Elo1218
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785, da Giulia Beccaria e Pietro Manzoni, e la sua infanzia fu segnata dalla separazione dei genitori.
  • Nel 1808 sposò Enrichetta Blondel, che influenzò la sua conversione al cattolicesimo, segnando un periodo di profonda meditazione spirituale.
  • Tra le sue opere più celebri sono gli "Inni Sacri", le tragedie "Adelchi" e "Il conte di Carmagnola", e il romanzo "I Promessi Sposi".
  • La vita di Manzoni fu segnata da numerosi lutti personali, perdendo sei figli, la moglie, la madre e la seconda moglie.
  • Fu nominato senatore del Regno d’Italia nel 1861 e riconosciuto come uno dei più importanti esponenti del Romanticismo italiano.

Manzoni - La vita

Alessandro Manzoni nacque a Milano nel 1785 da Giulia Beccaria e da Pietro Manzoni, ma il matrimonio tra i due ebbe durata breve, infatti si separarono nel 1792 e il loro disaccordo segnò profondamente l’infanzia dello scrittore, che fu costretto a girovagare da un collegio all'altro. Nel 1801 uscì dai collegi.
Nel 1805 Manzoni raggiunse la madre a Parigi. Nel 1808 sposò Enrichetta Blondel, una giovane ginevrina di fede calvinista, convertitasi poi al cattolicesimo.
Questo matrimonio segnò l’inizio di una profonda meditazione spirituale, che si concluse con la conversione di Manzoni alla religione cattolica.

Dopo il 1810 tornò a Milano.
Nell’arco di pochi anni vennero composti:
• gli “Inni Sacri”, cinque composizioni poetiche che celebravano le più importanti ricorrenze della Chiesa;
• l’ “Adelchi” e “Il conte di Carmagnola” fanno parte delle Tragedie;
• “Marzo 1821” e “Il cinque maggio”, sono delle Odi, due componimenti civili nei quali Manzoni riflette sui fatti storici che sta vivendo;
• avvia anche la stesura del romanzo storico “Fermo e Lucia”, che poi uscì il 1827 con il titolo di “Renzo e Lucia”.

Dopo il 1833 la vita di Manzoni fu turbata da una serie di lutti, infatti vide morire: i sei figli, la moglie, la madre e la seconda moglie.
Nel 1861 fu nominato senatore del Regno d’Italia dal re Vittorio Emanuele II.
Morì a Milano nel 1873 e fu venerato come il letterato italiano più rappresentativo del secolo.
Alessandro Manzoni è uno dei principali esponenti del Romanticismo italiano.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community