paolodifalco01
di paolodifalco01
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
seconda provaManca sempre meno all'Esame di Maturità 2022, che a differenza di quello che si è svolto nei due anni di pandemia, insieme al colloquio orale vedrà il ritorno delle due prove scritte.

Tra queste due, ci sarà una prima prova d'italiano con tracce che verranno predisposte a livello nazionale e una seconda prova, sulle materie d'indirizzo, dove invece le tracce saranno predisposte dal docente della materia in oggetto.
Ma andiamo a vedere meglio come e quando si svolgerà la seconda prova, quale sarà la durata e quale il punteggio.

Quando e come si svolgerà la seconda prova?

La seconda prova, che serve per verificare le competenze degli studenti acquisite nelle materie caratterizzanti il percorso di studi, ovvero le materie più importanti dei vari indirizzi, si svolgerà contemporaneamente in tutta Italia il 23 giugno con delle tracce che saranno diverse a seconda dell'indirizzo della scuola e che saranno definite interamente dai docenti titolari delle materie selezionate dal Ministero dell'Istruzione, gli stessi che si trovano all'interno della commissione interna.

I docenti dovranno preparare tre tracce entro il 22 giugno, a partire dal cosiddetto documento del 15 maggio, che contiene tutti gli argomenti svolti dalle classi. Tra queste tre tracce ne verrà scelta una, attraverso un sorteggio che si svolgerà nello stesso giorno della prova scritta. A seconda dell'indirizzo di studio, inoltre, gli studenti durante la seconda prova potranno utilizzare alcuni strumenti: per esempio il vocabolario di latino per il liceo classico o le calcolatrici per il liceo scientifico.

La durata della prova e il punteggio

Per quanto riguarda la durata della seconda prova bisogna invece sottolineare come quest'ultima varia in base al liceo, all'istituto tecnico o al professionale che si frequenta. In genere, la prova si svolge in un giorno e ha una durata massima di 6 o 8 ore ma, ovviamente, ci sono diverse eccezioni: se quella del liceo classico ha una durata di 6 ore, quelle del liceo musicale e coreutico si tengono in due giorni, prevedendo anche una parte pratica. Per quanto riguarda invece la valutazione della prova, a quest'ultima può essere attribuito un punteggio massimo di dieci punti.

Paolo Di Falco