
Halloween è sempre più vicino: ormai mancano pochi giorni alla festa più spaventosa dell’anno. Decidere cosa fare la notte del 31 ottobre è sempre complicato, soprattutto perché si cerca di non scadere nel banale, ma comunque di fare qualcosa di divertente a tema Halloween. E quindi ecco che noi di Skuola.net con l’ausilio di Cambridge English, abbiamo stilato alcuni suggerimentiper vivere la festa di Halloween secondo la più pura tradizione anglosassone: pronti a fare un tuffo nel passato?
- Guarda anche:
- Pokemon Go, "Un messaggio inquietante": come completare la missione di Halloween 2019
- WhatsApp, arrivano messaggi che si autodistruggono: ecco come usarli
- Come scoprire se sei stato bloccato su WhatsApp
- WhatsApp: come scoprire se ha letto il tuo messaggio, anche senza spunte blu
- WhatsApp: come silenziare i gruppi fastidiosi
- 3 app imperdibili anti ficcanaso su WhatsApp
Conoscere le origini di Halloween
Halloween immerge le proprie radici nelle antiche tradizioni celtiche di Irlanda e Regno Unito, nelle feste pagane di fine ottobre che celebravano i defunti e le loro anime che, secondo le leggende, camminavano tra i vivi proprio in questo periodo dell’anno. La Chiesa ha accolto questa eredità istituendo la festa di Ognissanti, il 1 novembre, mentre a livello popolare le antiche tradizioni si sono trasformate in un’occasione per fare festa, tra maschere, zucche e film dell’orrore: quasi tutte usanze che arrivano direttamente da oltreoceano e dalle comunità irlandesi e inglesi emigrate negli Stati Uniti e che oggi sono tornate nel vecchio continente trasformando Halloween nella seconda festa più celebrata al mondo dopo Natale.
Intagliare una zucca
Ottobre è periodo di zucche, quegli ortaggi enorme, rotondi e arancioni, come le foglie che cadono in autunno. E proprio le zucche sono parte delle decorazioni più iconiche della notte di Halloween. Sono legate al 31 ottobre tramite la leggenda di Jack-’O-Lantern, l’uomo che sfidò il diavolo e che per questo fu costretto a vagare in eterno accompagnato da un tizzone ardente posizionato all’interno di una rapa. Quindi anche se la tradizione parlava di rapa, quando poi gli anglosassoni sono approdati in America, visto che il suolo americano era, ed è pieno di zucche, gli inglesi e gli irlandesi dovettero sostituire la radice in questione proprio con le tipiche zucche arancioni. Ma come si intaglia una zucca? Come primo step consigliamo di iniziare con un bel disegno dei tratti tipici delle facce-zucche da poi successivamente provare a seguire e quindi intagliare sull’ortaggio vero e proprio. Tuttavia consigliamo la supervisione di adulti durante questo procedimento, poiché potrebbe essere pericoloso.
Decorare la casa
La festa dei morti deve essere senza dubbio accompagnata dalle decorazioni appropriate: quindi via libera a pipistrelli, ragni e ragnatele. Esistono mille modi per poter decorare casa o semplicemente alcune stanze. Si possono usare le zucche, come suggerito sopra, oppure si possono creare dei festoni ritagliando con dei cartoncini colorati le forme di vampiri, streghe a cavallo delle scope e persino zombie. Oppure potete prendere vecchie federe o lenzuola usate da trasformare in fantasmi per simulare una casa infestata. Il nostro consiglio è quello di ricreare un ambiente buio e tetro anche grazie al sapiente utilizzo di candele e lumini, spegnendo tutte le luci troppo forti.
Preparare dolcetti a tema
Dolcetti, caramelle e schifezze varie: sono questi i veri protagonisti di questa festa. Tra ricettari e video tutorial si possono trovare tantissime idee per poter arricchire i banchetti di Halloween con mille ricette spaventose. Biscotti a forma di dita insanguinate, muffin con pipistrelli di pasta di zucchero, tartufini di cioccolato a forma di ragni: le idee sono migliaia, scegliete la più adatta a voi e alla vostra bravura ai fornelli e divertitevi a cimentarvi nella creazione di dolcetti spaventosi.
Scegliere il costume perfetto
Secondo la tradizione, indossare un costume o una maschera in occasione di Halloween e di Ognissanti aiuta ad allontanare fantasmi e spiriti maligni che tornano sulla terra a fine ottobre. Ci si può mascherare da ciò che si vuole: basta un po’ di pazienza per creare il costume adatto e tanta fantasia. Maghi, streghe, zombie, vampiri e spaventapasseri; voi cosa preferite? I costumi si possono comprare già assemblati oppure si possono creare dal nulla: anche con un semplice lenzuolo sembrerete dei fantasmi perfetti. Inoltre la parte migliore sarà anche quella di riempirsi di trucco la faccia, tra sangue, ferite finte e macchie simulanti lividi e bruciature; pastrocchiatevi la faccia e rendetevi spaventosi!
Dolcetto o scherzetto?
Dopo aver selezionato il vestito adatto, l’accessorio vincente da abbinare al travestimento perfetto è senza dubbio un cestino, magari decorato per l’occasione, con cui poter raccogliere il ricco bottino che la formula ‘dolcetto o scherzetto?’ porterà con sé. Basterà anche solo una busta di carta o di plastica da decorare con colla, carta, pastelli e cartoncini, aggiungendo anche tanta fantasia. Il passo successivo sarà quello di passare di casa in casa per chiedere “trick or treat?”, aspettare la risposta, che si spera possa essere solo positiva.Questa usanza, anche se nata nel Ventesimo secolo negli Stati Uniti, ha radici antichissime, che si rifanno al Medioevo quando, in occasione di Ognissanti, poveri e mendicanti andavano di casa in casa alla ricerca di un po’ di cibo e, in cambio, offrivano preghiere.