
La nuova riforma dell'esame di maturità ha portato una ventata di novità alle seconde prove d'esame. Nessun cambiamento per la prima prova maturità 2015 che resterà uguale agli anni passati. Ecco come affrontare la prima prova maturità grazie alla simulazione prima prova, come è composta, quali tracce prima prova maturità scegliere anche dando uno sguardo alle tracce prima prova maturità 2014, quanto dura la simulazione prima prova rispetto la prima prova maturità 2015, come viene valutata e tanto altro.
PREPARATEVI CON LA SIMULAZIONE PRIMA PROVA MATURITÀ
- In vista della prima prova maturità 2015, solitamente i prof vi fanno esercitare con una simulazione di prima prova. Si tratta di una vera e propria prova come quella che vi ritroverete di fronte il primo giorno degli scritti di maturità fissato per il prossimo 17 Giugno 2015. Quindi, anche nella simulazione prima prova potrete scegliere di affrontare una tra le tipologie proposte: analisi del testo, saggio breve artistico letterario, saggio breve tecnico scientifico, saggio breve storico politico, saggio breve socio economico, tema storico, tema d'attualità o articolo di giornale.
SIMULAZIONE PRIMA PROVA MATURITÀ: DURATA E VALUTAZIONE
- Ma se si tratta di una simulazione prima prova, durerà come la prima prova maturità vera e propria? Non è detto. Il giorno della prima prova maturità 2015 avrete 6 ore di tempo per svolgerla, ma non potrete lasciare la classe se non ne sono passate almeno 3. Se tutto andrà bene potrete anche ottenere il massimo, 15 punti, ma in ogni caso per arrivare alla sufficienza ve ne bastano 10. La simulazione prima prova non deve durare necessariamente quanto la prima prova vera e propria. Saranno i prof a decidere e a comunicarvi quanto tempo avrete a disposizione per svolgere la vostra simulazione prima prova e saranno sempre loro a decidere se il suo voto farà media con gli altri o se, trattandosi di una simulazione prima prova, non mettere un voto e valutarla solo ed esclusivamente per farvi capire come sareste andati realmente alla prima prova maturità.
Simulazione prima prova? Guarda il video di Daniele dedicato alla prima prova maturità
SIMULAZIONE PRIMA PROVA: COME VIENE REALIZZATA?
- Solitamente i prof non si mettono a scrivere tracce nuove per la simulazione prima prova, ma utilizzano quelle delle maturità passate. Quest'anno quindi alla simulazione prima prova potreste trovarsi a fare i conti con le tracce prima prova maturità 2014. Vediamo quindi cosa è uscito alla prima prova maturità 2014 così da non arrivare impreparati alla simulazione prima prova o da prepararsi in ogni caso per la prima prova 2015.
SIMULAZIONE PRIMA PROVA: UNO SGUARDO ALLE TRACCE PRIMA PROVA MATURITÀ 2014
- Cosa hanno affrontato i maturandi alla maturità 2014 prima prova? La traccia maturità 2014 analisi del testo riguardava Salvatore Quasimodo e la sua "Ride la gazza nera sugli aranci", tratta da "Ed è subito sera". Il dono è stato invece il tema centrale della prima prova 2014 saggio breve artistico letterario, mentre la tecnologia pervasiva è uscita per la prima prova 2014 saggio breve tecnico scientifico. Chi ha scelto di affrontare la prima prova 2014 saggio breve socio economico se l'è vista con le nuove responsabilità e chi invece ha scelto di svolgere la prima prova 2014 saggio breve storico politico ha lavorato sulla violenza e la non violenza. Un confronto tra l'Europa del 1914 e quella del 2014 è uscito per la prima prova 2014 tema storico, mentre Renzo Piano è stato il protagonista della prima prova 2014 tema attualità.
SIMULAZIONE PRIMA PROVA: CAPIRE COME SCEGLIERE
- La simulazione prima prova maturità non ha solo l'obiettivo di testare le vostre capacità in vista della prima prova maturità 2015. In primis vuole farvi capire come sono strutturate le tracce prima prova maturità affinchè voi, il giorno della prima prova maturità, affrontiate quella che è più nelle vostre corde. Quindi approfittate della simulazione prima prova maturità per leggere attentamente le tracce senza buttarsi subito a capofitto su una. Solitamente l'analisi del testo è la traccia prima prova maturità più difficile da svolgere perchè richiede delle conoscenze pregresse su almeno l'autore uscito alla simulazione prima prova. Il tema e l'articolo di giornale vanno costruiti secondo una struttura bene precisa che dovete essere allenati a scrivere. Il saggio breve solitamente è la tipologia più semplice da svolgere sia per la presenza di fonti che aiutano a costruirlo, sia perchè dovete utilizzarle per argomentare una vostra opinione. Se avete già in testa la tipologia che sceglierete il giorno della prima prova, usate la simulazione prima prova per testarvi e capire se siete davvero in grado di fare un buon lavoro.
SIMULAZIONE PRIMA PROVA 2015: COME CERCARLA SUL WEB
- Come già detto in precedenza, è raro che i prof si mettano a scrivere di sana pianta le tracce della simulazione prima prova perchè solitamente utilizzano le tracce prima prova maturità degli anni passati. Ecco perchè non troverete mai la simulazione prima prova 2015 sul web con questo nome, mentre invece, anche qui su Skuola.net, potrete trovare tutte le tracce prima prova maturità uscite in passato e iniziare a esercitarvi su queste creando la vostra simulazione prima prova personale. Ricordate che invece, prima della prima prova maturità vera e propria sarà impossibile trovare online e da nessuna altra parte le tracce maturità 2015. Le conoscerete solo il giorno della prima prova maturità, quando saranno inviate dal Ministero dell'Istruzione nel famoso plico telematico, impossibile da hackerare.Serena Rosticci