2' di lettura 2' di lettura
Maschere carnevale e giovedì grasso

Oggi, 27 febbraio 2025, si festeggia Giovedì grasso, giorno che apre l’ultima settimana di Carnevale. Tra maschere, leccornie e parate di carri questa ricorrenza dà il via a tantissime celebrazioni che ormai fanno parte della nostra tradizione.

Ma qual è il significato del Giovedì grasso? E quali sono i modi per festeggiarlo? Scopriamolo insieme.

Indice

  1. Giovedì grasso: l’origine della festa
  2. Il significato del nome 
  3. Come si festeggia Giovedì grasso

Giovedì grasso: l’origine della festa

Oggi si celebra Giovedì grasso, la ricorrenza associata al Carnevale.

Ma quali sono le sue origini?

Il Carnevale è festività appartiene alla tradizione cristiana e indica il periodo di tempo prima della Quaresima, che invece inizia il mercoledì delle ceneri. La Quaresima prevede un digiuno che si protrae per ben 40 giorni, fino all’arrivo della Pasqua. Per questo i giorni che precedono il mercoledì delle ceneri rappresentano l’occasione ideale per un’ultima grande abbuffata.

Il significato del nome 

A partire da Giovedì grasso, quindi, inizia l’ultima settimana del Carnevale, che si conclude il giorno precedente al mercoledì delle ceneri: martedì grasso. Nell’arco di queste due giornate, la tradizione è quella di finire tutte le prelibatezze e le leccornie prima che inizi il periodo di digiuno. Ed è proprio grazie a questa usanza se utilizziamo il termine “Carnevale” per indicare questo periodo. Il termine, infatti, ha origine dall’espressione latina “carnem levare”, ossia finire la carne prima che inizi la Quaresima.

Come si festeggia Giovedì grasso

Giovedì grasso è una festa molto sentita e, come ogni anno, rappresenta il culmine dei festeggiamenti dedicati al Carnevale. Sfilate in maschera, coriandoli, castagnole e frappe (o chiacchiere) sono all’ordine del giorno. Tra le più famose celebrazioni c’è sicuramente quella del Carnevale di Viareggio, con la sua incredibile sfilata di carri, e il Carnevale di Venezia, che ogni anno attira frotte di visitatori provenienti da ogni parte del mondo.