
Chi sarà l’autore della prima prova della Maturità 2023? Non è ancora dato saperlo e non lo sarà fino al giorno della prima prova, a cui seguiranno le altre secondo il calendario date Maturità 2023.
Possiamo però ipotizzare una serie di possibili tematiche su Verga in base agli argomenti a lui più cari.Se tra le varie tracce prima prova 2023 dovessi uscire Giovanni Verga ecco su quali argomenti si baserà molto probabilmente la prova.
Il Verismo
Se tra le possibili tracce Maturità 2023 dovesse affacciarsi Verga allora è sicuro che si parlerà del suo Verismo. Tematiche centrali della corrente creata da Verga? La rivoluzione stilistica data dalla rottura con la prospettiva onnisciente, il punto di vista rigorosamente dal basso e affidato ai personaggi, la caduta delle tradizionali gerarchie narrative.
L’oggettività
Giovanni Verga da il via a una corrente basata sull’oggettività. Non più narratori onniscienti la cui presenza risulta evidente nei romanzi ma la crudezza dei fatti narrata attraverso gli occhi dei personaggi. Verga non da giudizi ma si limita a raccontare i fatti senza mai intromettersi nei discorsi. Nel linguaggio dimostra l’oggettività di uno scienziato.
L’esclusione dalla società
Verga si concentra maggiormente su temi quali soprusi, ingiustizie e l’ineluttabilità del destino. Facendo particolare attenzione al Sud Italia, l’autore evidenzia le forti contraddizioni tra la forma dello stato e le effettive condizioni del popolo. Un popolo che diviene violento tanto quanto l’oppressore se è per fame. Molto caro all’autore è il tema dell’esclusione dalla società. Emarginati sono i suoi più famosi protagonisti, Rosso Malpelo e la protagonista di storia di una Capinera, Maria.
La povertà
Al tema dell’esclusione si sovrappone quello della povertà. Per Verga infatti la massima emarginazione corrisponde alla massima povertà. L’uomo è impotente davanti alla povertà che è parte del tragico e cieco destino umano, ingovernabile e ingiusto. Particolare attenzione è sempre rivolta al Sud Italia e alle precarie condizioni economiche in un periodo di sempre maggiore divario col resto del paese.
La scala sociale
Il concetto di costante lotta per la vita è appoggiato da Verga. Esiste una battaglia continua tra gli individui per la sopravvivenza e a vincere sono i più adatti alle condizioni esterne, coloro che possono trasmettere i caratteri giusti per la selezione naturale. Nella poetica di Verga ciò si traduce con una visione della società dominata da antagonismo a tutti i livelli. Gli individui sono spietati, così come le leggi, e vince il forte che riesce a sopraffare il debole.Ilaria Roncone