Cristina Montini
di Cristina Montini
3 min
Autore
assenze a scuola

Niente più dubbi sul come calcolare il limite di assenze scolastiche. Il Ministero dell’istruzione ha emanato una circolare che chiarisce tutti i punti più problematici.

NUOVA CIRCOLARE - Da quest’anno, come già accade per le scuole medie, anche gli studenti delle superiori dovranno frequentare almeno i ¾ delle lezioni per poter superare l’anno scolastico. Ora la circolare n. 20 del 4 marzo 2011 fornisce le indicazioni per la corretta interpretazione di questo limite.

MONTE ORE - La circolare precisa le finalità della norma, come si calcola il monte ore annuale, sottolinea come è possibile personalizzare il monte ore annuo e quali sono le deroghe. Inoltre da indicazioni riguardanti le comunicazioni allo studente e alla famiglia, gli scrutinio finale e la pratica sportiva agonistica.
Nella circolare viene specificato che le presenze/assenze vanno calcolate in ore con riferimento al monte ore annuale di ciascuna classe o indirizzo di studio. Niente di nuovo, quindi, rispetto alla interpretazione che finora era stata data.

DEROGHE - Per quanto riguarda le deroghe, invece, la circolare afferma che non viene calcolato come assenza il sabato per motivi religiosi (ebrei e avventisti), o i giorni di assenza per coloro che partecipano ad attività sportive e agonistiche.
Tuttavia viene ribadito il ruolo della scuola per determinare le eventuali deroghe al limite dei tre quarti di presenza del monte ore annuale: “Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati” e prosegue sottolineando che “Spetta, dunque, al collegio dei docenti definire i criteri generali e le fattispecie che legittimano la deroga al limite minimo di presenza. Tale deroga è prevista per casi eccezionali, certi e documentati”.

INDICAZIONI PER LE ECCEZIONI - E a titolo puramente indicativo viene specificato che possono essere considerate deroghe le assenze per:
- gravi motivi di salute adeguatamente documentati;
- terapie e/o cure programmate;
- donazioni di sangue;
- partecipazione ad attività sportive e agonistiche organizzate da federazioni riconosciute dal C.O.N.I.;
- adesione a confessioni religiose per le quali esistono specifiche intese che considerano il sabato come giorno di riposo (cfr. Legge n. 516/1988 che recepisce l’intesa con la Chiesa Cristiana Avventista del Settimo Giorno; Legge n. 101/1989 sulla regolazione dei rapporti tra lo Stato e l’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane, sulla base dell’intesa stipulata il 27 febbraio 1987).

C. M.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta