
vede il ritorno delle prove scritte. Dopo due anni di assenza, la prova di italiano e lo scritto di indirizzo tornano in pianta stabile nella struttura della Maturità.
Sarà la prima prova ad aprire le danze tra poche ore. Tra i due scritti, quello di italiano è il solo interamente predisposto dal Ministero dell'Istruzione. Tre tipologie di test e sette tracce per una prova vista dai maturandi come “ancora di salvezza”. Solo tra qualche ora conosceremo le tracce dell'esame, tuttavia è possibile fare dei pronostici circa la loro composizione.
Prima Prova 2022: quali sono le tipologie
Sette le tracce totali della prova, suddivise in tre tipologie di test. Tra queste, la Tipologia A verterà sull'analisi e comprensione del testo, con due brani proposte agli studenti. La Tipologia B avrà per oggetto la produzione di un testo argomentativo e ben tre tracce tra cui scegliere. Infine, il tema d'attualità corrisponde alla Tipologia C della prima prova, contenente due tracce.
Tracce Prima Prova 2022: cosa sapere
Infatti, sono numerose le ricorrenze storiche che cadono proprio quest'anno. Motivo per cui tra queste date potrebbe trovarsi l'indizio inerente alla prima prova. Il consiglio quindi è di dare un'occhiata agli anniversari letterari, storici, artistici e di cultura generale che si celebrano nel 2022: eccone alcuni.
- 700 anni dalla morte di Dante Alighieri
- 200 anni dalla morte di Antonio Canova
- 150 anni dalla morte di Giuseppe Mazzini
- 140 anni dalla morte di Charles Darwin
- 125 anni dalla nascita di Eugenio Montale
- 110 anni dalla morte di Giovanni Pascoli
- 100 anni dalla Marcia su Roma
- 100 anni dalla nascita di Pierpaolo Pasolini
- 100 anni dalla morte di Giovanni Verga
- 30 anni stragi di mafia
- 30 anni dal Trattato di Maastricht
-
Leggi anche:
- Maturità 2022 prima prova, il tema di italiano: come funziona, tracce e punteggio
- Maturità 2022, Ungaretti: argomenti e collegamenti
- Maturità 2022 prima prova, il tema di italiano: come funziona, tracce e punteggio