Concetti Chiave
- Alessandro Manzoni nacque nel 1785 a Milano e studiò presso collegi religiosi, introducendosi facilmente nella società milanese colta.
- Visse a Parigi per cinque anni, dove frequentò letterati e sposò Enrichetta Blondel, influenzato dalla sua fede calvinista.
- La conversione al cattolicesimo nel 1810 segnò un periodo di rigenerazione spirituale e creatività artistica, con opere come gli "Inni Sacri".
- Manzoni compose l'ode "Marzo 1821" e dedicò "Il Cinque Maggio" a Napoleone; "I Promessi Sposi" fu pubblicato per la prima volta nel 1827.
- Dopo la morte della moglie, si risposò e fu nominato senatore nel 1860 per il suo patriottismo, ottenendo vari riconoscimenti fino alla morte nel 1873.
Indice
Infanzia e Formazione
Vita a Parigi e Matrimonio
Nel 1805 si ricongiunse alla madre, che si era trasferita a Parigi e risposata con Carlo Imbonati, al quale Manzoni dedicherà un carme in versi sciolti in occasione della morte (In morte di Carlo Imbonati). A Parigi Manzoni trascorse cinque anni, durante i quali ne frequentò i maggiori letterati. Nel 1808 durante un soggiorno a Milano conobbe e sposò la giovane Enrichetta Blondel, una soave fanciulla ginevrina, di religione calvinista. Fu proprio l'esempio della religiosissima consorte che lo spinse ad una profonda meditazione sui problemi morali e religiosi.
Conversione e Opere Letterarie
La conversione alla religione cattolica avvenuta nel 1810, è a ragione considerata uno degli eventi più significativi nella vita dell'autore, da cui scaturì una vera e propria rigenerazine spirituale ed artistica. Nello stesso anno Manzoni abbandonò la capitale francese, facendo ritorno a Milano. Ebbe inizio un periodo relativamente breve di creatività artistica. Di questi anni è, infatti, la composizione degli Inni Sacri, delle due tragedie Il conte di Carmagnola e l'Adelchi.
Rivoluzione e Composizioni
Quando nel '21 la rivoluzione piemontese contro l'Austria premeva ai confini della Lombardia, Manzoni compose l'ode Marzo 1821, che pubblicò solo nel '48 dopo gli episodi delle Cinque giornate di Milano. Nello stesso anno moriva nell'isola di Sant'Elena Napoleone Bonaparte al quale dedica Il Cinque Maggio. La prima edizione del suo romanzo I Promessi Sposi, risale al 1827, in seguito alla quale decise di recarsi a Firenze per immergersi nella lingua toscana parlata. Tornò a "sciacquare i panni in Arno" altre volte prima della stesura definitiva avvenuta nel 1840.
Ultimi Anni e Riconoscimenti
Mortagli nel 1833 la moglie amatissima, il Manzoni passò più tardi a nuove nozze con la contessa Teresa Borri Stampa. Nel 1859 con la liberazione della Lombardia il re Vittorio Emanuele II lo elesse presidente dell'Istituto lombardo, e nel '60 arrivò la nomina di senatore come riconoscimento del forte sentimento patriottico dimostrato. Nel 1861 si recò a Torino per la proclamazione di Roma capitale del regno d'Italia, della quale nel 1872 fu nominato cittadino onorario. Morì a Milano nel 1873.
Domande da interrogazione
- Quali furono gli eventi significativi dell'infanzia e formazione di Alessandro Manzoni?
- Come influenzò la vita a Parigi e il matrimonio con Enrichetta Blondel la vita di Manzoni?
- Quali furono le opere principali di Manzoni dopo la sua conversione?
- Quali riconoscimenti ricevette Manzoni negli ultimi anni della sua vita?
Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 e studiò presso i migliori collegi religiosi dopo la separazione dei genitori, introducendosi nella società milanese colta e stringendo amicizie con noti letterati.
A Parigi, Manzoni frequentò i maggiori letterati e sposò Enrichetta Blondel, la cui religiosità lo spinse a una profonda riflessione morale e religiosa, portando alla sua conversione al cattolicesimo nel 1810.
Dopo la conversione, Manzoni compose gli Inni Sacri e le tragedie Il conte di Carmagnola e l'Adelchi, segnando un periodo di intensa creatività artistica.
Manzoni fu eletto presidente dell'Istituto lombardo nel 1859, nominato senatore nel 1860, e cittadino onorario di Roma nel 1872, riconoscimenti del suo patriottismo e contributo culturale.