
L'edizione 2024 dell'esame di Maturità si avvia verso la sua naturale conclusione. In questi giorni si sta infatti svolgendo l'ultimo step, vale a dire il colloquio orale.
Una prova da sempre molto temuta che genera nei maturandi ansie e paure.
Ecco perché, una volta finito il colloquio con la commissione, molti di loro fremono di scoprire il voto assegnatogli. Vediamo allora quando e come sapere il voto orale di Maturità.Leggi anche:
- Orale Maturità, esempi di domande della commissione
- Maturità 2024, che succede se fai scena muta all'orale
- Maturità 2024, troppe insufficienze nella seconda prova di greco: studentessa rinuncia all’orale per protesta
- Cosa succede se mi assento all'orale di Maturità?
Maturità, quando esce il voto dell'orale?
Il punteggio del colloquio orale viene assegnato nel giorno stesso in cui si è svolta la prova. Il voto viene assegnato dall'intera commissione, compreso il presidente, in base alla griglia di valutazione fonirta dal Ministero dell'Istruzione e del Merito. Come già sappiamo, il punteggio massimo ottenibile è di 20 punti, mentre la sufficienza corrisponde a 12 punti. Il punteggio dell'orale, così come quello ottenuto in prima e seconda prova, concorrerà, insieme anche al credito scolastico, a formare il voto di diploma.
Maturità, come sapere il voto della prova orale?
La griglia di valutazione del MIM consiste in un elenco dei criteri (sono in tutto cinque) con cui la commissione può assegnare i voti. Una volta che la commissione d'esame avrà espresso il suo giudizio, il maturando potrà scoprire il voto della prova orale nell'area riservata del registro elettronico.