8' di lettura 8' di lettura
bocciatura insufficienze

Studente in ansia? Costantemente preoccupato dalle interrogazioni e dai compiti in classe? Stai portando avanti la tua sfida per evitare (anche stavolta!) la bocciatura? Non stare solamente attento ai voti: potrà essere utile conoscere i trucchi per gestire le assenze ed evitare così la bocciatura.

Ecco allora una piccola guida per calcolare in modo preciso il limite di ore di assenza a scuola.

Guarda anche:

  • Bocciatura per assenze, numero massimo di assenze: il limite per ogni scuola
  • Assenze scolastiche: le sospensioni si contano?
  • Assenze scolastiche e credito scolastico: le assenze incidono sui crediti?
  • Quante ore di assenza si possono fare a scuola?

    Cominciamo col dire che il limite di ore di assenza a scuola è regolato dall’art. 14, comma 7 del DPR 122/2009 dove si legge:
    “...ai fini della validità dell’anno scolastico,[...], per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato. Le istituzioni scolastiche possono stabilire, per casi eccezionali motivate e straordinarie deroghe al suddetto limite. Tale deroga è prevista per assenze documentate e continuative, a condizione, comunque, che tali assenze non pregiudichino, a giudizio del consiglio di classe, la possibilità di procedere alla valutazione degli alunni interessati. Il mancato conseguimento del limite minimo di frequenza, comprensivo delle deroghe riconosciute, comporta l’esclusione dallo scrutinio finale e la non ammissione alla classe successiva o all’esame finale di ciclo”.

    Normativa assenze scolastiche: come funziona

    Detto in parole più semplici, significa che per non rischiare la bocciatura per assenze, dovete frequentare almeno i ¾ delle ore di lezione che compongono l’anno scolastico nel vostro istituto, comprensivo anche delle ore didattiche opzionali che rientrano nel curriculum individuale di ogni studente (ovvero, il cosiddetto monte ore annuale). Da qui nasce la confusione: vallo a sapere quante sono queste ore e quante ne ho fatte di assenza?

    Come gestire le assenze?

    Quindi, come si fa a stare tranquilli e a scongiurare il pericolo di essere bocciati? E' necessaria un po' di attenzione nel tenere sotto controllo la vostra situazione e capire se potete permettervi qualche assenza "strategica" oppure se siete sull' "orlo del baratro". Una buona idea può essere segnarvi il numero di assenze su un quaderno o controllare di tanto in tanto il registro elettronico.

    Assenze scolastiche: la formula del promossi o bocciati

    Ma se non siete ancora tranquilli, vi potrà essere utile questa piccola guida su come calcolare il restante ¼ di ore di lezione che si possono perdere e quindi, determinare quante assenze a scuola si possono fare.

    Scuole medie
    Il numero di ore obbligatorie di lezione complessive per la validazione dell'anno per le scuole medie, secondo ordinamento, sono 990. Vale a dire che le scuole medie devono organizzare almeno 990 ore di lezione. Se dovete frequentare almeno i tre quarti delle ore di lezione, il numero minimo di ore di frequenza sono 743 e, di conseguenza, per non venire bocciati potete fare al massimo 247 ore di assenza. A quanti giorni corrispondono? E' molto semplice: dividete per le ore di lezione giornaliere, e scoprirete quanti giorni al massimo potete mancare da scuola.

    Scuole superiori: Metodo 1 (per chi non sa usare la calcolatrice...)
    Visto che la scuola deve durare almeno 200 giorni, la regola del ¼ di ore di lezione si applica ai giorni: per non essere bocciati per le assenze non bisogna superare i 50 giorni di assenza. Si tratta comunque di una semplificazione: giorno più o giorno meno, facendo 50 giorni di assenza generalmente si arriva a mancare a circa 1/4 dell'orario scolastico annuale. Se non siete a rischio, potete terminare qui la lettura.

    Scuole superiori: Metodo 2 (per un calcolo preciso e per chi ha già fatto molte assenze)
    Bisogna prima fare il:
    a) Calcolo del numero di ore di lezione annue
    - Si trovano sul Piano Offerta Formativa della scuola oppure chiedendo in segreteria.
    - In alternativa, si possono stimare in questo modo:

    ORE\ LEZIONE\ ANNO\ = 33\ x\ H

    "H" sono le ore settimanali di lezione, mentre 33 settimane è il valore medio di settimane scolastiche necessarie per arrivare ai famosi 200 giorni minimi di durata dell'anno scolastico.

    E poi il:
    b) Calcolo del numero di ore massimo di assenza per anno

    [math]ORE\ ASSENZA =\frac {ORE\ LEZIONE\ ANNO} {4}[/math]

    Questo è il numero che non dovrete mai superare, pena la bocciatura per assenze. E' sempre bene controllare a metà anno a che punto siete. Come fare? Prendete la vostra pagella di fine quadrimestre: per ogni materia viene indicato il numero di ore di assenza insieme al voto, fate la somma e otterrete la vostra situazione a metà anno.

    Assenze scolastiche: la tabella magica

    Se i vostri problemi con la matematica risalgono a tempi di antica memoria, state tranquilli: Skuola.net ha pensato di semplificarvi la vita calcolando per voi il limite di assenze scolastiche in un anno. Insomma, basta dare un'occhiata alla tabella qui sotto, cercare il proprio indirizzo di studi ed il proprio anno scolastico e il gioco è fatto!

    Quante ore di assenza puoi fare in un anno:

    Indirizzi1 Anno2 Anno3 Anno4 Anno5 Anno
    Liceo Artistico 281281289289289
    Liceo Classico223223223256256
    Liceo Linguistico223223248248248
    Liceo Musicale e Coreutico264264264264264
    Liceo Scientifico223223248248248
    Liceo delle Scienze Umane223223248248248
    Istituto tecnico indirizzo "Amministrazione, finanza, marketing264264264264264
    Istituto tecnico indirizzo "Turismo"264264264264264
    Istituto tecnico indirizzo "Meccanica meccatronica energia"264264264264264
    Istituto tecnico indirizzo "Trasporti e logistica"264264264264264
    Istituto tecnico indirizzo "Elettronica ed elettrotecnica"264264264264264
    Istituto tecnico indirizzo "Informatica e telecomunicazioni"264264264264264
    Istituto tecnico indirizzo "Grafica e comunicazione"264264264264264
    Istituto tecnico indirizzo "Chimica. materiali, biotecnologie"264264264264264
    Istituto tecnico indirizzo "Sistema moda"264264264264264
    Istituto tecnico indirizzo "Agraria, agroalimentare, agroindustria"264264264264264
    Istituto tecnico indirizzo "Costruzioni, ambiente, territorio"264264264264264
    Istituto professionale indirizzo "Servizi per agricoltura e sviluppo rurale"264264264264264
    Istituto professionale indirizzo "Servizi socio - sanitari"264264264264264
    Istituto professionale indirizzo "Servizi per enogastronomia e ospitalità alberghiera"264264264264264
    Istituto professionale indirizzo "Servizi commerciali"264264264264264
    Istituto professionale indirizzo "Produzioni industriali e artigianali"264264264264264
    Istituto professionale indirizzo "Manutenzione e assistenza tecnica"264264264264264

    Salvarsi dalla bocciatura per le assenze si può

    Ora che sapete proprio tutto sulla bocciatura per assenze, non vi rimane che salvarvi da questa brutta prospettiva cominciando a tenere il conto delle ore perse. Ricapitolando, per evitare una bocciatura per assenze devi:

    - Conoscere la normativa sulla bocciatura per assenze
    - Sapere quante ore di assenze potete fare in un anno per l' indirizzo scolastico, per non perdere l'anno
    - Tenere il conto delle assenze
    - Essere promossi!