Amr98
Ominide
11 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Alessandro Manzoni, nato nel 1785, è uno degli autori più celebri della letteratura italiana, noto per la sua opera principale, "I Promessi Sposi".
  • La conversione religiosa di Manzoni ebbe un impatto significativo sulla sua produzione letteraria, portandolo a scrivere opere come gli "Inni sacri" e le "Odi civili".
  • Manzoni innovò la poesia italiana dell'Ottocento, distaccandosi dai modelli tradizionali e cercando ispirazione nella storia e nella realtà del suo tempo.
  • La poetica di Manzoni è caratterizzata dall'assenza di sentimentalismo, focalizzandosi sulle vicende umane e storiche come espressione della volontà divina.
  • Il brano "L'addio ai monti" dai Promessi Sposi esprime i sentimenti di Lucia mentre lascia il suo amato paese, rappresentando un momento simbolico e significativo dell'opera.

Questo appunto di Italiano tratta della vita, le opere principali e la concezione poetica dell'autore più famoso nel panorama letterario italiano, Alessandro Manzoni. Si aggiunge anche il celebre testo tratto dal capitolo 8 dei Promessi Sposi L'addio ai monti tratto dal capitolo 8 del romanzo di Alessandro Manzoni perché un testo significativo dell'intera opera manzoniana. biografia ed opere di Manzoni

Indice

  1. La vita di Alessandro Manzoni
  2. Mappa delle Opere
  3. Poetica di Alessandro Manzoni
  4. Testo significativo dei Promessi sposi: L'addio ai monti: capitolo 8 dei Promessi Sposi

La vita di Alessandro Manzoni

Alessandro Francesco Manzoni

nacque il 7 marzo 1785 da Conte Pietro e Giulia Beccaria, figlia del celebre filosofo Cesare Beccaria.

Seguì una rigida istruzione nei collegi religiosi ma intanto i genitori si separarono, a causa della rigida educazione Manzoni si proclamò ateo. Per breve tempo lui visse dal padre dove incontrò gli intellettuali del tempo come Vincenzo Monti e Giuseppe Parini. Nel 1805 raggiunse la madre a Parigi e durante il viaggio conobbe Enrichetta Blondel che favorì il suo riavvicinamento alla fede cattolica e divenne la sua prima moglie ed ebbe da lei 10 figli. Dal 1812 al 1815, Manzoni scrisse gli Inni Sacri.
Il periodo vissuto a Parigi influenzò la scrittura di Alessandro Manzoni, soprattutto l’amico Claude Fauriel infatti inculcò ad Alessandro un grande interesse per la storia e gli fa capire che non deve scrivere seguendo modelli rigidi e fissi nel tempo, ma deve riuscire a esprimere sentimenti che gli permettano di scrivere in modo più vero, in maniera da colpire il cuore del lettore. I Promessi Sposiè il capolavoro di Manzoni e il più importante romanzo della letteratura italiana. Egli lavorò sul romanzo dal 1821 al 1840. Manzoni fu nominato Senatore del Regno d’Italia e votò a favore dello spostamento della Capitale da Torino a Firenze. Alessandro Manzoni morì di meningite il 22 maggio 1873. La malattia fu la conseguenza di un trauma cranico che si procurò il 6 gennaio quando cadde sbattendo la testa su uno scalino all'uscita dalla chiesa di San Fedele di Milano. Nel Cimitero Monumentale della città ambrosiana si tenne il solenne funerale, che vide una grandissima partecipazione e la presenza dei principi e di tutte le più alte autorità dello stato. Nel 1874, nel primo anniversario della morte, Giuseppe Verdi diresse personalmente nella chiesa di San Marco di Milano la Messa di requiem, composta per onorarne la memoria. Nel 1883, a dieci anni dalla morte, la sua tomba venne spostata nel Famedio del Cimitero Monumentale di Milano.

Mappa delle Opere

Alessandro Manzoni

iniziò negli anni giovanili con delle composizioni di ispirazione neoclassica. La conversione religiosa determinò una grande svolta nella sua attività letteraria. Tra il 1812 e il 1822 compose gli Inni sacri, cinque composizioni poetiche dedicate alle maggiori festività della Chiesa cattolica: La Resurrezione, Il nome di Maria, Il Natale, La Passione, La Pentecoste. Nel 1821 scrisse le cosiddette Odi civili: Marzo 1821, dedicata alle insurrezioni anti-austriache di quell'anno, e Il Cinque Maggio, composta di getto all'annuncio della morte di Napoleone Bonaparte. Due tentativi di lirica religiosa, gli Inni Ognissanti e Natale 1833 (che prende spunto dalla morte della moglie Enrichetta Blondel) restano incompiuti. Tra il 1816 e il 1822 scrisse inoltre due tragedie, Il Conte di Carmagnola (1816) e Adelchi (1822), frutto di un'attenta riflessione teorica sul teatro e sul genere tragico in particolare. L'opera più completa e matura di Manzoni è però il romanzo I Promessi Sposi, scritto in una prima versione (con il titolo Fermo e Lucia) tra il 1821 e il 1823; poi profondamente modificato dal punto di vista della narrazione, il romanzo viene "alleggerito" togliendo molti tratti storici e pubblicato poi nel 1827; infine, nel 1840, ancora rivisto, questa volta solo nella forma linguistica: nella ricerca di una lingua accessibile agli italiani di varia origine e cultura Manzoni scelse come modello il fiorentino parlato dai contemporanei.

Alessandro Manzoni - Vita, opere e poetica articolo

Poetica di Alessandro Manzoni

Alessandro Manzoni è uno dei più innovativi fra i grandi poeti italiani dell’Ottocento

, perché spezza i legami con la lirica tradizionale, ancora fedele ai modelli del Petrarca e del Rinascimento, ed è contrario al concetto di una poesia che sia unicamente espressione di affetti e passioni individuali o che riporti ogni aspetto della realtà al mondo interiore del poeta. Manzoni respinge qualsiasi effusione sentimentale e ricerca i soggetti della sua poesia nella storia o nella realtà del suo tempo, nei sentimenti vivi degli uomini: e ciò conformemente ai princìpi della poetica romantica, che aveva proclamato la necessità di "interrogare" la natura, le credenze del popolo, l’animo umano che vive e che lotta, e di fare oggetto di poesia non le vecchie favole dei Greci e dei Latini, ma le azioni, le idee e le passioni degli uomini moderni. Anche le poesie più belle di Manzoni, tra cui l’ode Il cinque maggio, corrispondono a questa poetica, che ricerca l’ispirazione nella storia e si risolve in racconto e in drammatica rappresentazione, da cui è escluso qualsiasi elemento sentimentale e autobiografico. Per Alessandro Manzoni, la storia è l’espressione della volontà imperscrutabile di Dio. Secondo il poeta, se noi poveri mortali non comprendiamo le cause degli avvenimenti, è perché non ci è dato di capire la ragione delle scelte divine. Una forza superiore domina e governa i fatti terreni, nelle sue mani è il destino degli uomini comuni, così come quello dei potenti. Anche sul letto di morte di Napoleone, Manzoni vede posarsi il "Dio che atterra e suscita, che affanna e che consola".

Testo significativo dei Promessi sposi: L'addio ai monti: capitolo 8 dei Promessi Sposi

Addio, monti sorgenti dall'acque, ed elevati al cielo; cime inuguali, note a chi è cresciuto tra voi, e impresse nella sua mente, non meno che lo sia l'aspetto de' suoi più familiari; torrenti, de' quali distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche; ville sparse e biancheggianti sul pendìo, come branchi di pecore pascenti; addio! Quanto è tristo il passo di chi, cresciuto tra voi, se ne allontana! Alla fantasia di quello stesso che se ne parte volontariamente, tratto dalla speranza di fare altrove fortuna, si disabbelliscono, in quel momento, i sogni della ricchezza; egli si maraviglia d'essersi potuto risolvere, e tornerebbe allora indietro, se non pensasse che, un giorno, tornerà dovizioso.

Quanto più si avanza nel piano, il suo occhio si ritira, disgustato e stanco, da quell'ampiezza uniforme; l'aria gli par gravosa e morta; s'inoltra mesto e disattento nelle città tumultuose; le case aggiunte a case, le strade che sboccano nelle strade, pare che gli levino il respiro; e davanti agli edifizi ammirati dallo straniero, pensa, con desiderio inquieto, al campicello del suo paese, alla casuccia a cui ha già messo gli occhi addosso, da gran tempo, e che comprerà, tornando ricco a' suoi monti. Ma chi non aveva mai spinto al di là di quelli neppure un desiderio fuggitivo, chi aveva composti in essi tutti i disegni dell'avvenire, e n'è sbalzato lontano, da una forza perversa!

Chi, staccato a un tempo dalle più care abitudini, e disturbato nelle più care speranze, lascia que' monti, per avviarsi in traccia di sconosciuti che non ha mai desiderato di conoscere, e non può con l'immaginazione arrivare a un momento stabilito per il ritorno! Addio, casa natìa, dove, sedendo, con un pensiero occulto, s'imparò a distinguere dal rumore de' passi comuni il rumore d'un passo aspettato con un misterioso timore.

Addio, casa ancora straniera, casa sogguardata tante volte alla sfuggita, passando, e non senza rossore; nella quale la mente si figurava un soggiorno tranquillo e perpetuo di sposa. Addio, chiesa, dove l'animo tornò tante volte sereno, cantando le lodi del Signore; dov'era promesso, preparato un rito; dove il sospiro segreto del cuore doveva essere solennemente benedetto, e l'amore venir comandato, e chiamarsi santo; addio! Chi dava a voi tanta giocondità è per tutto; e non turba mai la gioia de' suoi figli, se non per prepararne loro una più certa e più grande.

L'addio ai monti è un testo molto significativo facente parte del capitolo 8 dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni. Al suo interno vengono resi manifesti i pensieri di Lucia, la quale è in procinto di salutare, mentre sta seduta su una barca, il suo amato paese. Il suo addio è rivolto verso i monti, che gli sono molto cari come se fossero i visi delle persone a cui lei tiene, ai torrenti che le ricordano il suono delle voci delle persone che le sono amiche, alla chiesa in cui si sarebbe dovuto tenere il suo matrimonio e quello di Renzo, alla sua casa natia e alla casa di Renzo.

Per ulteriori approfondimenti su Alessandro Manzoni vedi anche qua

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'importanza del capitolo "L'addio ai monti" nei Promessi Sposi?
  2. "L'addio ai monti" è un testo significativo del capitolo 8 dei Promessi Sposi, in cui vengono espressi i pensieri di Lucia mentre lascia il suo amato paese, rendendo il passaggio emotivamente intenso e simbolico.

  3. Come ha influenzato la vita di Alessandro Manzoni la sua conversione religiosa?
  4. La conversione religiosa di Manzoni ha segnato una svolta nella sua attività letteraria, portandolo a comporre opere come gli Inni Sacri, che riflettono la sua rinnovata fede cattolica.

  5. Quali sono le opere principali di Alessandro Manzoni?
  6. Le opere principali di Manzoni includono gli Inni Sacri, le Odi civili, le tragedie Il Conte di Carmagnola e Adelchi, e il romanzo I Promessi Sposi, considerato il suo capolavoro.

  7. In che modo Manzoni ha innovato la poetica italiana dell'Ottocento?
  8. Manzoni ha innovato la poetica italiana rompendo con la tradizione lirica, cercando ispirazione nella storia e nella realtà del suo tempo, e aderendo ai principi della poetica romantica.

  9. Qual è la concezione di Manzoni riguardo alla storia e alla volontà divina?
  10. Manzoni vede la storia come espressione della volontà imperscrutabile di Dio, dove una forza superiore governa i destini umani, riflettendo la sua visione religiosa e filosofica.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community