
Puntualmente qualche giorno prima dell’esame di Maturità, se non durante la fatidica notte che lo precede, iniziano ad uscire le tracce che i maturandi si troveranno di fronte nei giorni degli scritti.
Peccato che in realtà si tratti di vere e proprie bufale. Infatti, non è mai accaduto di trovare le vere tracce prima del via dell'esame. Ecco uno storico delle gaffe che alcuni siti per studenti hanno fatto nel corso degli anni diffondendo la notizia di essere in possesso delle tracce dell’esame prima del via ufficiale alla Maturità. Skuola.net infatti non vuole ingannarvi, e mette subito in chiaro: non si possono conoscere le tracce, al più si possono provare a prevedere le possibile tracce della Maturità 2013. Ma si tratta di ragionamenti in base allo storico e non di soffiate.GABRIELE D’ANNUNZIO VS PRIMO LEVI - Nel 2010 un noto sito per studenti pubblicò le tracce della prima prova diverse ore prima del suo inizio. Stando a quanto affermato dal portale, i maturandi si sarebbero dovuti cimentare in un’analisi del testo relativa alla poesia “I pastori” di Gabriele D’annunzio. Probabilmente, quella sera migliaia di studenti si saranno riversati sui loro manuali di letteratura per ripassare al meglio qualche particolare sulla vita del poeta. Peccato che fu solo una perdita di tempo: il giorno dopo, la vera traccia relativa all’analisi del testo chiese ai candidati di lavorare su un testo di Primo Levi tratto dalla prefazione de “La ricerca delle radici”.
LA BUFALA PER I MATURANDI DEL LICEO CLASSICO - L’anno dopo, nel 2011, lo stesso sito fece una gaffe molto simile a quella dell’anno precedente. Questa volta oggetto della bufala non fu la prima, ma la seconda prova degli studenti del liceo classico. A detta del portale i maturandi classici avrebbero dovuto affrontare una versione di latino di Seneca dal titolo: “Il tuo sangue non sgorga da un corpo incolume”. Quell’anno la notizia si diffuse tanto rapidamente tramite diverse agenzie stampa, da far intervenire il Ministero dell’istruzione attraverso un comunicato che recitava: “La presunta traccia di latino pubblicata dal sito xxx e ripresa da alcune agenzie di stampa è assolutamente falsa. Si tratta di invenzioni che si ripetono identiche ogni anno, prive di qualsiasi fondamento”. Infatti, il giorno dopo i maturandi del liceo classico affrontarono una versione si di Seneca, ma dal titolo: “Il vero bene è la virtù”.
TRACCE PRIMA DELLA MATURITÀ? IMPOSSIBILE - Questo perché è praticamente impossibile entrare in possesso delle tracce prima dell’inizio degli esami. Infatti, dopo essere state formulate, queste vengono conservate nei server del Ministero e protette da password lunghe, molto complicate e a prova di hacker: una in possesso delle scuole, l'altra all’interno della scrivania del ministro dell’Istruzione, dove rimarrà fino alle 8.30 del giorno degli scritti, quando la comunicherà alle scuole dando il via all'Esame di Stato.