
19 anni compiuti lo scorso 3 luglio, ma già la testa proiettata nel futuro: Marianna Tonelli, nata e cresciuta ad Udine e maturanda al liceo artistico "Sello" nell'indirizzo di arte figurativa pittura e scultura, ha combattuto nonostante la giovane età già diverse battaglie a favore dell'ambiente.
Stavolta però l'ambiente non c'entra affatto: trovatasi a febbraio davanti ad una riforma che ha abolito la tesina all'esame orale, ha cercato un modo per personalizzare il proprio esame di maturità, come scrive Udine Today. Qual modo migliore se non parlare in dialetto Marilenghe allora?
- Leggi anche:
- Soft skills: l’importanza del saper lavorare in gruppo
- Quante volte si può ripetere un esame universitario?
- Le università migliori del mondo 2020: le prime 10 in Italia
- Come iscriversi al test di medicina 2019
Maturità 2019, niente tesina? Esame orale in friulano
La ragazza infatti dopo aver effettuato tutti i controlli necessari per poter procedere ad uno svolgimento regolare dell'esame di Stato, ha avuto la possibilità di discutere della sua ASL (Alternanza Scuola Lavoro) nella lingua che da sempre parla con la sua famiglia. Per lo svolgimento della prova è stato anche chiamato un traduttore che permettesse ai docenti di capire di cosa la ragazza stesse trattando, anche se tutti si sono considerati in grado di comprendere il discorso. "Con la riforma non solo sono stati aboliti la terza prova e il tema storico, fatto molto grave - ha detto Marianna - ma è saltata anche la possibilità di fare la tesina, spersonalizzando così l'esame e appianando le competenze di noi studenti“. Da qui la scelta: "Ho voluto fortemente trovare un modo per personalizzare la mia maturità, in un modo che fosse consentito dalla legge. Ho così pensato al friulano, che è una lingua minoritaria tutelata, rivolgendomi all'Arlef rispetto alla possibilità di sostenere l'esame orale in friulano“