
Aumentano i gradi, ma diminuiscono i giorni al fatidico esame di maturità 2017; alla vigilia della prima prova 2017, ovvero il tema, i maturandi si apprestano a rivedere un’ultima volta tutte le loro conoscenze e, i più disperati, a cercare di aumentarle.
Se sei un maturando ecco le pagine dedicate alla maturità 2018:
Consulta le date della maturitàTutte le news in diretta sulla Prima prova 2018
Tutte le news in diretta sulla seconda prova 2018
Prima prova maturità, cosa aspettarsi?
Il tema, con tracce di maturità uguali per tutti gli indirizzi, avrà una durata massima di 6 ore in cui gli studenti dovranno cimentarsi in una delle quattro tracce proposte dal Ministero, che rimarranno segrete fino alla mattina stessa del’esame.Si preannuncia una prova stimolante per i giovani che si troveranno di fronte una traccia di attualità ed un saggio breve, apparentemente più semplici e abbordabili anche senza una preparazione troppo specifica, seguite invece da un’analisi del testo e da un tema storico, tracce invece più complesse e che certamente richiedono uno studio precedente.
Nonostante sia sempre difficile prevedere le scelte ministeriali, abbiamo provato a fornirvi una serie di indizi che potrebbero tornarvi utili in vista dell’esame. Il Miur infatti, ogni anno per il tema storico e per l’analisi del testo si basa su ricorrenze o avvenimenti che si sono verificati nel corso dell’anno scolastico e legati alla materia, vediamo quali.
L’analisi del testo
Per la traccia A, la più difficile secondo gli studenti, in ambito letterario i 150 anni dalla morte di Luigi Pirandello e i 60 da quella del poeta triestino Umberto Saba potrebbero offrire spunti importanti, così come i 30 anni dalla morte dello scrittore e partigiano Primo Levi e i 190 anni da quella del poeta Ugo Foscolo.Sempre legati all’analisi del testo, stavolta riguardanti l’ambito scientifico e forse meno probabili, la scienziata Marie Curie e Don Lorenzo Milani, morti rispettivamente 150 e 50 anni fa, potrebbero essere i protagonisti della prima traccia.
Il tema o il saggio
Riguardo al tema o il saggio, invece, l’anniversario dei 210 anni dalla nascita di Giuseppe Garibaldi e i 50 dalla morte di Che Guevara potrebbero essere argomenti della terza traccia vista la rilevanza di entrambi.Avvicinandoci di più a tempi recenti, la strage di Capaci in cui perse la vita il magistrato Giovanni Falcone, avvenuta 25 anni fa, offrirebbe non solo uno spunto storico, ma anche uno di attualità vista la presenza della mafia ancora oggi.
Si preannuncia dunque una tema stimolante indipendentemente dalla tipologia scelta in cui gli studenti, a cui auguriamo un grande in bocca al lupo, potranno esprimere il loro meglio.