5' di lettura 5' di lettura
Spagnolo: traccia e commento seconda prova maturità 2018 liceo Linguistico articolo

Da pochi attimi i maturandi hanno iniziato a confrontarsi con la temuta seconda prova di Maturità 2018. Nei licei linguistici come materia di esame è uscita la Lingua straniera 1, quindi in molti avranno davanti una prova in spagnolo.

I maturandi potranno scegliere fra la composizione di un testo narrativo e la comprensione e produzione di un testo in lingua spagnola. Chi decide di fare la prima traccia, deve elaborare un contenuto in spagnolo che non superi le 300 righe su uno dei temi proposti dal Miur. Secondo il Miur questa prova ha lo scopo di verificare le competenze riguardo la comprensione e l'analisi del testo in lingua straniera.I maturandi che invece scelgono la seconda traccia devono rispondere in spagnolo alle domande inerenti al testo. Una volta finito scriveranno prima un riassunto e poi un commento personale. Questa sarà la penultima fatica prima dello spaventoso Orale di Maturità, che deciderà una buona parte del voto finale.

Traccia seconda prova di maturità 2018 Liceo Linguistico: esame di spagnolo

I nostri tutor sono già al lavoro per risolvere la prova prima possibile e permettere a chi ha finito l’esame di controllare quanto è stato svolto.
Ricordiamo infatti che il nostro obiettivo è quello di consentire agli studenti che hanno già completato la prova di consultarla. Per questo motivo le soluzioni saranno disponibili solo dopo il tempo minimo di consegna.
Ci teniamo inoltre a ricordare che consultare le prove d’esame durante lo svolgimento stesso potrebbe portare all’esclusione del maturando, pertanto sconsigliamo la visione di questa pagina ai maturandi che si trovano ancora in classe.

Commento seconda prova di maturità 2018 Liceo Linguistico: esame di spagnolo

Nella prova d'esame di spagnolo del liceo linguistico si tratta un argomento di attualità molto diffuso: quanto influisce nel rendimento scolastico l'uso del cellulare. Ci indica quanto aumenta il rendimento dei peggiori alunni se spengono il telefonino durante le lezioni. Il ricercatore francese Louis-Philippe è chi è arrivato a questa conclusione dopo aver verificato che gli alunni con i voti peggiori sono riusciti ad aumentare il rendimento per il semplice fatto che i telefoni cellulari pregiudicano gli alunni con meno capacità di autocontrollo. Inoltre questa traccia di attualità parla delle misure che si stanno applicando nelle scuole spagnole e inglesi per far si che gli alunni non utilizzino il cellulare durante l'orario scolastico.
La prima parte della prova consiste in una comprensione del testo, dove l'alunno deve rispondere a 10 domande. Invece nella seconda parte chiede di scrivere una relazione scegliendo 2 argomenti: a) L'opinione che si ha per quanto riguarda i social network, b) Descrivere la situazione attuale, pro e contro dell'uso degli apparecchi elettronici negli istituti educativi.

Maturità 2018 : La help line

La redazione di Skuola.net sarà a fianco di tutti i maturandi durante ognuna delle giornate della maturità 2018. Se avete dubbi, segnalazioni, o volete consigli potete usufruire della Help Line Skuola.net, che rimarrà attiva durante tutto il periodo della maturità 2018.
Ci teniamo a ripetere che le soluzioni dei nostri tutor non saranno tuttavia pubblicate prima dell'orario consentito per legge. Durante lo svolgimento delle prove non risponderemo alla helpline per evitare di compromettere l'esame dei maturandi. Sempre per lo stesso motivo, le soluzioni non saranno in nessun caso disponibili prima del tempo stabilito per legge.

Per ogni informazione, dubbio o problema, ecco i nostri recapiti:
tramite WhatsApp al numero 3938835286
tramite la chat di Facebook Messenger