8' di lettura 8' di lettura
possibili tracce prima prova“La scuola c’è. Stiamo preparando gli esami di Stato e un grande programma per l’estate” così il Ministro Bianchi, intervistato da Rai News 24.

Il numero uno di Viale Trastevere ha parlato di accoglienza ma ha anche lasciato intendere che il Ministero è all'opera per strutturare le tracce della Maturità 2022.
Sta così prendendo forma la Prima Prova di italiano, elaborata interamente dal Ministero dell'Istruzione su base nazionale. Si tratta del primo scoglio che gli studenti dovranno superare all'esame di Stato, e anche se ancora non vi è alcuna certezza, possiamo provare a farci un'idea delle tracce che i maturandi potrebbero essere chiamati ad affrontare.

Maturità 2022: la struttura della Prima Prova

Come ormai noto, lo scritto di italiano si comporrà di tre tipologie di prova. La tipologia A prevede l'analisi di un testo letterario italiano, scelto tra gli autori che hanno operato dall'Unità di Italia ad oggi. La tipologia B verterà invece sull'analisi e produzione di un testo argomentativo: partendo da un estratto che darà la dimensione del contesto di riferimento, il maturando dovrà dare un'interpretazione del testo di base con opportune riflessioni personali. Infine, nella tipologia C, vale a dire il tema di attualità, sarà chiesto allo studente di cimentarsi nella produzione di uno scritto su fatti e temi attuali. Vediamo quindi le possibili tracce per tutte e tre le tipologie di prova.

Maturità 2022, Prima Prova: possibili tracce Tipologia A

Per quanto riguarda l'analisi del testo, il maturando dovrà vedersela con autori che vanno dall'Unità di Italia ad oggi. Il primo autore papabile per la prova potrebbe essere Giovanni Verga, nel centenario della sua morte. Cosa significava l'Unità di Italia per le classi più povere del sud? L'autore lo spiega molto bene nella sua opera più famosa: “I Malavoglia”. A seguire, da tenere bene a mente è sicuramente anche Federico De Roberto, autore del primo romanzo politico italiano, dal titolo “I viceré”. Ma ricordiamoci che non sono esclusi tutti i grandi da fine 800 ad oggi, da Pirandello e Svevo fino a Eco o Moravia. Senza contare che potrebbe esserci la "sorpresa" di un autore contemporaneo, che magari affronti argomenti attuali come la guerra e la pace, o i diritti delle persone ai margini.

Lato poesia invece, i grandi classici non passano mai di moda. Consigliamo quindi il ripasso degli autori più celebri da questo punto di vista. Il primo è sicuramente Giuseppe Ungaretti, tra gli autori più significativi del '900. Non solo, particolare attenzione va rivolta a Luigi Pirandello ed Eugenio Montale, entrambi vincitori del Premio Nobèl per la letteratura. Infine, da non sottovalutare il ritorno di Italo Svevo, tra gli autori più gettonati alla Maturità, e uno degli scrittori che hanno caratterizzato il secolo passato.

Maturità 2022, Prima Prova: possibili tracce Tipologia B

L'estratto che verrò sottoposto agli studenti nella tipologia B della prima prova, con estrema probabilità, apparterrà agli autori di prosa più importanti del '900. Il maturando dovrà elaborare una personale interpretazione a partire dal testo dato. Importante quindi ripassare i temi che i vari autori hanno abbracciato nel corso della loro opera e contestualizzarli nell'epoca di riferimento. Nel caso di Primo Levi, ad esempio, occorrerà ripassare il primo '900, con particolare attenzione all'Olocausto e le dinamiche storiche degli anni'20.

Gli studenti potrebbero poi trovarsi di fronte ad uno degli autori novecenteschi che ha abbracciato più campi intellettuali. Si tratta di Italo Calvino, le cui riflessioni sulla storia e la società contemporanea, vengono riscontrate in capolavori come “I sentieri dei nidi di ragno” “Le Cosmicomiche” e “I nostri antenati”. Inoltre, consigliamo il ripasso di una delle autrici più rappresentative del '900: Alda Merini. “La poetessa dei Navigli” è probabilmente la scrittrice che ha più influenzato la fine del secolo scorso, ed oggi ancora punto di riferimento per molti intellettuali.
Anche in questo caso, vale i consiglio già dato per l'analisi del testo: è importante il ripasso delle principali correnti letterarie, artistiche, storiche, scientifiche e filosofiche del '900, senza dimenticare le tematiche più attuali, ricordando che la tipologia del testo argomentativo permette di affrontare tematiche ampie su diversi ambiti: artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale.

Maturità 2022, Prima Prova: possibili tracce Tipologia C

Per quanto riguarda il tema d'attualità, il panorama degli argomenti è come sempre molto vasto. Inoltre, quest'anno cadono diverse ricorrenze che potrebbero in qualche modo influire sulla traccia. In ambito storico ad esempio, nel 2022 ricorre il centenario della Marcia su Roma da parte delle milizie fasciste. Più recenti invece i 30 anni delle stragi di mafia, in cui persero la vita i due magistrati Paolo Borsellino e Giuseppe Falcone, e il trentennale del Trattato di Mastricht, con cui l'UE cominciò a muovere i primi timidi passi a livello politico.

A livello di tematiche, c'è ovviamente l'imbarazzo della scelta. Le dinamiche dell'epoca in cui viviamo offrono infatti diversi spunti di tracce. E' lecito quindi per gli studenti aspettarsi di essere chiamati a commentare il biennio della pandemia, e le ripercussioni del post-Covid. Ma anche la guerra in Ucraina, con la rispettiva crisi internazionale, apre ad ipotetici scenari di esame. Ci sono però anche degli argomenti, molto vicini alla Generazione Z, che potrebbero trovare spazio nella prova.

Si tratta ad esempio della Cop26 e le tematiche ambientali, per cui i giovani sono già scesi in piazza. E ancora, da non escludere le tematiche legate al mondo della rete e del digitale, con le dinamiche che coinvolgono la scuola: cyberbullismo su tutti. In ultima istanza, i temi legati ai diritti della persona, di cui si è tanto dibattuto nell'ultimo anno: identità di genere e diritti civili.