moda

INDIRIZZO CHIMICA, MATERIALI e BIOTECNOLOGIE

Chimica e Materiali
Tecnologie chimiche industriali

Opzione Tecnologie del cuoio
Tecnologie e biotecnologie conciarie

Biotecnologie ambientali
Biologia, microbiologia e tecnologie di controllo ambientale

Biotecnologie sanitarie
Igiene, anatomia, fisiologia, patologia

INDIRIZZO AGRARIA, AGROALIMENTARE E AGROINDUSTRIA

Produzioni e Trasformazioni
Produzioni vegetali

Gestione dell'Ambiente e del Territorio
Gestione dell’ambiente e del territorio

Viticoltura e Enologia
Enologia

INDIRIZZO COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO

COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
Progettazione, costruzioni e impianti

Opzione Tecnologie del legno nelle costruzioni
Tecnologie del legno nelle costruzioni

GEOTECNICO
Geologia e geologia applicata
Tecnologie per la gestione del territorio e dell’ambiente

ISTITUTI PROFESSIONALI

ISTITUTI PROFESSIONALI - SETTORE SERVIZI

SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
Valorizzazione delle attività produttive e legislazione di settore

Opzione Gestione risorse forestali e montane
Agronomia del territorio montano e sistemazioni idraulico-forestali

Opzione Valorizzazione e commercializzazione dei prodotti agricoli del territorio
Valorizzazione delle attività produttive e legislazione nazionale e comunitaria

SERVIZI SOCIO-SANITARI
Psicologia generale ed applicata

ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE OTTICO
Ottica, Ottica applicata

ARTI AUSILIARIE DELLE PROFESSIONI SANITARIE ODONTOTECNICO
Scienze dei materiali dentali e laboratorio

SERVIZI PER L’ENOGASTRONOMIA E L’OSPITALITÀ ALBERGHIERA
ENOGASTRONOMIA

Scienza e Cultura dell’Alimentazione

Opzione Prodotti dolciari artigianali ed industriali
Scienza e cultura dell’alimentazione, analisi e controlli microbiologici dei prodotti alimentari

SERVIZI DI SALA E DI VENDITA
Scienza e Cultura dell’Alimentazione

ACCOGLIENZA TURISTICA
Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva

SERVIZI COMMERCIALI
Tecniche professionali dei servizi commerciali

Opzione Promozione commerciale e pubblicitaria
Tecniche professionali dei servizi commerciali pubblicitari

ISTITUTI PROFESSIONALI SETTORE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
PRODUZIONI INDUSTRIALI E ARTIGIANALI
INDUSTRIA

Tecniche di produzione e di organizzazione

Opzione Arredi e forniture di interni
Tecniche di produzione e di organizzazione

Opzione Produzioni audiovisive
Linguaggi e tecniche della progettazione e comunicazione audiovisiva

ARTIGIANATO
Progettazione e realizzazione del prodotto

Opzione Produzioni tessili sartoriali
Progettazione tessile -abbigliamento, moda e costume

Opzione Produzioni artigianali del territorio
Progettazione e realizzazione del prodotto

MANUTENZIONE ED ASSISTENZA TECNICA
Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione

Opzione Apparati, impianti e servizi tecnici industriali e civili
Tecnologie e tecniche di installazione e di manutenzione di apparati e impianti civili e industriali

Opzione Manutenzione dei mezzi di trasporto
Tecnologie e tecniche di diagnostica e manutenzione dei mezzi di trasporto

COMMISSARI MATURITÀ: NESSUNA NOVITÀ PER IL 2015

- All'inizio dell'anno scolastico si è parlato tanto al Ministero dell'Istruzione di un possibile ritorno ai commissari interni per la maturità 2015. Poi il dietrofront: anche per gli esami di maturità 2015 la commissione sarà mista, costituita quindi per metà da commissari esterni e per metà da membri interni della classe e presiedute da un presidente anch'esso esterno. Il numero massimo dei commissari è di 6, tranne che per alcuni indirizzi di studio nei quali ne vengono assegnati 4. Ogni due classi sono nominati un presidente unico e commissari esterni comuni alle classi stesse. Il Ministero nomina i commissari esterni per ciascun indirizzo, mentre i consigli di classe nominano gli altri. Il 3 giugno le scuole riceveranno gli elenchi commissari esterni maturità 2015, mentre sul sito del Miur i nomi commissari esterni maturità 2015 saranno disponibili dal 5 giugno.

MATURITÀ 2015: AMMISSIONE AGLI ESAMI

- Saranno ammessi agli Esami di Stato 2015 soltanto gli studenti che, nello scrutinio finale, abbiano conseguito una votazione non inferiore a 6 in tutte le materie, condotta compresa. Precisando, inoltre, che il voto di comportamento concorre alla determinazione dei crediti scolastici e che in ogni caso è necessaria la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato.

Per il calcolo delle assenze: Scopri se sarai bocciato
Per i casi in cui si può derogare al suddetto limite: Limite assenze ed eccezioni

MATURITÀ 2015: AMMISSIONE ALUNNI IN POSSESSO DI DIPLOMA PROFESSIONALE TECNICO DI DURATA QUADRIENNALE

- Gli studenti in possesso di uno dei diplomi professionali di tecnico, di durata quadriennale possono presentare domanda di ammissione agli esami di Stato a patto che siano stati ammessi alla frequenza del corso annuale integrativo.

MATURITÀ 2015: E PER I PRIVATISTI?

- Devono sostenere l'esame preliminare per l’ammissione agli esami di Stato:

- I candidati esterni che non sono in possesso di promozione o idoneità all'ultima classe devono sostenere l'esame sia sulle materie dell'anno o degli anni per i quali non sono in possesso della promozione o dell'idoneità alla classe successiva sia su quelle previste dal piano di studi dell'ultimo anno;
- I candidati in possesso di idoneità o di promozione all'ultimo anno che non hanno frequentato l'ultimo anno o che non hanno comunque titolo per essere scrutinati per l'ammissione all'esame devono sostenere l'esame sulle materie previste dal piano di studi dell'ultimo anno;
- I candidati in possesso di altro diploma di corso di studi di durata almeno quadriennale e quelli in possesso di promozione o idoneità all'ultima classe di altro corso di studio devono sostenere l'esame preliminare solo sulle materie e sulle parti di programma non coincidenti con quelle del corso già seguito, con riferimento sia alle classi precedenti l'ultima sia all'ultimo anno;
- I candidati esterni che hanno frequentato l'ultimo anno di corso nell'anno o negli anni scolastici precedenti e, ammessi all'esame di Stato, sono stati bocciati o non hanno sostenuto le prove d'esame, devono sostenere l'esame sulle materie dell'ultimo anno.
(Per approfondimenti vedere anche O.M. MIUR 6 maggio 2011, n. 42.)
[newpage]

Guarda il video e scopri le novità della maturità 2015

LA MATURITÀ 2015 DEI GENIACCI E AFFINI

- Possono svolgere l'esame di maturità un anno prima gli studenti che alla fine del quarto anno ottengono una votazione non inferiore a 8/10 in ogni materia, voto di condotta compreso, e che hanno riportato una votazione non inferiore a sette decimi in tutte le materie e non inferiore a otto decimi nel comportamento negli scrutini finali dei due anni antecedenti il penultimo (secondo e terzo anno), senza essere incorsi in ripetenze nei due anni predetti.

MATURITÀ 2015: I CREDITI FORMATIVI

- Sono 25 i punti assegnati al massimo ai crediti formativi, distribuiti secondo la seguente tabella in base ai voti conseguiti negli ultimi tre anni. Il voto in condotta viene conteggiato nella media, al contrario di quello di religione e/o altre materie correlate alternative.

Maturità 2015: tutte le novità articolo

Per quanto riguarda i privatisti, la disciplina è regolata dalle seguenti tabelle riassuntive.

Maturità 2015: tutte le novità articolo

MATURITÀ 2015: LE PROVE

- Anche all'esame di Stato 2015 i maturandi, come negli anni passati, dovranno affronatare tre prove scritte e un colloquio orale:

1. Prima prova maturità
2. Seconda prova maturità
3. Terza prova maturità
4. Colloquio orale di maturità: il giorno dell'orale potete presentare, qualora gli insegnanti lo richiedano, un percorso di maturità, una tesina di maturità o un progetto realizzato individualmente o che sia frutto di un lavoro di gruppo.

La prima e seconda prova di maturità 2015 vengono predisposte dal Ministero, la terza prova di maturotà viene formulata dalla commissione d'esame.

MATURITÀ 2015: LA TERZA PROVA

- La terza prova di maturità 2015 è a carattere pluridisciplinare, verte su non più di cinque materie dell'ultimo anno di corso e non meno di quattro che resteranno segrete fino al giorno della terza prova. Sono previste le seguenti tipologie:

Maturità 2015: tutte le novità articolo
La tipologia di prova viene scelta dalla commissione tenendo conto delle simulazioni svolte dalla classe nell'ultimo triennio

MATURITÀ 2015: IL VOTO FINALE

- La sufficienza si raggiunge con la votazione di 60/100. Il voto finale di maturità 2015 si compone delle seguenti voci:

- Credito scolastico: ciascun candidato può far valere un massimo di 25 punti quale credito scolastico.
- Punteggio delle prove scritte: 45 è il totale dei punti, ripartiti in ugual misura tra le tre prove (da 0 a 15 punti ciascuna). A ciascuna delle prove scritte di maturità giudicata sufficiente non può essere attribuito un punteggio inferiore a 10.
- Punteggio colloquio orale: sono 30 i punti da assegnare. Il colloquio orale di maturità è giudicato sufficiente se consegue almeno 22 punti.
- Bonus: è di 5 punti e può essere assegnato dalla Commissione in aggiunta al voto finale di maturità a condizione che il candidato abbia un credito scolastico di almeno 15 punti e un risultato complessivo nelle prove d'esame di almeno 70 punti.
- Lode: è consentita l'attribuzione della lode ai candidati che all'esame di Stato avranno conseguito il punteggio massimo di 100 punti senza fruire del bonus integrativo dei 5 punti. Inoltre devono aver riportato negli scrutini finali relativi alle classi terzultima, penultima e ultima solo voti uguali o superiori a otto decimi, compresa la valutazione del comportamento.